Home Chirurgia Sindrome di Ascherman

Sindrome di Ascherman

Da dottvolpicelli

SINDROME DI ASCHERMAN

La S. di Ascherman è una patologia caratterizzata dalla presenza di sinechie intrauterine, ostruzione del sistema cervicale interno e amenorrea. Le aderenze intracavitarie possono comportare o meno l’obliterazione della cavità ma sempre compromettono la funzionalità endometriale e producono ipo-amenorrea. Le sinechie endouterine possono essere considerate, dal punto di vista anatomo-patologico, come una «endometrite fibrotica», cioè esito di endometrite acuta. Si osservano per la maggior parte in pazienti sottoposte a numerose interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) eseguite con revisione cavitaria (1).
1) Frequenza: negli ultimi anni è aumentata per la maggiore precisione diagnostica, per l’aumento delle IVG, per l’aumentato uso dello IUD e per il rinnovato diffondersi delle malattie veneree e TBC; si ritiene che vari tra lo 0,3% e il 21,5%, con i tassi più alti segnalati in Israele, Grecia e Sud America 
2) Eziologia: Le revisioni cavitarie costituiscono il 90%  delle cause etiologiche  Asherman (2). Le R.C. per aborto rtenuto sono gravate da una percentuale di A.S. del  30,9% mentre le R.C. per aborto incompleto hanno un 6,4% di A.S. (3); il 25% è la percentuale che grava su una R.C. post-partum per ritenzione placentare se effettuata a distanza >15 giorni dal parto; questa elevata percentuale è giustificata dal  basso livello di estrogeni nel periodo postpartum, che non riesce a stimolare la crescita e la rigenerazione dell’endometrio (3). Le donne con anamnesi positiva per IVG eseguita con D&C costituiscono il gruppo più numeroso  di pazienti Ascherman (2). Le sinechie sono esito di flogosi post-abortive per incompleto svuotamento o mancata asepsi operatoria oppure sono esito di un curetage troppo energico che supera la membrana basale dell’endometrio e provoca la perdita dello stroma sia l’evento chiave che porta allo sviluppo di IUA. Lo stroma perso viene sostituito da tessuto fibroso, che fa sì che le superfici endometriali opposte si leghino l’una all’altra, determinando la formazione di IUA. La rigenerazione della mucosa endometriale non è più possibile con conseguente collabimento delle pareti uterine (3,4).
Nella nostra esperienza nelle IVG effettuate esclusivamente con cannula di Karman collegata ad un vacuum extractor abbiamo notato, in contrasto con altri AA (5), un netto decremento  della AS (1). Altre noxae patologiche della AS possono essere il taglio cesareomiomectomie, polipectomie, diatermocoagulazione cervicale, menopausa, schistosomia (6). 
IUA dopo miomectomia –  l’IUA  si rileva nel 50% delle donne all’isteroscopia ambulatoriale di follow-up 3 mesi dopo una miomectomia aperta. Il numero di fibromi rimossi era significativamente più alto nelle donne che hanno sviluppato aderenze. Altro elemento aggravante è costituito dalla soppressione ovarica preoperatoria (24). Negli ultimi anni, la resezione isteroscopica è stata ampiamente utilizzata per il trattamento dei fibromi sottomucosi. Si è riscontrata una frequenza di IUA post-chirurgiche del 31,3% e del 45,4% dopo la resezione di fibromi singoli e multipli, rispettivamente. La relazione tra più fibromi può essere un fattore importante, poiché gli IUA sono più comuni nelle donne con fibromi contrapposti. 
Anche la resezione isteroscopica del setto uterino è un noto fattore di rischio, con la prevalenza riportata di IUA postoperatori che varia tra il 6 e l’88 %. Il rischio sembra essere maggiore in presenza di un ampio setto con un’ampia superficie. È stato ipotizzato che le superfici ruvide nella cavità uterina, in seguito alla divisione del setto, possano fondersi insieme, determinando la formazione di IUA simile a un setto residuo (25-28).
La tubercolosi genitale sta assumendo in Italia nuova importanza per l’arrivo di popolazione dalle zone sub-sahariane. le sinechie intrauterine costituiscono l’esito di una tubercolosi cronica ulcero-caseosa e cicatriziale che può erodere così profondamente l’endometrio da mettere a nudo le pareti miometriali (7-9).
3) DIAGOSI:
Sintomatologia: varia a seconda che si tratti di sinechie parziali o totali, capaci cioè di impedire parzialmente o totalmente la fuoriuscita del flusso mestruale. Nel primo caso si ha una dismenorrea più o meno intensa ed ipomenorrea;  ematometra, ematosalpinge ed amenorrea per le sinechie totali. 
  • sterilità sia per ostacolo meccanico che per sclerosi dell’endometrio che può ostacolare l’annidamento e la sopravvivenza della blastocisti.
  • aborti spontanei e ripetuti, parti prematuri
  • placenta accreta
  • emorragie post-partum
Isterosalpingografia (ISG): presenta numerosi falsi negativi in particolare per piccole sinechie  e falsi positivi in caso di miomi sottomucosi o polipi endometriali o addirittura in casi di cavità uterina normale.  Anche nei casi di diagnosi affermativa non ci si può fidare del reperto radiologico per definire limiti ed gravità della sinechia. L’ISG deve comunque precedere la isteroscopia diagnostica  (ISC) per un orientamento preliminare di massima. Radiologicamente le sinechie si presentano come lacune polimorfe nettamente delimitate dal mezzo radiopaco, alcune volte centrali formanti come un isolotto, altre volte periferiche e si traducono in segni di minus del fondo o di una parete.  Molto spesso non si osserva il decorso delle tube per obliterazione dell’ostio utero-tubarico. Non è raro che l’ISG scolli parzialmente o totalmente le sinechie soprattutto quelle lasse e più recenti. In caso di utilizzazione dei cateteri intracavitari  occorre introdurre i cateteri di insufflazione con molta cautela per l’elevato rischio di perforazione delle pareti uterine. Le sinechie post-menopausali si localizzano preferibilmente sul fondo o su un lato della cavità uterina. Le sinechie tubercolari: l’endometrite tubercolare prima ulcera la mucosa e poi  provoca sinechie e/o atrofia dell’endometrio.  Radiologicamente si presentano quasi sempre centrali e caratteristicamente “a  trifoglio”. Si associano alle caratteristiche lesioni tubercolari delle tube.
ISTEROSCOPIA: l’isteroscopia è considerata il “gold standard” per la diagnosi delle aderenze intrauterine,  questa condizione Possibilità di esame minuzioso del canale cervicale con l’ISC mentre con l’ISG non è possibile che una valutazione molto sommaria.  Le aderenze del canale cervicale ne riducono il diametro e ne deformano il contorno. Le sinechie centrali sono colonne verticali o oblique con estremità èvasèes. Le sinechie marginali si presentano come cornetti o benderelle che spesso nascondono gli osti tubarici.
USG: non è un metodo affidabile per diagnosticare la sindrome di Asherman, nonostante possa suggerire una malattia intrauterina adesiva. Il recente avvento degli ultrasuoni tridimensionali (3D) ha ulteriormente migliorato il ruolo degli ultrasuoni nella diagnosi delle anomalie uterine, poiché consente l’imaging dell’utero in piani che non possono essere ottenuti con l’imaging bidimensionale (2D) standard (16,45-57).

