Home Farmacologia Farmacologia in ostetricia e ginecologia

Farmacologia in ostetricia e ginecologia

Da dottvolpicelli

ACIDO FOLICO (o acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina B9 o folacina):

  • Folidex® 400 μg compresse
  • Eofolin® cpr (ac. folico + vitamina B12) 
  • Fertifol 400 μg (Classe A SSN)
  • Foliquid gocce
  • Folina cps molli  500  µg, folina fiale i.m. 150  µg
  • Folanemin cpr 400  µg
  • Levofolene cpr 400  µg, 750 µg
  • Lederfolin cpr 750 µg; bustine 250 µg

ANTINFIAMMATORI ENZIMATICI

  • Flogan day®  cpr (bromelina + escina)
  • Flogan® cpr (bromelina)
  • Wobenzym plus® cpr (bromelina, tripsina, rutina)
ASTENIA
  • Pluramin bustine® (associazione di aminoacidi)
  • Pluramin gel orale® pronto uso
DIFFICOLTA’ COGNITIVE 
  • Kelazin AD bustine® (Zn + luteolina)
  • Kelazin DC cpr® (Zn + fosfoserina + SAM-e)
  • Antra® cps 10, 20, 40 mg:  contiene il principio attivo omeprazolo, farmaco antiulcera del gruppo inibitori di pompa protonica H+/K+ATPasi gastrica,  enzima responsabile della secrezione acida a livello delle cellule parietali dello stomaco.  Controindicato nelle pazienti che soffrono di osteoporosi. Omeprazolo  attraversa la barriera placentare ed è escreto  nel latte materno; il farmaco quindi, in gravidanza e allattamento, è da riservare solo ai casi di effettiva necessità e per brevi periodi.  Classificazione FDA: B2. In caso di reflusso esofageo e/o pirosi gastrica in gravidanza è preferibilmente utilizzare in prima istanza Citrosodina® granulare (sodio bicarbonato + acido citrico) classificato dalla FDA nel gruppo A, assolutamente innocuo a dosi non eccessive.

     

  • Arixtra® fl sc (addome inferiore) 2.5 mg/0.5 ml – contiene fondaparinux sodico, la più recente eparina a basso peso molecolare (EBPM), inibitore selettivo del fattore Xa, utilizzato in ostetricia e ginecologia per la   prevenzione e terapia della patologia trombo-embolica venosa (TEV) pre- e post-intervento chirurgico. Le EBPM ottenute mediante depolimerizzazione dell’eparina non frazionata, furono messe a punto per superarne i limiti e gli svantaggi di quest’ultima. Rispetto all’eparina naturale, le EBPM hanno migliore e più prevedibile farmacocinetica, non richiedono un monitoraggio della coagulazione e presentano un più basso rischio di trombocitopenia indotta dall’eparina (HIT). Oltre a questo, negli studi di confronto sulla profilassi del TEV, soprattutto nei pazienti ad alto rischio, hanno mostrato maggiore efficacia e praticità d’uso (monosomministrazione). Dal punto di vista del meccanismo d’azione, hanno una maggiore attività inibitoria sul fattore Xa ed un minore effetto inibitorio sulla trombina (fattore IIa), che interviene nelle fasi finali del meccanismo di coagulazione. Queste proprietà sarebbero alla base dei vantaggi e della superiorità delle EBPM rispetto all’eparina non frazionata o alla terapia anticoagulante orale.  Posologia: una fl/die sc nei 3 gg precedenti e per 7-14 gg dopo l’intervento. Arixtra è controindicata nelle pazienti allergiche al lattice perchè la siringa può contenere lattice. Inoltre è controindicata nelle pazienti con funzione renale gravemente alterata o con peso corporeo <50 kg, perché queste pazienti sono a più elevato rischio di sanguinamento, così come le pazienti d’età superiore ai 75 anni. 

 

  • Aldomet – α-metil-dopa (Aldomet® cpr 250 e 500 mg), antipertensivo somministrato preferibilmente per via orale, è ben assorbito nel tratto gastroenterico, ma subisce un effetto di primo passaggio a livello epatico, per cui la sua biodisponibilità è solo del 25% (range 6-68%). Una dose orale di α-metil-dopa produce un effetto massimo antipertensivo in 4-6 ore, che persiste per 24 ore. Possiede un’emivita di circa 2 ore, ed è escreto per via renale (1-4).  Le modalità d’azione di questo principio attivo prevedono un’inibizione dei recettori dei centri vasomotori del sistema nervoso centrale (effetto probabilmente esercitato dal metabolita alfa-metil Noradrenalina) ed un effetto periferico antiadrenergico di impedimento dell’attività della L-dopa-decarbossilasi (che catalizza la trasformazione della L-dopa in dopamina, una catecolamina che agisce sul sistema nervoso simpatico causando l’accelerazione del battito cardiaco e l’innalzamento della pressione sanguigna) (5-17). I principali effetti collaterali sono cefalea, epatossicità materna e, più raramente, anemia emolitica autoimmune (18-21).

    Nonostante gli effetti cardiovascolari vantaggiosi, questa sostanza possiede un effetto antipertensivo  modesto. Perciò l’α-metil-dopa viene generalmente utilizzata (500 mg – 2 gr/die) nella terapia dell’ipertensione lieve e moderatamente grave.  Il farmaco può essere utilizzato anche per la cura delle crisi ipertensive durante la gestazione: in tal caso, si raccomanda di assumere 250-500 mg di aldomet, per lenta infusione di 30-60 minuti, ogni 6 ore, fintantoché la pressione arteriosa torna ai valori fisiologici.

    Ma durante le crisi ipertensive, è preferibile utilizzare la nifedipina (Adalat®) os/im. o la somministrazione endovenosa lenta di clonidina (Catapresan© cpr 150 μg, 300 μg, fiale 150 μg sc/im/ev) (30).

    USO IN GRAVIDANZA:   Quantunque abbia determinato alcuni casi di ipotensione fetale (5), l’α-metil-dopa è considerato sicuro per la madre e per il feto. Introdotto in terapia nel 1964,  non ha finora mostrato effetti collaterali negativi sul feto. Come tale, è  il farmaco da poter utilizzare come farmaco di prima scelta nella terapia della  ipertensione cronica di lieve e media gravità in gravidanza  (1-21).

