L’Ossitocina è un ormone peptidico sintetizzato dalle cellule neurosecretorie magnocellulari dei nuclei paraventricolare e sovraottico dell’ipotalamo. L’ossitocina (OT) prodotta dalle cellule magnocellulari, racchiusa in vescicole, migra negli assoni delle stesse neurocellule…
Mammella
-
-
Carcinoma mammario metastatico Il carcinoma mammario metastatico è il cancro che, originario della mammella, si è diffuso ad altri organi. Viene anche definito “tumore in fase avanzata” o “tumore…
-
Il carcinoma duttale in situ (CDIS) è una lesione preneoplastica, dotata cioè della potenzialità di evolvere verso la forma invasiva; all’osservazione istologica si osserva proliferazione clonale di cellule epiteliali maligne…
-
Carcinoma lobulare in situ (LCIS) Il carcinoma lobulare in situ (LCIS), detto anche intralobulare, è una precancerosi: le cellule tumorali si sviluppano all’interno dei lobuli e rimangono “in situ” cioè…
-
Il carcinoma lobulare invasivo (ILC) origina nelle ghiandole mammarie e si diffonde al resto del tessuto mammario superando la mambrana basale delle ghiandole. ILC è il secondo tipo più comune…
-
Carcinoma tubulare: è molto raro (1-2% di tutti i carcinomi mammari invasivi). È chiamato così perché le cellule tumorali al microscopio ottico appaiono disposte in singolo strato a formare tubuli…
-
Fibroadenoma mammario: è un tumore benigno della mammella, singolo o multiplo, solido, che si sviluppa, soprattutto nelle donne giovani, di età compresa tra i 15 e i 30 anni. È alquanto improbabile che possa…
-
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale della mammella. Con l’ecografia mammaria è possibile individuare cisti, fibroadenomi, mastite, ascessi e lesioni neoplastiche, microcalcificazioni. L’ecografia mammaria permette di visualizzare anche…
-
La mammografia è una radiografia per individuare la presenza di formazioni potenzialmente neoplastiche. L’indicazione alla mammografia può seguire alla palpazione di un nodulo in una mammella o a segnali che richiedono un approfondimento diagnostico. La mammografia…
-
Ultimo aggiornamento 2023-04-10 La terapia medica per il cancro mammario in genere è complementare all’intervento chirurgico e classicamente prevede la somministrazione di chemioterapici, preparati ormonali e chemioterapia con personalizzazione relativamente…