CLASSIFICAZIONE: La struttura delle sinechie permette una distinzione delle stesse in: sinechie mucose: hanno lo stesso aspetto dell’endometrio, sono molto fragili, sanguinano facilmente e si rompono facilmente con la punta dell’ottica; sinechie muscolari: hanno un asse centrale muscolo-tendineo e sono ricoperte da un endometrio pallido e atrofico; sinechie fibrose: hanno un asse centrale tendineo, translucenti perché non ricoperte da endometrio. In base alla consistenza (mucosa/fibrosa), allo spessore e all’ampiezza le sinechie possono essere minime, moderate,  severe, totali o parziali. In base (Valle e Sciarra, 1988).
STADIAZIONE DELLE SINECHIE INTRAUTERINE: sec. la Società Europea di Isteroscopia (1989):
I – Aderenze sottili o filmiche che possono essere facilmente  rotte dal solo isteroscopio, aree cornuali normali;
II – Singole aderenze rigide che collegano parti separate della cavità uterina, che non possono essere rotte dal solo isteroscopio, indenni entrambi gli osti tubarici;
IIa – Aderenze che occludono la sola zona interna al canale cervicale. Cavità uterina superiore normale;
III – aderenze rigide che collegano parti separate della cavità uterina, obliterazione unilaterale degli osti tubarici;
IIIa – Aderenze estese delle pareti della cavità uterina con ipo-amenorrea;
IIIb – Combinazione di III e IIIa;
IV – Estese aderenze rigide con accollamento delle pareti uterine. Entrambi gli osti tubarici occlusi.

