L’isteropessi è un intervento chirurgico volto a ridare all’utero la sua posizione fisiologica e quindi utilizzato nei casi di retroverso-flessione uterina o nei casi di prolasso di vario grado dell’utero. …
Chirurgia
-
-
Slingplasty o TVT (“Tension free Vaginal Tape”) Nel 1994 Ulf Ulmsten e Peter Papa Petros hanno introdotto nella pratica clinica uro-ginecologica presso l’Ospedale Universitario di Upsala una tecnica chirurgica per…
-
TOT (transobturator Tape) – per diminuire le complicanze della TVT, si è sviluppata una tecnica che pur mantenendo invariato il principio base del posizionamento sotto l’uretra di una benderella in…
-
Il retto è la porzione terminale dell’intestino. Lungo 13-15 cm circa, il retto collega il tratto intestinale colon-sigma con l’ano, ed è circondato da diversi muscoli e legamenti del pavimento pelvico. Tali strutture sono…
-
L’isteropessi è un intervento chirurgico volto a ridare all’utero la sua posizione fisiologica: quindi o nei casi di retroversione uterina o nei casi di prolasso di vario grado dell’utero. Per…
-
Il prolasso uterino è l’erniazione dell’utero nel canale vaginale. Si verifica quando i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico sono danneggiati, si allungano e si indeboliscono e non forniscono…
-
La sospensione della cupola vaginale ai ligamenti utero-sacrali è uno degli interventi più utilizzati per la riparazione del prolasso vaginale (colpocele) nelle pazienti isterectomizzate o come misura profilattica al termine…
-
Vantaggi della isterectomia vaginale: evita l’apertura della parete addominale con le sue possibili complicazioni (infezioni, trauma operatorio generale, cattiva cicatrizzazione) minore compromissione della funzione dei visceri addominali minore durata dell’intervento…
-
L’isterectomia è uno degli interventi chirurgici maggiori più frequentemente eseguiti nel mondo occidentale, secondo solo al taglio cesareo; più frequente negli USA che in Scandinavia o in Inghilterra, più frequente nelle donne di non elevata condizione…
-
Vigile attesa – in caso di patologie non gravi e non invalidanti che potrebbero ridursi o scomparire con il passare del tempo come per esempio i fibromi o l’endometriosi in…