Home Gravidanza Ritenzione urinaria post-partum

Ritenzione urinaria post-partum

Da dottvolpicelli

Ritenzione urinaria post-partum

globo vescicale

La ritenzione urinaria, completa o parziale, è una comune e frustante complicazione che può presentarsi dopo un parto, particolarmente se prolungato e laborioso, con una frequenza del 10% circa, ma anche dopo un taglio cesareo (1). La diminuzione del tono della muscolatura liscia vescicale dovuta all’impregnazione ormonale tipica del periodo gestazionale costituisce un fattore favorente l’insorgere della ritenzione urinaria post-partum (RUPP).

Sintomatologia: nelle prime ore dopo il parto:

  • la paziente non riesce ad espellere l’urina nonostante la presenza dello stimolo impellente e doloroso ad urinare;
  • dolore cupo, profondo in sede ipogastrica,
  • malessere generale fino a collasso cardio-circolatorio
  • angoscia, depressione, disturbi del ritmo sonno-veglia..

Etiopatogenesi: non ancora completamente chiarita. Si ipotizzano diversi meccanismi  etiologici:

  • Prolasso genitale:  ostruisce meccanicamente le vie urinarie, ma solo in casi eccezionali di prolasso dell’utero di III°- IV° grado.  
  • ostruzione o stenosi uretrale (entrapment):  da punti di sutura applicati su lacerazioni vaginali periuretrali che, per errore, possono includere il lume uretrale o creare aderenze in prossimità del canale uretrale e quindi determinarne l’ostruzione.
  • Stiramento dei plessi nervosi vescicali: può creare una o più patologie isolate del meccanismo della diuresi che prevede contrazione del detrursore, apertura del collo vescicale, apertura dello sfintere striato uretrale e rilasciamento uretrale; oppure può crearsi una disinergia detrursore-sfinterica.
  • Schiacciamento prolungato del detrusore, specialmente in caso di macrosomia fetale: la compressione della parte presentata costringe il detrusore ad un eccessivo sforzo contrattile per svuotare la vescica durante il travaglio. Ne consegue un  esaurimento funzionale della capacità contrattile, atonia vescicale e RUPP, quasi sempre temporanea e spontaneamente regredibile.
  • Disinergia vescico-sfinterica da alterazioni funzionali del SNC: gli impulsi emotivi
  • dai centri sopracorticali raggiungono il centro sito nella corteccia frontale destra alterandone l’attività. Si osserva soprattutto  in puerpere affette da “Baby blu Syndrome”.
  • Atonia vescicale da alterazioni funzionali del SN periferico al di sotto di T12  (neuropatia diabetica): in questi ultimi due casi si tratta quasi sempre di ritenzione urinaria incompleta e iscuria paradossa (perdite di urine per rigurgito secondario ad eccessiva replezione vescicale).
  • Analgesia epidurale (occorrono circa 8 ore dall’inizio dell’analgesia per riprendere la normale motilità vescicale)
  • Anestesia locale
  • Traumi perineo-vulvari
  • Episiotomia medio-laterale
  • Primiparità
  • Parto strumentale
  • Stipsi (1,2).

Indice predittivo di RUP:   un cut-off di 8 ore di durata di travaglio è predittivo di insorgenza di ritenzione urinaria post-partum (1).

Diagnostica:

  • Esame obiettivo addomino-pelvico: si evidenzia il globo vescicale protrudente ben evidente all’osservazione della zona ipogastrica e che presenta un suono ottuso alla percussione (struttura cava piena di liquido come per gli organi parenchimali). L’utero è spostato a destra.
  • Visita ostetrica per valutare lo stato del pavimento pelvico
  • cisto-uretroscopia: valuta eventuali corpi estranei o suture ostruenti l’uretra o il collo vescicale
  • esame urodinamico  mediante sonda viene introdotta in vescica, vengono rilevate le pressioni vescicali durante il riempimento e la minzione (6). 
Terapia: la ritenzione urinaria non è una malattia di per sè ma il sintomo di una patologia ed è a quest’ultima che occorre rivolgere le attenzioni terapeutiche.

a) Terapia chirurgica:  In caso di ostruzione, si dovrà procedere a rimuovere “l’ostacolo” alla fuoriuscita delle urine.

b) Terapia medica:  