Stadiazione delle sinechie intrauterine sec. l’American Fertility Society: stadio I (mild) 1–4, stadio II (moderato) 5–8, stadio III (severo) 9–12).

TERAPIA
Il momento migliore per l’intervento è in fase proliferativa tardiva-pre-ovulatoria fra l’8° e il 13° giorno del ciclo: infatti in questa fase l’introduzione dell’isteroscopio è facilitata dallo spinning pre-ovulatorio e  da una ipotonia relativa dell’area cervico-istmica. E’ preferibile utilizzare isteroscopio operatore da 8 mm a flusso continuo, soluzione di mannitolo al 5% iniettato alla pressione di 120 mmHg con flusso di 300 ml/min con pressione controllata da apposita pompa elettrica (10,11).
A) Lisi delle sinechie intrauterine sotto guida isteroscopica, rispettando l’endometrio e le zone integre, mediante semplice pressione dell’ottica isteroscopica in caso di aderenze lasse oppure taglio delle aderenze nel terzo mediale mediante forbici isteroscopiche a punta sottile (Karl Storz GmbH & Co.) o laser-vaporizzazione o elettroresezione possibilmente con elettrodo  bipolare (tipo Versapoint Gynecare; Ethicon Inc., NJ, USA). Quest’ultima tecnica costituisce il gold standard per la lisi delle aderenze intrauterine di medie e grandi dimensioni (11,12). Infatti essa permette una sezione graduale e completa delle aderenze e contemporaneamente un controllo emostatico. Inoltre l’energia bipolare offre un’ulteriore margine di sicurezza per quanto riguarda il rischio di diffusione;  ha infatti una capacità di penetrazione di 2-3 mm rispetto ai 1-2 cm della energia monopolare che può raggiungere aree “non target” o provocare danni a distanza per eccessivo riscaldamento (6). L’intervento termina quando la cavità riacquista il suo aspetto normale e il suo volume e sono visibili gli osti tubarici.  Se le aderenze sono molto estese è bene effettuare l’intervento sotto guida laparoscopica e/o limitarsi ad effettuare solo una lisi parziale delle aderenze rinviando a 1-2 mesi il completamento dell’intervento.
B) Lisi delle aderenze cervico-istmiche: valutare la direzione dell’angolo cervico-uterino, afferrare la portio con una pinza di Pozzi, Brown, Shroeder o Martin.  Dilatare con Hegar n. 2; una piccola quantità di sangue nero può uscire dalla cavità; cauto sondaggio della cavità uterina con isterometro. Dilatare con Hegar fino al n. 8.  Un blocco paracervicale e il pretrattamento con candelette di prostaglandine (Cervidil), inserite nel fornice posteriore 2-3 ore prima dell’intervento, può favorire la dilatazione come pure la scelta di un periodo pre-ovulatorio in paziente giovane o un eventuale pretrattamento estrogenico in donne anziane. Dopo l’intervento inserire tubo di Petit-Lefour.

C) Prevenzione di nuove aderenze – Per prevenire il riformarsi di sinechie, dopo l’intervento è opportuno lasciare in cavità uno IUD a piede d’anatra  (Massouras Duck’s Foot, Butterfly IUD (71) o tubo di Petit-Lefour) mantenuto in loco per 10-12 giorni.  L’MDF è uno IUD a forma di Y, composto da 2 bracci orizzontali su uno stelo verticale e 2 ali triangolari. Il Butterfly è uno IUD a forma di farfalla: ha 2 ali sovrapposte che facilitano l’adattamento dello IUD alla forma della cavità uterina che viene interamente occupata (2). Recentemente un gruppo di studiosi cinesi ha utilizzato, con buoni risulati, acido ialuronico in gel (HA gel) introdotto in cavità uterina mediante catetere di Foley a doppia via dopo l’intervento di adesiolisi (72). Per favorire la ricrescita endometriale si somministrano estrogeni  coniugati (Premarin®) in dose di 1.25-2,50 mg/die  associando negli ultimi 10 giorni medrossiprogesterone acetato (Provera G® cpr) 10 mg/die per 2-3 cicli di 28 giorni  (12).