  • Atosiban (Tractocile® fiale 7.5 mg/ml): antagonista recettoriale dell’ossitocina a livello miometriale.  Legandosi al sito recettoriale dell’ossitocina ne blocca la trasmissione e l’azione. (l’ingresso del calcio nella cellula). Il risultato è una inibizione dose dipendente della contrattilità uterina.  L’atosiban inoltre riduce la liberazione di prostaglandine mediata dall’ossitocina. In Italia è stata approvata l’utilizzazione, in ambito ospedaliero, di Atosiban per contrastare la minaccia di parto pre-termine fra la 24e la 33settimana di gestazione (1-4). La FDA non ha approvato l’utilizzo di tale farmaco prima della 28settimana ritenendo insufficienti gli studi sull’innocuità di tale farmaco prima della 28a w. Posologia: una fiala da 1 ml (7.5 mg) come dose iniziale per bolo endovena lento (1 minuto) seguita da infusione endovenosa di 300 μg/min di atosiban in 500 cc di soluzione isotonica di NaCl:  (40 gocce/min = 120 ml/ora) per le prime tre ore seguita da infusione ev di 100 μg/min (15 gocce/min = 40 ml/ora) che dura circa 12 ore. Si possono iniettare fino a 4 flebo per ciclo e si possono ripetere fino a tre cicli di 4 flebo preceduti ognuno dalla somministrazione in bolo. Il suo utilizzo per 15 gg sembra privo di effetti collaterali  e comunque rispetto alla ritodrina è gravata da minori complicanze materne, a fronte però di un prezzo molto più elevato che lo vedrebbe indicato solo per le gravide con problemi cardiovascolari. L’effetto collaterale più comune riscontrato con Tractocile è la nausea (14%). Non sono stati segnalati effetti collaterali nei neonati. Tractocile non va usato nelle pazienti che potrebbero essere ipersensibili all’atosiban o a uno qualsiasi dei componenti additivi. Non va utilizzare nelle gravide <24 settimane e >33 settimane di amenorrea e nelle gravide con metrorragia, eclampsia, pre-eclampsia, PROM o in caso di alterazioni del BCF, morte fetale (22-29).
  • Atropina: un farmaco antimuscarinico indicato per la premedicazione anestesiologica allo scopo di prevenire reazioni vagali, e per la terapia delle bradicardie materno-fetali  (Atropina solfato® fiale  1 mg). In caso di effetti collaterali indesiderati o eccessiva tachicardia da atropina si possono utilizzare benzodiazepine (Valium® fiale) o tiopentone (Pentotal® fl) o ricorrere all’antagonista dell’atropina: fisostigmina (fisostigmina® fl 1 mg)  per infusione endovenosa lenta.
  • β2-mimetici – Ritodrina (Miolene© recentemente ritirato dal commercio in Italia), Isossisuprina (Vasosuprina© cpr 30 mg e fiale 10 mg, Isopre C© 0.2 mg fl ev):  farmaci che determinano aumento della FC e rilassamento della muscolatura liscia mediante aumento dell’adenilciclasi e conseguente aumentata produzione dell’adenosina monofosfato ciclica (cAMP), che a sua volta comporta una diminuzione degli ioni Ca++ intracellulari (31,32). Utili in caso di bradicardia fetale resistente all’atropina e nei casi di minaccia di aborto e parto pre-termine. Comportano una elevata incidenza di effetti indesiderati materni (tachicardia, nausea, vomito, ipotensione,  edema polmonare, infarto, alterazioni metaboliche).  Nella minaccia di parto pretermine: infusione venosa continua di Vasosuprina alla velocità di 0,2-0,5 mg/min fino all’arresto delle contrazioni; passare quindi alla somministrazione intramuscolare di 1 fiala ogni 3-8 ore ed alla terapia orale di mantenimento, fino al momento del parto. Nella minaccia di aborto: Vasosuprina 1-3 compresse al giorno. Nella profilassi dell’aborto: 1-2 compresse al giorno, a partire dal secondo mese di gravidanza e per 1-2 mesi o più (31,32).
  • Cervidil® candelette vaginali (gemeprost):  analogo sintetico della prostaglandina E1, è utilizzato per indurre l’aborto (IVG) e per favorire lo svuotamento e revisione uterina in caso di morte fetale.  
  • Clexane® fl –   eparina a basso peso molecolare (LMWH) utilizzata per la prevenzione e la terapia della malattia tromboembolica venosa (TEV). Nella donna non vi è evidenza che enoxaparina sodica attraversi la barriera placentare durante il secondo trimestre di gravidanza. Non vi sono informazioni disponibili sul I° e III° trimestre. Per tali ragioni e poiché gli studi su animali non sono sempre predittivi della risposta umana, questo farmaco dovrebbe essere usato in gravidanza solo se il medico ne ha verificato l’effettiva necessità. Recentemente  sono stati sollevati dubbi sulla reale efficacia terapeutica delle (LMWH) nel trattamento e prevenzione delle tromboflebiti e TVP e relative complicanze come IUGR, aborto, distacco di placenta, gestosi ipertensiva (86,87).

Per quanto riguarda il rischio emorragico, esistono controindicazioni assolute e controindicazioni relative, in particolare:

1. Controindicazioni assolute transitorie – sanguinamenti in atto (cerebrale e/o gastrointestinale e/o genito-urinario); – piastrinopenia (<20.000/µL); – interventi neurochirurgici o chirurgia oculare; – puntura lombare, anestesia lombare o epidurale nelle 4 h precedenti o prevista nelle 12 ore successive alla somministrazione; – per piastrinopenie fra 20.000 e 50.000/µL è indicata la valutazione individuale del rapporto rischio emorragico/rischio trombotico.

2. Controindicazioni assolute permanenti – coagulopatie congenite non trattate 3. Controindicazioni relative. Vanno valutate caso per caso e, in particolare: – coagulopatie acquisite (insufficienza epatica nella quale un aumento INR >1,5 si può combinare con piastrinopenia); – metastasi cerebrali o angiomi cerebrali a rischio sanguinamento (in rapporto al risultato di esami morfologici II livello, come angioTAC o RM); – ictus emorragico/ischemico; – emorragie gastriche e/o genito-urinarie o oculari nei 14 gg precedenti; – ipertensione arteriosa III grado (230/120 mmHg) (NICE 2010); – endocardite infettiva acuta (a eccezione di quelle relative a protesi meccaniche)

Esami ematochimici essenziali per la valutazione del rischio emorragico sono:

● emocromo, per determinazione di: a) numero piastrine b) valore emoglobina (valori <10g/dL o inferiori possono indurre il sospetto di sanguinamento in atto o recente, soprattutto se gli eritrociti sono microcitici e ipocromici)

● assetto coagulativo per determinazione di: – tempo di protrombina (PT) – tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT) – livelli plasmatici di fibrinogeno 

COLON IRRITABILE:

  • Somacol® caps (vitamina B6 + omega 3 + carbone vegetale + menta + valeriana)
  • Rilase® cps (Iperico, valeriana, liquirizia, ananas)
  • Digerfast bustine®, cpr masticabili   (simeticone, ac. citrico,…) indicato soprattutto per meteorismo, flatulenza, eruttazioni; 1-2 dopo i pasti
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO, PIROSI GASTRICA
  • Refalgan cpr®   (simeticone, sodio alginato, sodio bicarbonato, calcio carbonato,….)   2 cpr dopo i pasti

DISLIPIDEMIA:

  • Frilipid plus cpr 
  • Desametasone (Bentelan® 0.5 mg, 1 mg cpr effervescenti; Bentelan® fl 1.5 mg, fl 4 mg, Celestone cronodose®  fl 6 mg): utilizzare in caso di bradiaritmie di origine immunitaria  fino a termine di gravidanza e per accelerare la maturazione polmonare fetale in caso di parto prematuro (33). Per la prevenzione della sindrome delle membrane ialine e relativo distress respiratorio (Respiratory Distress Syndrome, RDS): Celestone cronodose®  fl 6 mg o Bentelan® fl 4 mg: 12 mg insieme im per 1-2 giorni) per favorire la maturazione del surfactant  polmonare e ridurre i rischi di membrane ialine. Controindicazioni: diabete mellito e gestosi. In alternativa ai cortisonici  è possibile utilizzare la Teofillina, alla dose di 250 mg x 2/die in vena per 3 giorni. La terapia cortisonica richiede almeno 48-72 ore perchè risulti efficace (33-34).