    • Cateterismo di emergenza con catetere di Foley lubrificato e  del minor calibro possibile per evitare traumatismi uretrali. In genere si utilizza un Foley 16-18  Ch (rispettivamente di colore rosso e arancio) cioè  avente calibro esterno di 5,5-6 mm (scala Charriière, 1 Ch = 1/3 mm). In caso di ematuria si utilizza un catetere  di maggiori dimensioni tipo 20 Ch e con estremità dotata di fori più ampi tipo Dufour o Couvelaire. In caso di difficoltà ad introdurre il Foley, si può ricorre ad un catetere a punta curva Cyhe tipo Dufour o Tieman. Lo svuotamento deve essere graduale, frazionato, per ridurre il rischio di crisi vagali e per evitare sia un traumatismo della mucosa vescicale “ex-vacuo” e conseguente ematuria. 
    • Cateterismo sovrapubico mediante puntura sovrapubica della vescica, nei casi di impossibilità a posizionare il catetere.
    • Cateterismo ad intermittenza (ogni 4-6 ore): associato o meno a farmaci in grado di migliorare la competenza dello sfintere (imipramina);
    • Alfa-litici ( Ossibutinina, Tolterodina, Trospio, Solifenacina tipo Prostigmina®, Infrastigmina®, Neostigmina® fiale) nei casi di alterazioni funzionali della vescica.
    • neuromodulazione sacrale: nei casi refrattari alla terapia medica tradizionale. Consiste nell’introduzione di un elettrodo a livello del plesso sacrale connesso ad un pace-maker che va sistemato nel sottocute.
    • Manovra di Credè:
    • Presidi di supporto:  doccia calda, o meglio, bagno caldo in vasca, posizionamento di un panno caldo di lana in zona sovrapubica,  deambulazione e cateterismo ad intermittenza (3-5).
    • antibioticoterapia mirata solo per le infezioni urinarie sintomatiche, dal momento che l’uso troppo frequente di antibiotici può causare la selezione di germi multiresistenti.

References:

  1. Yip SKSahota DPang MWChang A.: “Screening test model using duration of labor for the detection of postpartum urinary retention”. Neurourol Urodyn. 2005;24(3):248-53.
  2. Carley ME, Carley JM, Vasdev G, Lesnick TG, Webb MJ, Ramin KD, Lee RA.: “Factors that are associated with clinically overt postpartum urinary retention after vaginal delivery”. Am J Obstet Gynecol. 2002 Aug;187(2):430-3.
  3. Saultz JW, Toffler WL, Shackles JY: “Post-partum urinary retention”. J Am Board Fam Pract. 1991 Sep-Oct;4(5):341-4.
  4. Humburg J, Holzgreve W, Hoesli I.: “ postpartum urinary retention: the importance of asking the right questions at the right time”. Gynecol Obstet Invest. 2007; 64(2):69-71. Epub 2007 Feb 5.
  5. Groutz A, Gordon D, Wolman I, Jaffa A, Kupferminc MJ, Lessing JB: “Persistent postpartum urinary retention in contemporary obstetric practice. Definition, prevalence and clinical implications”. J Reprod Med. 2001 Jan; 46(1):44-8. 
  6. Rizvi RM, Khan ZS, Khan Z: “Diagnosis and management of postpartum urinary retention”.   .Int J Gynaecol Obstet. 2005 Oct;91(1):71-2.

****************************************************************************************************************************

Queste  pagine fanno parte del sito fertilitycenter.it in internet da marzo 2011. I testi, le tabelle, i disegni e le immagini pubblicati in queste pagine sono coperte da copyright ma a disposizione di tutti per copia e riproduzione purchè venga citata la fonte con Link al sito www.fertilitycenter.it.

Ringrazio i lettori per la loro cortese attenzione e li prego di voler comunicare le loro osservazioni e consigli su eventuali errori o esposizioni incomplete.

                  Grazie. Enzo Volpicelli.

 

Potrebbe piacerti anche

3 commenti

iconcompanions.com authority valium comments add comment name e-mail website countr 15 Aprile 2013 - 21:06

Sweet blοg! ӏ found it while searching on Yahoο News.
Dο you havе any tips on how to get listed in Yahоο
News? I’ve been trying for a while but I never seem to get there! Appreciate it

Rispondi
what country is this phone number from 10 Novembre 2014 - 14:28

Hey would you mind letting me know which webhost you’re utilizing?
I’ve loaded your blog in 3 different web browsers and I must say
this blog loads a lot faster then most. Can you recommend
a good web hosting provider at a honest price? Thanks, I appreciate it!

Rispondi
neueporn 4 Febbraio 2025 - 21:06

Hell friends, its fantrastic artiicle concerning educationand completely
explained, keep itt up all thee time.

Rispondi

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00