Il fattore tubarico è responsabile del 20% dei casi di sterilità. La valutazione della pervietà tubarica è una parte essenziale di un esame della fertilità. L’isterosalpingografia e la laparoscopia con…
Eco
-
-
Ultimo aggiornamento: 2023-03-21 La scansione ecografica dell’ovaio è una componente importante della consulenza ginecologica di base e soprattutto in caso di indagine sulla infertilità e monitoraggio follicolare ecografico in corso…
-
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico per immagini, che consente lo studio anatomico e strutturale della mammella. Con l’ecografia mammaria è possibile individuare cisti, fibroadenomi, mastite, ascessi e lesioni neoplastiche, microcalcificazioni. L’ecografia mammaria permette di visualizzare anche…
-
La gravidanza eterotopica (HP) è una rara condizione clinica in cui coesistono sia una gravidanza intrauterina una gravidanza extra-uterina. Essa può anche essere definita gravidanza multipla-situata o gravidanza coincidente. Il sito di impianto più…
-
– INTRODUZIONE – Circa il 15% delle coppie non è in grado di concepire dopo 2 anni di rapporti spontanei non protetti. Nel 30% dei casi di infertilità è stata riscontrata…
-
ECOGRAFIA DEL III° TRIMESTRE L’ecografia nel terzo trimestre di gravidanza è mirata a valutare la crescita fetale, la funzionalità placentare, le variazioni di liquido amniotico ma particolarmente lo stato di…
-
Il cervelletto è un’importante struttura del sistema nervoso centrale a sua volta costituito da encefalo e midollo spinale. Nell’encefalo, sono riconoscibili 4 regioni: il telencefalo (o cervello propriamente detto), il diencefalo, il tronco encefalico e il cervelletto. Il cervelletto …
-
Il setto pellucido è una sottile membrana verticale, trasparente (pellucido), di forma triangolare che separa i corni anteriori dei ventricoli laterali destro e sinistro. Si inserisce anteriormente tra il corpo calloso ed il fornice…
-
Agenesia del corpo calloso L’agenesia del corpo calloso colpisce lo 0.3-0.7% della popolazione generale. Essa consiste nella mancata formazione del corpo calloso, un ponte di tessuto nervoso, che mette in comunicazione…
-
La sindrome L1, detta anche Sindrome CRASH o Sindrome L1CAM o Sindrome ipoplasia del corpo calloso-ritardo mentale-pollici addotti-spasticità-idrocefalo, è disturbo congenito dello sviluppo legato al cromosoma X e caratterizzato da idrocefalo…