Detergenti intimi per uso quotidiano: 

  • Ginexid schiuma detergente®
  • Euclointima soluzione® (ac. lattico+aloe+calendula; è priva di SLS, Sodium Laureth Sulfate); 
  • Saugella dermolatte® (ac. stearico + propilenee + glicol+ camomilla +salvia);  
  • Gyno-canesten Inthima soluzione® (ac. lattico+loto+glicina); 
  • Mitolene latte spray® (ac. lattico +aloe+propilen-glicole+clotrimazolo+propoli) 

Detergenti-lenitivi:

  • Fluvadin gel® detergente
  • Aflovag crema® 

Antidistrofici vaginali:

  • Miragyn® ovuli (ac. ialuronico)
  • Cicatridina ovuli® (ac. ialuronico, centella, calendula, aloe, melaleuca)
  • Fluvadin plus ovuli® (ac. ialuronico + olio di mandorle dolci)

Lubrificanti vaginali:

  • Ainara® gel vaginale (glicerolo + policarbofil, …)
  • Refeel® crema vaginale con applicatori 
  • Digossina (Lanoxin® cpr 0.125 mg, 0.250 mg, fiale 0.5 mg, Eudigox® cpr 0.1 mg, 0.2 mg): utilizzata in caso di tachicardia fetale persistente. In caso di fallimento della terapia e con FC >220 bpm anticipare il parto se >36 settimane;  Se <36 settimana, e non ci sono segni di scompenso, eseguire controlli bisettimanali ed eventualmente cambiare farmaco.
  • Fenobarbital: Gardenale® 50 o 100 mg cpr,  100 mg fiale, Luminale®  100 mg cpr, 0.3% elisir, 20%  fiale, Luminalette® 15 mg.  Utilizzabile solo nelle fasi finali della gravidanza in caso di grave ipertensione tale da poter presupporre l’insorgenza di crisi convulsive eclamptiche. L’impiego di questi farmaci che hanno effetto sul metabolismo epatico possono teoricamente ridurre l’efficacia di una terapia antipertensiva a seguito dell’induzione enzimatica provocata (51)

FERRO
  • Mayafer complex® caps (ferro solfato, vit C, vit B12, vit B6, ac. folico)

IMMUNOGLOBULINE
  •  Varitect® fiale e.v. 5 ml, 20 ml, 50 ml; ogni ml contiene 25 UI/ml; la posologia è 0,2-1 ml (5-25 U.I.) per chilo di peso corporeo. Si tratta di immunoglobuline specifiche anti-varicella da somministrare in gravide che sono state  a contatto con persone affette da varicella.  Prima dell’uso la soluzione deve essere portata a temperatura ambiente o a temperatura corporea. Varitect deve essere somministrato per via endovenosa ad una velocità iniziale di 0,1 ml/Kg/ ora per 10 minuti. Se ben tollerato, la velocità di somministrazione può essere gradualmente aumentata fino ad un massimo di 1 ml/kg/ora.  Raramente le immunoglobuline possono determinare una caduta della pressione arteriosa con la comparsa di una reazione anafilattica, anche in pazienti che avevano tollerato precedenti somministrazioni di immunoglobuline umane. Tenere disponibile una fiala di Bentelan o Urbason 4 mg o Flebocortd 25-100 mg. L’ esperienza clinica con le immunoglobuline suggerisce che non sono prevedibili effetti dannosi sull’andamento della gravidanza, sul feto e sul neonato. Le immunoglobuline sono escrete nel latte materno e possono contribuire a trasferire anticorpi protettivi al neonato.