D) ricostituzione della mucosa endometriale: somministrazione estroprogestinica sequenziale (estrogeni coniugati (Premarin) mg 1.25/die  associando negli ultimi 10 giorni medrossiprogesterone acetato (Provera G) 10 mg/die per 2-3 cicli di 28 giorni).

E) controllo a distanza di 2 mesi mediante ISG e ISC
Risultati: 80% ripristino del ciclo; 55% Pregnancy Rate
Pre-trattamento: con estroprogestinici non sequenziali o analoghi del Gn-RH per 2-3 mesi. Ma non in caso di aderenze intracervicali.
Controindicazioni all’intervento sono le infiammazioni-infezioni in atto, neoplasie cervicali e dell’utero, presenza di flusso mestruale in atto.
Complicanze:
  • la complicanza più frequentemente (1.85%)  riportata in letteratura è la perforazione della parete uterina. Quasi sempre si verifica durante le manovre di dilatazione del canale cervicale ma se si verifica durante l’intervento diatermico, per eccessivo voltaggio o durata del singolo pic,  produce danni maggiori per il possibile interessamento degli organi viscerali viciniorii  (13). Le perforazioni si possono prevenire utilizzando Hegar di gomma, in misura strettamente scalare, cercando sempre il decorso del canale senza forzare, utilizzando prostaglandine PGE2 (Cervidil) per la “maturazione” del collo (14).
  • Le lacerazioni cervicali sono meno frequenti soprattutto perchè più prevedibili. Si possono prevenire dosando adeguatamente la forza di trazione sul collo, rispettando i tempi di dilatazione del collo ed infine, nei casi più difficili come nelle nullipare e nelle paziente molto anziane utilizzando il dilatatore di Forgione eventualmente associando un pre-trattamento con Cervidil.
  • – Peritonite da “tubal spillage” del liquido usato per la distensione della cavità uterina (15).
  • Recidive: sono molto frequenti. A scopo profilattico si possono utilizzare IUD o un catetere di Foley, il palloncino gonfiabile di Neuwirth ed il “duck foot” di Massouras. E’ stata anche suggerita la somministrazione di estrogeni ad elevate dosi nei giorni successivi all’intervento per accelerare la riparazione ed una copertura antibiotica per 6-7 gg.

Enjoy this exciting new issue and stay tuned for more!  We value your opinion and are receptive to comments and suggestions.

