La minzione è l’espulsione di urina dalla vescica; negli individui sani è un processo controllato, volontario mentre nei neonati, nei bambini di età <2-3 anni, in alcuni individui anziani e in pazienti affetti da…
Uroginecologia
-
-
Ultimo aggiornamento: 10/09/2023 VESCICA: organo cavo impari e mediano, endopelvico a struttura muscolo-membranosa. Embriologicamente deriva dall’allantoide come l’uraco e le arterie ombelicali. In sala settoria la vescica di un adulto…
-
URETRA: è un piccolo condotto cilindrico muscolo-membranoso lungo, nella donna, 3-4 cm che si estende verticalmente dall’alto in basso e da dietro in avanti come la vagina, dal collo della vescica alla…
-
Ritenzione urinaria post-partum La ritenzione urinaria, completa o parziale, è una comune e frustante complicazione che può presentarsi dopo un parto, particolarmente se prolungato e laborioso, con una frequenza del…
-
Uretere: organo tubulare muscolo-membranoso a forma di “S”, pari e simmetrico, retroperitoneale, lungo 30 cm circa, del diametro interno di 3-4 cm, appiattito in senso antero-posteriore, che collega il rene…
-
Ultimo aggiornamento 25/08/2023 Le fistole vescico-vaginali (VVF) sono comunicazioni anomale fra vagina e vescica che causano perdite involontarie di urina in vagina. Possono essere localizzate a livello iuxta-cervicale ma più frequentemente insorgono…