  • Indometacina (Difmetrè® cpr, cpr efferv, supposte; Indoxen® cpr 25 mg, 50 mg,supposte 50 mg, 100 mg) – farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), in  gravide a <32 settimane di gestazione, l’indometacina può essere una scelta ragionevole per la terapia e prevenzione del parto pre-termine. E’ efficace, facile da somministrare e con effetti collaterali minimi per una terapia a breve termine (35).   Somministrata per os al dosaggio di 25 mg ogni 6 ore oppure per via rettale al dosaggio di 100 – 200 mg al giorno. La somministrazione è consigliata dopo la 32a settimana di gestazione; la durata del trattamento non deve superare le 48-72 ore, per evitare la chiusura precoce del dotto arterioso fetale di Botallo (35). Effetti collaterali possibili: chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare fetale; disfunzione renale fetale con oligo-idramnios.
  • Mifegyne® cpr (Mifepristone, Ru486) – è soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile, comprese le strutture sanitarie individuate dalla legge 194/1978 per effettuare IVGIn presenza di personale medico, la donna assume tre compresse di Mifegyne. Poco dopo può rientrare a casa. Due giorni dopo, due compresse di prostaglandina sono anch’esse prese in ambulatorio. La donna rimane in osservazione per alcune ore. Per circa due terzi delle donne l’espulsione dei tessuti embrionali avviene in questo periodo, per alcune avviene più tardi a casa. 
  • Misoprostolo (Cytotec® cpr 200 μg, 400 μg, RU486) – analogo sintetico della prostaglandina E1, introdotto in commercio nel 1985 come farmaco gastro-protettore, in ginecologia è utilizzato per indurre l’aborto (IVG) e per favorire lo svuotamento e revisione uterina in caso di morte fetale.  Il farmaco provoca contrazioni uterine e soprattutto la maturazione, assottigliamento e dilatazione della cervice uterina (58-61).  L’effetto non è mai immediato, ma si ottiene con piccole dosi ripetute nell’arco di ore e di giorni. A qualunque epoca gestazionale la dose di Cytotec da assumere per bocca è di 400 μg a intervalli di circa 3 ore, per non più di cinque volte. Dopo le prime dosi, se la sintomatologia è scarsa si può aumentare la dose a 800 μg per volta. Se non accade niente, il ciclo può essere ripetuto altre volte, aspettando almeno 12-24 ore tra un ciclo e l’altro. Per via vaginale si possono introdurre profondamente in vagina 800 μg per volta con intervalli di 8-12 ore per 3 volte (2 cpr da 400 μg ogni 8-12 ore per 3 volte).    Bagnare le compresse prima della introduzione in vagina aumenta l’assorbimento e la concentrazione ematica, ma non l’efficacia.                    Rispetto al suo omologo gemeprost (Cervidil® candelette), il misoprostolo costa molto di meno e non necessita di essere conservato in frigo.  In alcune nazioni è utilizzato anche per l’induzione del travaglio in caso di gravidanza pretermessa quando il collo dell’utero non è ancora maturo (Bishop score <6, funneling assente, cervicometria inalterata) e l’ossitocina è scarsamente attiva (60-63). Il protocollo per indurre il travaglio di parto con misoprostolo tipicamente si basa sulla somministrazione di 25 µg per via vaginale (60-70). Possibili complicazioni per l’uso in gravidanza: ipertonia uterina, minaccia di rottura d’utero, distress respiratorio fetale, morte fetale improvvisa (71-73), aumentata incidenza di taglio cesareo (74-78).
  • Nifedipina (Adalat® cpr 10 mg, 20 mg; Adalat crono 20 mg, 30 mg, 60 mg):  Calcio-antagonista selettivo delle cellule muscolari  lisce. La nifedipina si lega ai canali lenti del Ca++ della membrana cellulare bloccando l’afflusso transmembrana del catione Ca all’interno della membrana cellululare.  I canali lenti sono  proteine integrali di membrana che formano canali ionici, responsabili della massiva entrata di calcio++ nell’ambiente intracellulare, necessaria a garantire tutta quella serie di eventi che attivano la contrazione delle miocellule lisce). A 32-34 settimane la nifedipina rappresenta  il farmaco di prima scelta nel trattamento del parto pre-termine (20 mgx2/die) e nelle crisi ipertensive (36-49).
MENOPAUSA, SINDROME CLIMATERICA:
  • Evestrel giorno/notte cpr®: estratto di soia 56% (isoflavoni 37,5 mg); lievito di birra ricco di selenio 3,7%; amido modificato.
  • Resveratrol max ® caps 5.000 mg: fitoalexina (fenolo non flavonoide) prodotta naturalmente da alcune piante, in risposta a stress, danni, infezioni da funghi e radiazioni UV. Si trova nella buccia dell’uva nera, nei lamponi, nelle more, nelle prugne, nelle arachidi, nei mirtilli neri e nelle radici e negli steli di una pianta medicinale giapponese chiamata knotweed. Azione antitumorale, anti-ossidante, anti-aging, antinfiammatoria e antiaggregante (90-102).
NEURITE PERIFERICA
  • Normast® 300 mg, 600 mg  cpr:  nelle sofferenze del nervo periferico sostenute da edema endoneurale. Questo, a sua volta, é in gran parte determinato dall’iper-reattività del mastocita locale. L’assunzione del prodotto, corrisponde a reintegrare le riserve endogene di Palmitoiletanolamide, notoriamente diminuite in condizioni di sofferenza del nervo periferico, sostenute da iper-reattività tissutale mastocita-indotta.

POLIVITAMINICI:

  • Nestlè Materna® capsule molli (1° trimestre)
  • Nestlè Materna DHA® cpr (contiene ac. folico, vit D e, A, B,  DHA (Omega 3) e ferro in forma di  ferrochel, una conformazione che permette un assorbimento superiore del 166% rispetto al ferro ferroso). 
  • Natalben Oro® bustine
  • Multicentrum mamma DHA®  capsule molli. 
OLIGOASTENOSPERMIA:
  • Spergin forte bustine® (L-arginina 2.500 mg, Coenzima Q10 200 mg, L-taurina 500 mg, Vitamina C 180 mg, Vitamina E 30 mg)
  • Spergin Q10 cpr® (L-arginina 300 mg, Coenzima Q10 60 mg, Vitamina E 30 mg, L-itrullina 100 mg, L-ornitina 100 mg, L-carnitina 200 mg)
 
OSTEOPOROSI:
  • Rock D3® cpr masticabili (Calcio + Vitamina D3 + Vitamina K2)
  • Cicatridina cpr
POLICISTOSI OVARICA:
  • Chirofert® cpr tristrato (D-chiro-inositolo + ac. α-lipoico + superossido dismutsi + ac. folico + Mn)
  • Kirogen® bustine (D-Chiro-inositolo + Myo-inositolo + Mn + ac.folico); 
  • Realim® bustine (D-Chiro-inositolo + Myo-inositolo + Glucomannano); PCOS e ipercolesterolemia (sindrome metabolica)
  • Inofolic combi®  caps contiene Myoinositolo, D-chiro-inositolo e ac. folico; 
  • Neperix complex bustine (Myo- e D-chiro-inositolo, Mg, ac. folico, vit B12, acetil-cisteina, 
  • Chirofol® cpr contiene acido folico, D-Chiro-inositolo, vitamina B12 e manganese, Acido lipoico, manganese); 
  • Sinopol® bustine: contiene  Mio-Inositolo e acido folico; 
  • Azelip® bustine contiene inositolo 1,5 gr + riso rosso fermentato 95 mg. Il riso rosso si ottiene dal riso fermentato con un lievito, il Monascus purpureus. Il riso rosso, grazie al suo metabolita monacolina,  fa abbassare il livello sierico di colesterolo precursore degli ormoni steroidei e quindi degli androgeni; 
  • Inosidex® bustine contiene inositolo 2 gr, Ac. alfa lipoico 100 mg, Ac. folico 200 mcg, Vitamina E 12 mg, 
  • Redestop® bustine contiene inositolo + Bromelina +Lattoferrina + Se + Zn + Glutatione + betacarotene + Vit C + Vit E + Vit B6); 
  • Inofolic plus® bustine (Inositolo +  ac. Folico + melatonina);
  • Inofert® bustine (inositolo + ac. folico), 
PREBIOTICI E PROBIOTICI
  • Dicoflor 60® cps, bustine
  • Dicoflor elle® caps
  • Prepidil® gel siringa pre-riempita da 1 mg e 2 mg  (Dinoprostone, PGE2 gel intracervicale) -Utilizzata nell’induzione del parto alla 39-41settimana di gravidanza con feto singolo e in presentazione cefalica ed assenza di alterazioni cardiotocografiche.  I meccanismi attraverso i quali la PGE2, determinerebbe gli eventi biomolecolari propri della maturazione cervicale sarebbero: una diminuzione della concentrazione del collagene nella cervice e una azione chemiotattica sui granulociti neutrofili che verrebbero, così, richiamati a livello cervicale. La posologia prevede la somministrazione di una dose iniziale di 1 mg intracervicale o nel fornice posteriore. Dopo 6 ore può essere somministrata una seconda dose di 1-2 mg. Dopo 6 ore si può somministrare ossitocina ma mai contemporaneamente. Complicanze principali: nausea, vomito, diarrea e ipertono uterino sono le complicanze più frequenti. Rare ma gravissime possono essere la fibrinolisi  (CID) e l’embolia di liquido amniotico (S. anafilattoide della gravidanza) soprattutto nelle gravide over 35.
  • Propess® dispositivo vaginale 10 mg (Dinoprostone, PGE2): posizionare il dispositivo nel fornice posteriore. Se entro 24 ore lo stato di maturazione raggiunto dalla cervice è giudicato insufficiente, si deve provvedere alla rimozione del dispositivo vaginale. Si raccomanda un intervallo di almeno 30 minuti prima di procedere alla somministrazione sequenziale di ossitocina, dopo rimozione del dispositivo vaginale.
  • Syntocinon® fl 5 UI (ossitocina) – Induzione del travaglio: La concentrazione fisiologica plasmatica di ossitocina in travaglio è di 1.5-2.4 microunità/ml ed aumenta con la progressione del travaglio. La OXT promuove le contrazioni uterine con 2 meccanismi: 1) agisce direttamente sulle miocellule uterine abbassando il potenziale di azione e aumentando la capacità di conduzione di Na+ e Ca++;   2) induce il rilascio locale di prostaglandine endogene. Gli estrogeni sensibilizzano la miocellula uterina all’azione dell’ossitocina mentre il progesterone le desensibilizza (50,79).