Yours faithfully,  

dr. Enzo Volpicelli

References:
  1. Schenker JG, Margalioth EJ. Intra-uterine adhesions: an updated appraisal. Fertility Sterility 1982; 37:593-610.
  2. V. Volpicelli, N. Lauda, L. Scotto Di Tella, V. Maisto, P. Laurino, A.A. Ferrari: “IVG: complicanze precoci”. Atti Congresso Nazionale “Applicazione, applicabilità e prospettive della legge 194”, Genova 22-24 Maggio 1981; Cofese Edizioni, Palermo.
  3. Volpicelli, N. Lauda, L. Scotto Di Tella, V. Maisto, P. Laurino, A.A. Ferrari: “Variazioni tecniche originali al metodo Karman per I.V.G.”.  Atti Congresso Nazionale “Applicazione, applicabilità e prospettive della legge 194”, Genova, 22-24 Maggio 1981; Cofese Edizioni, Palermo.
  4. Parent B, Barbot J, Dubuisson JB. Uterine synechiae (in French). Encyl Med Chir Gynecol 1988; 140A (Suppl): 10-12.
  5. Dalton VK, Saunders NA, Harris LH, Williams JA, Lebovic DI.Intrauterine adhesions after manual vacuum aspiration for early pregnancy failure. Fertil Steril. 2006; 85(6):1823.e1-3.
  6. Krolikowski A, Janowski K, Larsen JV. Asherman syndrome caused by schistosomiasis.Obstet Gynecol. 1995; 85(5 Pt 2):898-9.
  7. De Brux J.: “Histopatologie gynecologique”. Masson et Cie éd. Paris, 1981.
  8. Dubois J., Szabert C.: “Endometrites tuberculeuses. Signes, evolution et mode de guèrision”. Rev. Fr.  Gynecol. Gnècol. Obstètr.. 1970, 65, 345-349.
  9. Hoang Ngocminh, Smadja A.: “Infection tuberculeuse de l’utèrus et infertilitè fèminine. Aspects anatomo-pathologiques”. Gynecologie, 1981, 32, 133-135.
  10. Golan A, Sagiv R, Berar M et al. Bipolar electrical energy in physiologic solution – a revolution in operative hysteroscopy. J Am Assoc Gynecol Laparosc 2001;
  11. Loffer FD. Preliminary experience with the VersaPoint bipolar resectoscope using a vaporizing electrode in a saline distendine medium. J Am Assoc Gynecol Laparosc 2000
  12. Vilos GA. Intrauterine surgery using a new coaxial bipolar electrode in normal saline solution (Versapoint): a pilot study. Fertil Steril 1999; 72(4): 740-743.
  13. Jansen FW, Vredevoogd CB, van Ulzen K, Hermans J, Trimbos JB, Trimbos-Kemper TC. Complications of hysteroscopy: a prospective, multicenter study. Obstet Gynecol. 2000 Aug;96(2):266-70.
  14. Sowter MC, Lethaby A, Singla AA. Pre-operative endometrial thinning agents before endometrial destruction for heavy menstrual bleeding. Cochrane Database Syst Rev. 2000;(2):CD001124.
  15. Phillips AJ. Peritonitis from sorbitol distending medium after hysteroscopy. Obstet Gynecol. 2003 Nov;102(5 Pt 2):1148-9.
  16. T. N. Amin, E. Saridogan, D. Jurkovic: Ultrasound and intrauterine adhesions: a novel structured approach to diagnosis and management. Ultrasound in Obst & Gynecol 2015,46,2: 131-139

