L’estrone (E1), un estrogeno steroideo C18 aromatizzato con un gruppo 3-idrossilico e un 17-chetone, è il principale estrogeno presente nella donna dopo la menopausa. L’E1 deriva per il 70% dalla…
Endocrinologia
-
-
La relaxina è un ormone peptidico prodotto nella donna dal corpo luteo sotto l’azione di LH, dalla mammella e in gravidanza dalla decidua basale e dalla placenta in maniera pulsatile…
-
La renina è un enzima proteolitico, precisamente un’aspartil proteasi, secreto dalle cellule iuxta-glomerulari del rene in risposta a ipovolemia, iponatriemia, iperkalemia e ipotensione arteriosa; condizioni tutte che si verificano in…
-
L’aldosterone (ALD) è un ormone steroideo mineralattivo secreto dallo strato esterno della corteccia surrenalica (zona glomerulare) sotto l’azione dell’angiotensina II e, in minor misura, dei livelli sierici di potassio, sodio,…
-
L’iperplasia surrenalica congenita CAH (Congenital Adrenal Hyperplasia) è il termine che insieme a sindromi adreno-genitali viene comunemente usato per descrivere un gruppo di patologie autosomiche recessive dovute alla mancanza di uno…
-
EndocrinologiaOvaioPMA
Iperstimolazione ovarica con inibitori dell’aromatasi nelle pazienti poor-responders
Le ovaie delle pazienti poor responders resistenti alla stimolazione con clomifene e/o gonadotropine possono essere responsive a cicli di stimolazione con HMG e inibitori dell’aromatasi. Il trattamento con inibitori di aromatasi di…
-
S. dell’ipoplasia ovarica congenita o acquisita (46,XX): è un evento raro con una frequenza sconosciuta. La nostra conoscenza di questa anomalia dello sviluppo è limitata e si basa principalmente su casi clinici. …
-
La S. della tripla X (47,XXX): è un disordine genetico diagnosticato per la prima volta in Scozia nel 1959. Colpisce il sesso femminile con una frequenza di 1/1000 donne e consiste in…
-
Le endorfine sono sostanze polipeptidiche prodotte soprattutto dal cervello (ma anche da adenoipofisi, surrene e intestino), e classificate come neurotrasmettitori perchè hanno i loro recettori in varie zone target del sistema nervoso centrale. La loro scoperta…
-
L’enzima steroide solfatasi (STS) promuove la reazione di idrolisi degli ormoni steroidei coniugati al solfato come il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) e l’estrone solfato (E1-S) permettendo la formazione di composti ormonalmente…