    Nell’induzione del travaglio si inizia con Syntocinon  1 mU/minuto (4 gocce/minuto di soluzione glucosata o fisiologica da 500 cc contenente 5 Unità di ossitocina sintetica).  In presenza di scarsa reattività miometriale dopo 20 minuti  si può raddoppiare la dose ogni 20 minuti fino ad un massimo di 8 mU/minuto (32  gocce/min). Intensità e frequenza delle contrazioni uterine in genere aumentano con l’incremento delle dosi di OXT ma purtroppo aumenta anche il tono basale uterino con effetti negativi sull’irrorazione utero-placentare. Il protocollo migliore prevede dosi massime <4 mUI/minuto (16 gocce/min).  Con 20 mUI/minuto (80 gocce/min) si supera il tono basale fisiologico  miometriale di 15-18 mm Hg. L’uso prolungato di ossitocina, il sovradosaggio o un’infusione troppo rapida possono provocare blocco della diuresi materna, tachisistolia  uterina, ipersistolia uterina, sovradistensione e rottura di utero, ipossia fetale, distress respiratorio fetale e morte fetale (51-56). La recente disponibilità di prostaglandine intracervicali (Misoprostolo) ha  permesso di utilizzare l’ossitocina per l’induzione di travaglio a dosaggi più bassi  (57)

STEATOSI EPATICA:

  • Epaclin bustine
  • Epaclin plus cpr

STIPSI:

  • Nostip soluzione® (lattulosio + prugna)
  • Agpeg 5g bustine® (Macrogol)
  • Melafibre sciroppo® (lattulosio + fibre + tarassaco + aloe + vit B6 + B1); nessuna controindicazione in gravidanza; ctg A FDA. 
VAGINITI:

 

vaginiti da candida:

  • Micostop flac P® (clotrimazolo, ac. borico, clorexina, ac. lattico, ac. glicirretico)
  • Micostop crema vaginale con applicatore (clotrimazolo, clorexidina,…)
  • Micostop ovuli® (ac. borico,…)
  • Dicoflor elle med® capsule vaginali (88,89)

vaginiti da trichomonas:

  • Meclon 1000® fl P (metronidazolo 1 gr + Clotrimazolo 200 mg)
  • Meclon crema vaginale® (metronidazolo 20 gr + Clotrimazolo  4 g)

vaginiti miste (tricomonas, candida, gardnerella, batteri):

  • Ginexid ovuli (clorexina, ...)
  • Ginexid clx® lavanda vaginale monodose (clorexina, ac. lattico, acqua distillata di rosa)
  • Vidermina® flac P (clorexina)
  • Ginedie® schiuma (Piroctone Olamine e Propoli)
  • Meclon 1000® fl P (metronidazolo 1 gr + Clotrimazolo 200 mg)
  • Meclon crema vaginale® (metronidazolo 20 gr + Clotrimazolo  4 g)
  • Dicoflor elle med® capsule vaginali; per terapia post-antibiotica e mantenimento (88,89)
  • Vitagyn C® crema vaginale, crema a pH acido, utile per terapia post-antibiotica e mantenimento
VARICI:
  • Suven® cpr (Centella, amamelide, vitamina C, bioflavonoidi)
  • Suven® gel