  17. Fritsch H. Ein Fall von volligem Schwund ser Gebarmutterhohle nach AuskratzungZentralbl Gynaekol 1894181337– 1342.

  18. Fedele LBianchi SFrontino GSeptums and synechiae: approaches to surgical correctionClin Obstet Gynecol 200649767– 788.
  19. Soares SRBarbosa dos Reis MMCamargos AFDiagnostic accuracy of sonohysterography, transvaginal sonography, and hysterosalpingography in patients with uterine cavity diseasesFertil Steril 200073406– 411.
  20. Valle RFSciarra JJIntrauterine adhesions: hysteroscopic diagnosis, classification, treatment, and reproductive outcomeAm J Obstet Gynecol 19881581459– 1470.
  21. Schenker JGMargalioth EJIntrauterine adhesions: an updated appraisalFertil Steril 198237593– 610.
  22. Yu DWong Y-MCheong YXia ELi T-CAsherman syndrome – one century laterFertil Steril 200889759– 779.
  23. Hooker ABLemmers MThurkow ALHeymans MWOpmeer BCBrölmann HAMMol BWHuirne JAFSystematic review and meta-analysis of intrauterine adhesions after miscarriage: prevalence, risk factors and long-term reproductive outcomeHum Reprod Update 201420262– 278.
  24. Conforti AKrishnamurthy GBDragamestianos CKouvelas SMicallef Fava ATsimpanakos IMagos AIntrauterine adhesions after open myomectomy: an auditEur J Obstet Gynecol Reprod Biol 201417942– 45.
  25. Taskin OSadik SOnoglu AGokdeniz RErturan EBurak FWheeler JMRole of endometrial suppression on the frequency of intrauterine adhesions after resectoscopic surgeryJ Am Assoc Gynecol Laparosc 20007351– 354.1
  26. Yang J-HChen M-JWu M-YChao K-HHo H-NYang Y-SOffice hysteroscopic early lysis of intrauterine adhesion after transcervical resection of multiple apposing submucous myomasFertil Steril 2008891254– 1259.
  27. Guida MAcunzo GDi Spiezio Sardo ABifulco GPiccoli RPellicano MCerrota GCirillo DNappi CEffectiveness of auto-crosslinked hyaluronic acid gel in the prevention of intrauterine adhesions after hysteroscopic surgery: a prospective, randomized, controlled studyHum Reprod 2004191461– 1464.
  28. Ludwin ALudwin IPityński KBanas TJach RRole of morphologic characteristics of the uterine septum in the prediction and prevention of abnormal healing outcomes after hysteroscopic metroplastyHum Reprod 2014291420– 1431.
  29. Mara MFucikova ZKuzel DMaskova JDundr PZizka ZHysteroscopy after uterine fibroid embolization in women of fertile ageJ Obstet Gynaecol Res 200733316– 324.
  30. Rabau EDavid AIntrauterine adhesions: etiology, prevention and treatmentObstet Gynecol 196322626– 629.
  31. Polishuk WZAnteby SOWeinstein DPuerperal endometritis and intrauterine adhesionsInt Surg 197560418– 420.
  32. Lo STRamsay PPierson RManconi FMunro MGFraser ISEndometrial thickness measured by ultrasound scan in women with uterine outlet obstruction due to intrauterine or upper cervical adhesionsHum Reprod 200823306– 309.
  33. Polishuk WZKohane SIntrauterine adhesions: diagnosis and therapyObstet Gynecol Digest 1966841.
  34. Roy KKBaruah JSharma JBKumar SKachawa GSingh NReproductive outcome following hysteroscopic adhesiolysis in patients with infertility due to Asherman’s syndromeArch Gynecol Obstet 2010281355– 361.
  35. Xiao SWan YXue MZeng XXiao FXu DYang XZhang PSheng WXu JZhou SEtiology, treatment, and reproductive prognosis of women with moderate-to-severe intrauterine adhesionsInt J Gynaecol Obstet 2014125121– 124.
  36. Yu DLi T-CXia EHuang XLiu YPeng XFactors affecting reproductive outcome of hysteroscopic adhesiolysis for Asherman’s syndromeFertil Steril 200889715– 722.
  37. Memtsa MJamil ASebire NJauniaux EJurkovic DDiagnosis and management of intramural ectopic pregnancyUltrasound Obstet Gynecol 201342359– 362.
  38. March CMIsrael RMarch ADHysteroscopic management of intrauterine adhesionsAm J Obstet Gynecol 1978130653– 657.
  39. Nasr ALAl-Inany HGThabet SMAboulghar MA clinicohysteroscopic scoring system of intrauterine adhesionsGynecol Obstet Invest 200050178– 181.
  40. The American Fertility Society classifications of adnexal adhesions, distal tubal occlusion, tubal occlusion secondary to tubal ligation, tubal pregnancies, müllerian anomalies and intrauterine adhesionsFertil Steril 198849944– 955.
  41. Donnez JNisolle MHysteroscopic lysis of intrauterine adhesions (Asherman’s syndrome). In Atlas of Laser Operative Laparoscopy and HysteroscopyJ Donnez (ed). Parthenon Publishing: New York1994305– 322.
  42. Wamsteker KDe Block SDiagnostic hysteroscopy: technique and documentation. In Endoscopic Surgery for GynecologistsC SuttonM Diamond (eds). W. B. Saunders: London1998511– 524.
