Tecnica chirurgica LPS extra-vescicale La paziente è posta in posizione litotomica a gambe divaricate e Trendelemburg di 45°. Introduzione del cistoscopio e cateterizzazione ureterale. La luce del cistoscopio aiuterà a localizzare velocemente la…
Uroginecologia
-
-
La via vaginale costituisce un approccio chirurgico efficace per quasi tutte le fistole vescico-vaginali (VVF), semplice e che raccoglie la compliance delle pazienti. Indicazioni permittenti: fistole con diametro <3 cm…
-
L’approccio chirurgico per via vaginale delle fistole vescico-uterine, come pure per le fistole vescico-uterine, offre numerosi vantaggi rispetto alle altre metodiche: assenza di cicatrici visibili, mancata apertura del peritoneo, minore…
-
La chirurgia delle fistole vescico-uterine con approccio transaddominale, open surgery, è di semplice esecuzione e permette una perfetta chiusura dei tratti fistolosi. Attualmente è la scelta chirurgica gold standard per…
-
Le opzioni di trattamento delle fistole utero-vescicali sono la gestione conservativa con cateterismo, la chirurgia per via vaginale, open surgery, l’intervento laparoscopico al quale recentemente si è aggiunta l’assistenza robotica…
-
Le fistole vescica-uterine sono solitamente provocate da: cause ostetriche, interventi chirurgici, radioterapia, corpi estranei intravaginali o intravescicali. Le fistole vescico-uterine sono molto rare (1% di tutte le fistole genitali). Tuttavia…
-
CISTITE BATTERICA RICORRENTE Nelle p/ti con cistite ricorrente si dovrebbe effettuare una profilassi con lunghi intervalli tra una somministrazione e l’altra e con basse dosi di chemioterapici dotati di lunga…
-
La cistite interstiziale è un’infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), frequenza minzionale e urge incontinence. La diagnosi è data dall’anamnesi, esame clinico, cistoscopia e biopsia.…
-
GinecologiaInfettivologiaUroginecologia
Infezioni urinarie in gravidanza: batteriurie asintomatiche, cistiti, pielonefriti
Le infezioni urinarie sono molto frequenti nel periodo di gravidanza a causa principalmente della stasi urinaria e dell’abbassamento delle difese immunitarie. Rappresentano una delle più comuni cause di consultazione ginecologica a…
-
La gravidanza induce numerose variazioni nella normale fisiologia della minzione. Durante il periodo di gravidanza l’alterato rapporto estrogeni/progesterone a favore di quest’ultimo comporta dilatazione e ipoperistalsi degli ureteri e conseguente stasi urinaria aggravata dalla compressione dell’utero…