EMORROIDI

  • Proktis M schiuma detergente
  • Proktis M unguento rettale
  • Proktis M supposte
References:
  1. Gus Dekker, Baha Sibai Primary, secondary and tertiary prevention of pre-eclampsia The Lancet 2001; 357:209
  2. Recettore adrenergico in Tesauro del Nuovo soggettarioBNCF, marzo 2013.
  3. Mah GT, Tejani AM, Musini VM. Cochrane Database  Methyldopa for primary hypertension. Syst Rev. 2009 Oct 7;(4):CD003893.
  4. Agency for Healthcare Research and Quality. Management of chronic hypertension during pregnancy. Evidence Reports/Technology Assessments No. 14. Rockville (MD): AHRQ; 2000. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ books/NBK33137/. Retrieved August 23, 2011.
  5. Ananth CV, Peltier MR, Kinzler WL, Smulian JC, Vintzileos AM. Chronic hypertension and risk of pla- cental abruption: is the association modified by ischemic placental disease? Am J Obstet Gynecol 2007;197:273. e1-273.e7.
  6. Ferrer RL, Sibai BM, Mulrow CD, Chiquette E, Stevens KR, Cornell J. Management of mild chronic hypertension during pregnancy: a review. Obstet Gynecol 2000;96:849-60.
  7. Parrish MR, Laye MR, Wood T, Keiser SD, Owens MY, May WL, et al. Impedance cardiography facilitates differentiation of severe and superimposed preeclampsia from other hypertensive disorders. Hypertens Pregnancy 2010. DOI: 10.3109/10641955.2010.507850.
  8. Gilbert WM, Young AL, Danielsen B. Pregnancy outcomes in women with chronic hypertension: a population- based study. J Reprod Med 2007;52:1046-51.
  9. Diagnosis and management of preeclampsia and eclampsia. ACOG Practice Bulletin No. 33. American College of Obstetricians and Gynecologists. Obstet Gynecol 2002;99:159-67.
  10. Lindheimer MD, Roberts JM, Cunningham FG, editors. Chesley’s hypertensive disorders in pregnancy. 3rd ed. San Diego (CA): Elsevier; 2009.
  11. Report of the National High Blood Pressure Education Program Working Group on High Blood Pressure in Pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2000;183:S1-S22.
  12. Hypertension in pregnancy: the management of hypertensive disorders during pregnancy. NICE Clinical Guideline 107. National Institute for Health and Clinical Excellence. London (UK): NICE; 2010. Available at: http://www. nice.org.uk/nicemedia/live/13098/50418/50418.pdf. Retrieved August 23, 2011.
  13. Lowe SA, Brown MA, Dekker GA, Gatt S, McLintock CK, McMahon LP, et al. Guidelines for the management of hypertensive disorders of pregnancy 2008. Society of Obstetric Medicine of Australia and New Zealand. Aust N Z J Obstet Gynaecol 2009;49:242-6.
  14. Diagnosis, evaluation, and management of the hypertensive disorders of pregnancy. SOGC Clinical Practice Guideline No. 206. Society of Obstetricians and Gynae- cologists of Canada. J Obstet Gynaecol Can 2008;30 (suppl 1):S1-S48.
  15. Lindheimer MD, Taler SJ, Cunningham FG. Hypertension in pregnancy. J Am Soc Hypertens 2010;4:68-78.
  16. Lawler J, Osman M, Shelton JA, Yeh J. Population-based analysis of hypertensive disorders in pregnancy. Hypertens Pregnancy 2007;26:67-76.
  17. Vanek M, Sheiner E, Levy A, Mazor M. Chronic hypertension and the risk for adverse pregnancy outcome after superimposed preeclampsia. Int J Gynaecol Obstet 2004; 86:7-11.
  18. Sibai BM. Chronic hypertension in pregnancy. Obstet Gynecol 2002;100:369-77.
  19. Single-drug therapy for hypertension in men. A comparison of six antihypertensive agents with placebo. The Department of Veterans Affairs Cooperative Study Group on Antihypertensive Agents.
  20. Ali T, Srinivasan N, Le V, Rizvi S. Alpha-methyldopa hepatotoxicity in pregnancy.J Coll Physicians Surg Pak. 2009 Feb;19(2):125-6.
  21. Thomas A, James BR, Graziano SL. Methyldopa-induced autoimmune haemolytic anaemia revisited. N Z Med J. 2009 Aug 21;122(1301):53-6.
  22.  Romero R., Sibai B.M., sanchez-ramos L., Valenzuela G.J., Ville J.C., Tabor B. et el. An Oxitocin receptor antagonist (atosiban) in tje treatment of preterm labor: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial with tocolytic rescue. Am J Obstet Gynecol 2000; 182:1173-83
  23. Moutquin J.M., Sherman D., Cohen H., Mohide P.T., Hocner-Celnikier D., Fejgin M., et el. Double-blind, randomized, controlled trial of atosiban and ritodrina in the treatment of preterm labor: a multicenter effectiveness and safety study. Am J Obstet Gynecol 2000; 182: 1192-9 11.
  24. French/australian Atosiban investigators Group. Treatment of preterm labor with the oxytocin antagonist atosiban: a double-blind, randomised, controlled comparison with salbutaol. Eur J Obstet Gynecol reprod Biol 2001; 98 : 177-85
  25. Materson BJ, Reda DJ, Cushman WC, Massie BM, Freis ED, Kochar MS, Hamburger RJ, Fye C, Lakshman R, Gottdiener J, et al.
  26. The Worldwide Atosiban versus Beta-agonists Study Group. Effectiveness and safety of the oxytocin antagonist atosiban versus beta-adrenergic agonists in the treatment of preterm labour. BJOG 2001; 108: 133-142.
  27. Moutquin JM et al. Double-blind, randomized, controlled trial of atosiban and ritodrine in the treatment of preterm labor: a multicenter effectiveness and safety study. Am J Ostet Gynecol 2000; 182: 1191-9.
  28. Romero R et al. An oxytocin receptor antagonist (atosiban) in the treatment of preterm labor: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial with tocolytic rescue. Am J Obstet Gynecol 2000; 182: 1173-83.
  29. – A.A. Oxytocin receptor antagonists. UpToDate 2002.
  30. Tsatsaris V., Papatsonis D., Goffinet F., Dekker G., carbonne B. Tocolisis whit nifedipine or beta-adrenergic agonists: a meta-analysis. Obstet Gynecol 2001; 97: 840-7 13.
  31. Anotayanonth S, Subhedar NV, Garner P,et al. Betamimetics for inhibiting preterm labour. Cochrane Database Syst Rev 4 2004; CD004352.
  32. Caritis SN, Venkataramanan R, Darby MJ, et al. Pharmacokinetics of ritodrine administered intravenously: Recommendatios for changes in the current regimen. Am J Obstet Gynecol 1990;162:429.
  33. Cattermole GN, Man CY, Cheng CH, Graham CA, Rainer TH. Oral prednisolone is more cost-effective than oral indomethacin for treating patients with acute gout-like arthritis. Eur J Emerg Med. 2009 Oct;16(5):261-6.
  34. Crowley P. Prophylactic corticosteroids for preterm birth. Cochrane Database Syst Rev 2000;(2):CD000065.
  35. Blaha MD, Leon LR. Effects of indomethacin and buprenorphine analgesia on the postoperative recovery of mice.   J Am Assoc Lab Anim Sci. 2008 Jul;47(4):8-19.