  43. Smit JGKasius JCEijkemans MJVeersema SFatemi HMSantbrink van EJCampo RBroekmans FJThe international agreement study on the diagnosis of the septate uterus at office hysteroscopy in infertile patientsFertil Steril 2013992108– 2113.
  44. Roma Dalfó AUbeda BUbeda AMonzón MRotger RRamos RPalacio ADiagnostic value of hysterosalpingography in the detection of intrauterine abnormalities: a comparison with hysteroscopyAJR Am J Roentgenol 20041831405– 1409.
  45. Leone FPTimmerman DBourne TValentin LEpstein EGoldstein SRMarret HParsons AKGull BIstre OSepulveda WFerrazzi EVan den Bosch TTerms, definitions and measurements to describe the sonographic features of the endometrium and intrauterine lesions: a consensus opinion from the International Endometrial Tumor Analysis (IETA) groupUltrasound Obstet Gynecol 201035103– 112.
  46. Naftalin JJurkovic DThe endometrial–myometrial junction: a fresh look at a busy crossingUltrasound Obstet Gynecol 2009341– 11.
  47. Fedele LBianchi SDorta MVignali MIntrauterine adhesions: detection with transvaginal USRadiology 1996199757– 759.
  48. Salim RJurkovic DAssessing congenital uterine anomalies: the role of three-dimensional ultrasonographyBest Pract Res Clin Obstet Gynaecol 20041829– 36.
  49. Salim RLee CDavies AJolaoso BOfuasia EJurkovic DA comparative study of three-dimensional saline infusion sonohysterography and diagnostic hysteroscopy for the classification of submucous fibroidsHum Reprod 200520253– 257.
  50. Jurkovic D. Three-dimensional ultrasound in gynecology: a critical evaluationUltrasound Obstet Gynecol 200219109– 117.
  51. 36Knopman JCopperman ABValue of 3D ultrasound in the management of suspected Asherman’s syndromeJ Reprod Med 2007521016– 1022.
  52. 37Salle BGaucherand Pde Saint Hilaire PRudigoz RCTransvaginal sonohysterographic evaluation of intrauterine adhesionsJ Clin Ultrasound 199927131– 134.
  53. Sylvestre CChild TJTulandi TTan SLA prospective study to evaluate the efficacy of two- and three-dimensional sonohysterography in women with intrauterine lesionsFertil Steril 2003791222– 1225.
  54. Makris NKalmantis KSkartados NPapadimitriou AMantzaris GAntsaklis AThree-dimensional hysterosonography versus hysteroscopy for the detection of intracavitary uterine abnormalitiesInt J Gynaecol Obstet 2007976– 9.
  55. Ludwin ALudwin IKudla MPitynski KBanas TJach RKnafel ADiagnostic accuracy of three-dimensional sonohysterography compared with office hysteroscopy and its interrater/intrarater agreement in uterine cavity assessment after hysteroscopic metroplastyFertil Steril 20141011392– 1399.
  56. Cullinan JAFleischer ACKepple DMArnold ALSonohysterography: a technique for endometrial evaluationRadiographics 199515501– 514; discussion 515–516.
  57. Parsons AKLense JJSonohysterography for endometrial abnormalities: preliminary resultsJ Clin Ultrasound 19932187– 95.
  58. Fernandez HAl-Najjar FChauveaud-Lambling AFrydman RGervaise AFertility after treatment of Asherman’s syndrome stage 3 and 4J Minim Invasive Gynecol 200613398– 402.
  59. Zikopoulos KAKolibianakis EMPlatteau Pde Munck LTournaye HDevroey PCamus MLive delivery rates in subfertile women with Asherman’s syndrome after hysteroscopic adhesiolysis using the resectoscope or the Versapoint systemReprod Biomed Online 20048720– 725.
  60. Pabuçcu RAtay VOrhon EUrman BErgün AHysteroscopic treatment of intrauterine adhesions is safe and effective in the restoration of normal menstruation and fertilityFertil Steril 1997681141– 1143.
  61. 46Preutthipan SLinasmita VReproductive outcome following hysteroscopic lysis of intrauterine adhesions: a result of 65 cases at Ramathibodi HospitalJ Med Assoc Thai 20008342– 46.
  62. Capella-Allouc SMorsad FRongières-Bertrand CTaylor SFernandez HHysteroscopic treatment of severe Asherman’s syndrome and subsequent fertilityHum Reprod 1999141230– 1233.
  63. Querleu DBrasme TLParmentier DUltrasound-guided transcervical metroplastyFertil Steril 199054995– 998.
  64. Ludwin ALudwin IPityński KBasta PBasta ABanas TJach RWiecheć MGrabowska RStangel-Wójcikiewicz KMilewicz TNocuń ATransrectal ultrasound-guided hysteroscopic myomectomy of submucosal myomas with a varying degree of myometrial penetrationJ Minim Invasive Gynecol 201320672– 685.
  65. Kresowik JDSyrop CHVan Voorhis BJRyan GLUltrasound is the optimal choice for guidance in difficult hysteroscopyUltrasound Obstet Gynecol 201239715– 718.
  66. Toaff RBallas STraumatic hypomenorrhea–amenorrhea (Asherman’s syndrome)Fertil Steril 197830379– 387.
  67. Myers EMHurst BSComprehensive management of severe Asherman syndrome and amenorrheaFertil Steril 201297160– 164.

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00