L’ arteria otturatoria è un ramo della divisione anteriore dell’arteria iliaca interna (o ipogastrica), ma alcune volte può derivare dall’arteria glutea superiore e occasionalmente dall’iliaca esterna o dall’a. epigastrica inferiore.…
Anatomia
-
-
Ultimo aggiornamento 2023-04-02 La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova nella regione mediana del collo, davanti alla trachea e sopra l’incisura soprasternale. Consiste in due lobi simmetrici uniti…
-
Vulvite luetica – La sifilide è una malattia complessa causata dal treponema pallidum appartenente al genere delle spirochete. Il tempo necessario per la completa riproduzione si agire attorno alle 30-33 ore…
-
Il pene è costituito essenzialmente da 3 corpi cilindrici: 2 corpi cavernosi e un corpo spongioso, uniti insieme e circondati da tessuto connettivo. La lunghezza media del pene è di 8.8…
-
Nella gran maggioranza delle donne l’utero assume una posizione modicamente antiflessa ed antiversa nella cavità pelvica che lo accoglie. Non sono rare, tuttavia, le donne in cui l’utero assume una posizione retroversa,…
-
Il m. piriforme: origina dal terzo inferiore del sacro, sui margini del 2-3° foro sacrale anteriore, e dal ligamento sacro-tuberoso, decorre dietro al retto ai vasi ipogastrici e ai nervi del plesso…
-
Anatomia
Colposospensione alta sui ligamenti utero-sacrali (high uterosacral ligament vaginal vault suspension)
Il Prolasso degli Organi Pelvici (POP) implica un ampio spettro di alterazioni anatomiche che variano dal modesto descensus fino all’ eversione totale della vagina. Esso si può accompagnare ad un’alterazione funzionale sia…
-
I legamenti utero–sacrali sono fasci fibrosi, contenuti nello spessore delle pieghe retto-uterine; si inseriscono posteriormente sul periostio delle vertebre sacrali I-IVa e anteriormente terminano sull’istmo uterino dopo aver contornato il retto al quale aderiscono intimamente (1,2). In realtà i…
-
Muscolo piramidale: piccolo muscolo perineale, rudimentale, di scarso significato, alcune volte assente, di forma piramidale con l’apice in alto e la base sulla sinfisi pubica, posto davanti al muscolo retto. Si inserisce in…
-
I muscoli retti addominali provengono dalla faccia esterna della 5a-6a-7a costa, dal processo ensiforme dello sterno e dal ligamento costo-xifoideo e giungono al margine superiore del pube, tra il tubercolo del pube e la sinfisi pubica. Il muscolo retto…