  36. King J.F., Flenady V.J., Paptsonis D.N.M., Dekker G.A., Carbonne B. Calcium channel blockers for inhibiting preterm labour. Cochrane database of Systematic Reviews 2007.
  37. Abramovici ACantu JJenkins SM. Tocolytic therapy for acute preterm labor. Obstet Gynecol Clin North Am. 2012 Mar;39(1):77-87. doi: 10.1016/j.ogc.2011.12.003. Epub 2012 Jan 4.
  38. U. Ulmsten, KE. Andersson; L. Wingerup, Treatment of premature labor with the calcium antagonist nifedipine. in Arch Gynecol, vol. 229, nº 1, Jan 1980, pp. 1-5,PMID 7362274.
  39. JF. King, VJ. Flenady; DN. Papatsonis; GA. Dekker; B. Carbonne, Calcium channel blockers for inhibiting preterm labour. in Cochrane Database Syst Rev, nº 1, 2003, pp. CD002255, DOI:10.1002/14651858.CD002255PMID 12535434.
  40. A. Conde-Agudelo, R. Romero; JP. Kusanovic, Nifedipine in the management of preterm labor: a systematic review and metaanalysis. in Am J Obstet Gynecol, vol. 204, nº 2, Feb 2011, pp. 134.e1-20, DOI:10.1016/j.ajog.2010.11.038PMID 21284967.
  41. C. Sierra, A. Coca, The ACTION study: nifedipine in patients with symptomatic stable angina and hypertension., in Expert Rev Cardiovasc Ther, vol. 6, nº 8, Sep 2008, pp. 1055-1062
  42. JA. Kragten, PH. Dunselman, Nifedipine Gastrointestinal Therapeutic System (GITS) in the treatment of coronary heart disease and hypertension., in Expert Rev Cardiovasc Ther, vol. 5, nº 4, Jul 2007, pp. 643-53, DOI:10.1586/14779072.5.4.643PMID 17605643.
  43. PA. Poole-Wilson, J. Lubsen; BA. Kirwan; FJ. van Dalen; G. Wagener; N. Danchin; H. Just; KA. Fox; SJ. Pocock; TC. Clayton; M. Motro, Effect of long-acting nifedipine on mortality and cardiovascular morbidity in patients with stable angina requiring treatment (ACTION trial): randomised controlled trial., in Lancet, vol. 364, nº 9437, pp. 849-57, DOI:10.1016/S0140-6736(04)16980-8PMID 15351192.
  44. SA. Doggrell, Has the controversy over the use of calcium channel blockers in coronary artery disease been resolved?, in Expert Opin Pharmacother, vol. 6, nº 5, maggio 2005, pp. 831-4, DOI:10.1517/14656566.6.5.831PMID 15934908.
  45. H. Shimokawa, [ACTION study: efficacy of nifedipine in preventing cardiovascular disease in patients with coronary artery disease]., in Drugs, 66 Spec No 1, 2006, pp. 10-2, PMID 18200771.
  46. Gyetvai K., Hannah M.E., Hodnett E.D., Ohlsson A. tocolytics for preterm labor: a systematic revew. Obstet Gynecol 1999; 94: 869-77 9.
  47. ACOG Practice Bulletin . Clincal Management guidelines for Obstetrician-Ginecologysts: Management of preterm labor. N.43, May 2003
  48. Arulkumaran S., Chandraharan E. Recent advences in management of preterm labor J.obstet.Gynecol India .2005; 55:118.124
  49. JF. King, VJ. Flenady; DN. Papatsonis; GA. Dekker; B. Carbonne, Calcium channel blockers for inhibiting preterm labour., in Cochrane Database Syst Rev, nº 1, 2003, pp. CD002255,
  50. Chioss G, Costantine MM, Bytautiene E, Betancourt A, Hankins GD, Saade GR, Longo M. In vitro myometrial contractility profiles of different pharmacological agents used for induction of labor. Am J Perinatol. 2012 Oct; 29(9):699-704. Epub 2012 May 29.
  51. Stubbs TM   Oxytocin for labor induction.  Clin Obstet Gynecol. 2000 Sep;43(3):489-94.
  52. Yap OW, Kim ES, Laros RK Jr. Maternal and neonatal outcomes after uterine rupture in labor. Am J Obstet Gynecol. 2001 Jun; 184(7):1576-81.
  53. Brindley BA, Sokol RJ.  Induction and augmentation of labor: basis and methods for current practice. Obstet Gynecol Surv. 1988 Dec; 43(12):730-43
  54. Howarth GR, Botha DJ.  Amniotomy plus intravenous oxytocin for induction of labour. Cochrane Database Syst Rev. 2001; (3):CD003250. 
  55. Mercer BPilgrim PSibai B.  Labor induction with continuous low-dose oxytocin infusion: a randomized trial.  Obstet Gynecol. 1991 May;77(5):659-63.
  56. Satin AJ, Hankins GD, Yeomans ER.  A prospective study of two dosing regimens of oxytocin for the induction of labor in patients with unfavorable cervices.   Am J Obstet Gynecol. 1991 Oct; 165(4 Pt 1):980-4. 
  57. Hofmeyr GJ, Gülmezoglu AM, Alfirevic Z  Misoprostol for induction of labour: a systematic review. Br J Obstet Gynaecol. 1999 Aug; 106(8):798-803
  58. Wagner, Marsden, Born in the USA: how a broken maternity system must be fixed to put mothers and infants first, Berkeley, University of California Press, 2006, ISBN 0-520-24596-2.
  59. ^ GJ. Hofmeyr, AM. Gulmezoglu, Vaginal misoprostol for cervical ripening and induction of labour., in Cochrane Database Syst Rev, nº 3, 2001,
  60.  GJ. Hofmeyr, AM. Gülmezoglu, Vaginal misoprostol for cervical ripening and induction of labour., in Cochrane Database Syst Rev, nº 1, 2003,
  61. L. Summers, Methods of cervical ripening and labor induction., in J Nurse Midwifery, vol. 42, nº 2, pp. 71-85, PMID 9107114.
  62. M. Feingold, S. Ghamande, A randomized trial of misoprostol and oxytocin for induction of labor: safety and efficacy., in Obstet Gynecol, vol. 90, nº 1, luglio 1997, p. 155,
  63. KD. Butt, KA. Bennett; JM. Crane; D. Hutchens; DC. Young, Randomized comparison of oral misoprostol and oxytocin for labor induction in term prelabor membrane rupture., in Obstet Gynecol, vol. 94, nº 6, dicembre 1999, pp. 994-9, PMID 10576189.
  64. GJ. Hofmeyr, AM. Gülmezoglu; Z. Alfirevic, Misoprostol for induction of labour: a systematic review., in Br J Obstet Gynaecol, vol. 106, nº 8, agosto 1999, pp. 798-803, PMID 10453829.
  65. AB. Goldberg, DA. Wing, Induction of labor: the misoprostol controversy., in J Midwifery Womens Health, vol. 48, nº 4, pp. 244-8, PMID 12867908.
  66. Pevzner L, Rayburn WF, Rumney P, et al. Factors predicting successful labor induction with dinoprostone and misoprostol vaginal inserts. Obstet Gynecol. 2009;(114):261-267
  67. Gómez-Laencina AM, García CP, AsensioLV,et al. Sonographic cervical length as a predictor of type of delivery after induced labor. Arch Gynecol Obstet. 2012;285(6):1523-8
  68. ACOG. Induction of labor. Practice Bulletin No. 107. ObstetGynecol 2009;(114):386–97. 5 Crane JM. Factors predicting labor induction success: a critical analysis. ClinObstetGynecol 2006;(49):573–84
  69. Crane JM. Factors predicting labor induction success: a critical analysis. ClinObstetGynecol 2006;(49):573–84.
  70. Muscatello A, Di Nicola M, Accurti V, et al. Sonoelastography as method for preliminary evaluation of uterine cervix to predict success of induction of labor. Fetal DiagnTher. 2014;35(1):57-61.
