Il pene è costituito essenzialmente da 3 corpi cilindrici: 2 corpi cavernosi e un corpo spongioso, uniti insieme e circondati da tessuto connettivo. La lunghezza media del pene è di 8.8…
Andrologia
-
-
TERAPIA HPV: Prima di instaurare il trattamento dei condilomi acuminati o piatti si deve sempre valutare attentamente ogni concomitante infezione vaginale, cervicale o vulvare che può costituire un focolaio…
-
Nell’ambito delle infezioni ginecologiche, quelle da virus del papilloma (HPV) rivestono particolare importanza, per l’aumentata frequenza (incremento del 700% negli anni 60-80), per i loro stretti rapporti con i tumori…
-
L’androstenedione è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio secreto dalle ghiandole surrenali, dal testicolo nell’uomo e dall’ovaio nella donna. Una piccola quota viene sintetizzata anche a livello periferico da deidroepiandrosterone (DHEA) e 17-idrossiprogesterone (17-OH-P).…
-
DHT: Il diidrotestosterone deriva quasi esclusivamente dalla conversione periferica del testosterone ad opera della 5-α-reduttasi a livello dell’unità pilo-sebacea; trascurabile la secrezione ghiandolare diretta di DHT. Il testosterone a sua volta deriva quasi interamente…
-
Il recupero chirurgico degli spermatozoi è un metodo grazie al quale si può ovviare all’assenza di spermatozoi nell’eiaculato (azoospermia) o nei casi di gravissima diminuzione di spermatozoi (criptozoospermia), oppure in presenza di…
-
La tecnica MACs (Sperm selection using magnetic activated cell sorting) utilizzata in modo complementare a DGC (Density Gradient Centrifugation), consente una maggiore selezione degli spermatozoi nel corso delle tecniche di…
-
Test di vitalità: test all’eosina: si mescolano parti uguali di soluzione al 5% di eosina Y e liquido seminale; gli spermatozoi danneggiati o morti si colorano in rosso mentre quelli…
-
BIOCHIMICA DEL LIQUIDO SEMINALE Riguarda soprattutto la funzionalità delle ghiandole accessorie: prostata, ghiandole bulbo-uretrali e vescicole seminali, epididimo. Nel maschio umano sessualmente maturo, le cellule dello sperma sono prodotte dai…
-
La spermiocoltura è l’esame diagnostico di laboratorio che consente l’individuazione di microrganismi patogeni nel liquido seminale. Essa è utile per individuare le infezioni a carico delle vie genito-urinarie: prostata, vescicole seminali, epididimo e uretra. L’esame diagnostico consigliato,…