Home Anatomia Tasca di Rathke

Tasca di Rathke

Da dottvolpicelli

Ultimo aggiornamento 2022-05-07  18:46:56

La tasca di Rathke è un’invaginazione verso l’alto dell’ectoderma orale embrionale (stomodeo). E’ chiamato anche diverticolo ipofisario perchè da esso si sviluppa l’adenoipofisi.

Fu descritta per la prima volta da Martin Heinrich Rathke (1793-1860), professore di  Zoologia e Anatomia.

L’ipofisi anteriore si sviluppa,  nel feto, dalla parete anteriore della sacca di Rathke entro la quinta settimana, subito dopo che quest’ultima si è staccata dallo stomodeo.    La parete posteriore della sacca non prolifera e costituirà il lobo intermedio dell’ipofisi (pars intermedia). 

Il lume della sacca si restringe per formare una fessura (Rathke cleft) che normalmente regredisce in seguito alla proliferazione della parete anteriore. In caso di incompletezza di tale fenomeno persiste un residuo un residuo di tale fessura tra la pars distalis e pars intermedia che viene detta schisi del Rathke (nota anche come cisti della pars intermedia). 

Il Craniofaringioma è una neoplasia che può derivare dall’epitelio presente all’interno della fessura (7).

L’ipofisi posteriore invece, si sviluppa dall’infundibolo, che è un’estensione verso il basso dell’ectoderma neurale del pavimento del diencefalo. 

Per diverse settimane, la sacca di Rathke subisce una costrizione alla base fino a separarsi completamente dallo stomodeo  e si avvicina alla sua posizione finale come adenoipofisi. [4]

Il passaggio dalla sacca di Rathke all’adenoipofisi comporta la formazione della pars distalis dalla parete anteriore a rapida proliferazione. Quindi si formano la pars intermedia dalla parete posteriore meno attiva, e la pars tuberalis da una crescita verso l’alto della parete anteriore.

Entro la 7a settimana dalla tasca di Rathke si sviluppano ipotalamo e peduncolo ipofisario. La formazione dei vasi portali ipofisari ipotalamici inizia tra la 12ª e la 17ª settimana  (5,6).

Bibliografia:

  1. Takuma N, Sheng HZ, Furuta Y, Ward JM, Sharma K, Hogan BL. Formation of Rathke’s pouch requires dual induction from the diencephalon. Development. 1998 Dec. 125(23):4835-40.
  2. Sheng HZ, Westphal H. Early steps in pituitary organogenesis. Trends Genet. 1999 Jun. 15(6):236-40.
  3. Solov’ev GS, Bogdanov AV, Panteleev SM, Yanin VL. Embryonic morphogenesis of the human pituitary. Neurosci Behav Physiol. 2008 Oct. 38(8):829-33.
  4. . Gray H, Standring S. Gray’s anatomy, the anatomical basis of clinical practice. Churchill Livingstone. (2005) ISBN:0443071683.
  5. Byun WM, Kim OL, Kim D. MR imaging findings of Rathke’s cleft cysts: significance of intracystic nodules. AJNR Am J Neuroradiol. 2000;21 (3): 485-8. AJNR Am J Neuroradiol (full text) –
  6. Crenshaw WB, Chew FS. Rathke’s cleft cyst. AJR Am J Roentgenol. 1992;158 (6): 1312. AJR Am J Roentgenol (citation) –
  7. Heinrich Rathke, Entwickelungsgeschichte der Natter (Coluber natrix) / von Dr. Heinrich Rathke., Bornträger,, 1839. URL consultato il 12 marzo 2019.

 

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00