  71. Battista L, Chung JH, Lagrew DC, et al. Complications of labor induction among multiparous women in a community-based hospital system. Am JObstet Gynecol 2007;(197):241–7.
  72. Grivell RM, Reilly AJ, Oakey H, et al. Maternal and neonatal outcomes following induction of labor: a cohort study. Acta Obstet Gynecol Scand 2011;(91):198–203.
  73. Gulmezoglu AM, Crowther CA, Middleton P: Induction of labour for improving birth outcomes for women at or beyond term. Cochrane Database Syst Rev 2006;4945
  74. Wood S, Cooper S, Ross S. Does induction of labour increase the risk of caesarean section? A systematic review and meta-analysis of trials in women with intact membranes. BJOG 2014;(121):674–85.
  75. Mishanina E, Rogozinska E, Thatthi T, et al. Use of labour induction and risk of cesarean delivery: a systematic review and meta-analysis. CMAJ. 2014;186(9):665–673.
  76. Saccone G, Berghella V. Induction of labor at full term in uncomplicated singleton gestations: a systematic review and metaanalysis of randomized controlled trials. Am J Obstet Gynecol 2015.
  77. Melamed N, Ben-Haroush A, Kremer S, et al. Failure of cervical ripening with prostaglandin-E2 can it be predicted? J Matern Fetal Neonatal Med. 2010;23(6):536-40
  78. Cheng YW, Kaimal AJ, Snowden JM, et al. Induction of labor compared to expectant management in low risk women and associated perinatal outcomes. Am J Obstet Gynecol. 2012;207(6):502.e1–.e8.
  79. Chibbar R, Wong S, Miller FD, et al. Estrogen stimulates oxytocin gene expression in human chorio-decidua. J Clin Endocrinol Metab 1995; 80:567-72
  80. Pevzner L, Rayburn WF, Rumney P, et al. Factors predicting successful labor induction with dinoprostone and misoprostol vaginal inserts. Obstet Gynecol. 2009;(114):261-267
  81. Grignaffini A., Soncini E., Anfuso S., Ronzoni E. Dinoprostone: inserto vaginale a lento rilascio (Propess) e gel intracervicale (Prepidil) nell’induzione del travaglio di parto con Bishop score sfavorevole. Minerva Ginecologica 2004 October;56(5):413-8
  82. Guillermo A. Marroquin, NicolaeTudorica, Carolyn M. Salafia, Robert Hecht, Magdy Mikhail. Induction of labor at 41 weeks of pregnancy among primiparas with an unfavorable Bishop score. Arch Gynecol Obstet 2013;(288):989-93.
  83. Bishop EH. Pelvic scoring for elective induction. Obstet Gynecol 1964;(24):266-8
  84. Burnett JE Jr. Preinduction scoring: an objective approach to induction of labor. Obstet Gynecol 1966;(28):479- 83
  85. Park KH, Kim SN, Lee SY, et al. Comparison between sonographic cervical length and Bishop score in preinduction cervical assessment: a randomized trial. Ultrasound Obstet Gynecol 2011;(38):198-204.
  86. Rodger MA, Hague WM, Kingdom J, Kahn SR, et al, for the TIPPS Investigators. Antepartum dalteparin versus no antepartum dalteparin for the prevention of pregnancy complications in pregnant women with thrombophilia (TIPPS): a multinational open-label randomised trial. The Lancet. 25 July 2014. DOI: 10.1016/S0140-6736(14)60793-5.
  87. Ottawa Hospital Research Group. Common blood thinner for pregnant women proven ineffective: Lancet study. July 24, 2014. Available at: http://www.ohri.ca/newsroom/newsstory.asp?ID=500
  88. Kohler G A, Assefa S, Reid G: probiotic interference of lactobacillus rhamnosus GR-1 and lactobacillus reuteri RC-14 with the opportunistic fungal patogen candida albicans. Infect Dis in Obst and Gynecol 2012; article ID 636474.
  89. Martinez R Seney SL, Kelly L: Effect of  lactobacillus rhamnosus GR-1 and lactobacillus reuteri RC-14 on the abilityof candida albicans  to infect cells and induce inflammation. Microbiol Immunol 2009;53:487-495
  90. Ma XR, Sun ZK, Liu YR, Jia YJ, Zhang BA. Resveratrol improves cognition and reduces oxidative stress in rats with vascular dementia. Neural Regen Res. 2013;8(22):2050-2059.
  91. Labinskyy N, Csiszar A et alii, Vascular dysfunction in aging: potential effects of resveratrol, an anti-inflammatory phytoestrogen Curr Med Chem. 2006;13(9):989-96
  92.  A. Schouten, L. Wagemakers; FL. Stefanato; RM. van der Kaaij; JA. van Kan, Resveratrol acts as a natural profungicide and induces self-intoxication by a specific laccase., in Mol Microbiol, vol. 43, nº 4, febbraio 2002, pp. 883-94, 
  93.  KB. Harikumar, BB. Aggarwal, Resveratrol: a multitargeted agent for age-associated chronic diseases., in Cell Cycle, vol. 7, nº 8, aprile 2008, pp. 1020-35
  94. LH. Opie, S. Lecour, The red wine hypothesis: from concepts to protective signalling molecules., in Eur Heart J, vol. 28, nº 14, luglio 2007, pp. 1683-93, 
  95. J. Martinez, JJ. Moreno, Effect of resveratrol, a natural polyphenolic compound, on reactive oxygen species and prostaglandin production., in Biochem Pharmacol, vol. 59, nº 7, aprile 2000, pp. 865-70
  96. Z. Cao, Y. Li, Potent induction of cellular antioxidants and phase 2 enzymes by resveratrol in cardiomyocytes: protection against oxidative and electrophilic injury., in Eur J Pharmacol, vol. 489, 1-2, aprile 2004, pp. 39-48, 
  97. G. Spanier, H. Xu; N. Xia; S. Tobias; S. Deng; L. Wojnowski; U. Forstermann; H. Li, Resveratrol reduces endothelial oxidative stress by modulating the gene expression of superoxide dismutase 1 (SOD1), glutathione peroxidase 1 (GPx1) and NADPH oxidase subunit (Nox4)., in J Physiol Pharmacol, 60 Suppl 4, ottobre 2009, pp. 111-6,
  98. Z. Ungvari, Z. Orosz; A. Rivera; N. Labinskyy; Z. Xiangmin; S. Olson; A. Podlutsky; A. Csiszar, Resveratrol increases vascular oxidative stress resistance., in Am J Physiol Heart Circ Physiol, vol. 292, nº 5, maggio 2007, pp. H2417-24, 
  99. X. Gao, YX. Xu; N. Janakiraman; RA. Chapman; SC. Gautam, Immunomodulatory activity of resveratrol: suppression of lymphocyte proliferation, development of cell-mediated cytotoxicity, and cytokine production., in Biochem Pharmacol, vol. 62, nº 9, novembre 2001, pp. 1299-308
  100.  ML. Balestrieri, C. Schiano; F. Felice; A. Casamassimi; A. Balestrieri; L. Milone; L. Servillo; C. Napoli, Effect of low doses of red wine and pure resveratrol on circulating endothelial progenitor cells., in J Biochem, vol. 143, nº 2, febbraio 2008, pp. 179-86, 
  101. F. Orallo, E. Alvarez; M. Camiña; JM. Leiro; E. Gómez; P. Fernández, The possible implication of trans-Resveratrol in the cardioprotective effects of long-term moderate wine consumption., in Mol Pharmacol, vol. 61, nº 2, febbraio 2002, 
  102.  L. Frémont, Biological effects of resveratrol., in Life Sci, vol. 66, nº 8, gennaio 2000, pp. 663-73

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00