Relaxina

Da dottvolpicelli

La relaxina è un ormone peptidico prodotto nella donna dal corpo luteo sotto l’azione di LH, dalla mammella e in gravidanza dalla decidua basale e dalla placenta in maniera pulsatile sotto lo stimolo di HCG. Nell’uomo è prodotta dalla prostata ed è presente nel liquido seminale  favorendo la mobilità degli spermatozoi[1]. Venne descritta per la prima volta da Frederick Hisaw nel 1926.

Nella donna la relaxina aumenta nel periodo luteale in relazione alla secrezione del corpo luteo.  In questa fase si pensa che rilassi la parete dell’utero inibendone le contrazioni.  Se la gravidanza non si verifica, i livelli di relaxina scendono nuovamente. Durante la gravidanza, i livelli di relaxina raggiungono il picco alla 10-12a settimana di gestazione.  Nel 1° trimestre facilita l’impianto embrionale e la crescita della placenta. Un suo deficit rende difficoltoso l’annidamento dell’embrione  e facilita la minaccia di aborto,  l’aborto precoce e costituisce una costante nella sindrome dell’aborto ricorrente spontaneo.

Sulla fisiopatologia del travaglio di parto la relaxina esercita un duplice ruolo: agisce come antagonista degli attivatori contrattili quali l’ossitocina sulla contrattilità uterina e regola i cambiamenti nel tessuto connettivo cervicale favorendone la maturazione prima del travaglio aumentando le metalloproteinasi della matrice (MMP).[5] Inoltre induce il rilasciamento delle formazioni pelviche (muscoli, ligamenti, sinfisi pubica) al fine di agevolare la progressione del feto nel canale del parto. Infine riveste un ruolo importante nell’amnioressi spontanea.

La relaxina inoltre migliora l’angiogenesi ed è anche un potente vasodilatatore, aumenta il flusso sanguigno soprattutto a livello cardiaco e renale, inibisce la formazione di trombociti ed inoltre ridurrebbe le neoplasie (6-11). La relaxina riduce la fibrosi tissutale nei reni, nel cuore, nei polmoni e nel fegato, riduce la sclerodermia  e promuove la guarigione delle ferite (12).

Una possibile complicazione di eccessivi livelli sierici di relaxina è la diastasi della sinfisi pubica. Ciò provoca un dolore lancinante improvviso originato nella parte anteriore o posteriore del bacino o un dolore costante che si irradia all’addome, alla parte bassa della schiena, all’inguine, al perineo, alle cosce e alle gambe. Il dolore peggiora camminando, salendo e scendendo i gradini, piegandosi in avanti e alzandosi da una posizione seduta o supina.

References:

  1. G. Weiss, Relaxin in the male, in Biology of Reproduction, vol. 40, n. 2, 1º febbraio 1989, pp. 197–200. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  2.  Becker GJ, Hewitson TD, Relaxin and renal fibrosis, in Kidney Int., vol. 59, n. 3, marzo 2001, pp. 1184–5, 
  3. Wilkinson TN, Speed TP, Tregear GW, Bathgate RA, Evolution of the relaxin-like peptide family, in BMC Evolutionary Biology, vol. 5, febbraio 2005, p. 14, 
  4. N. Ahmad, W. Wang; R. Nair; S. Kapila, Relaxin induces matrix-metalloproteinases-9 and -13 via RXFP1: Induction of MMP-9 involves the PI3K, ERK, Akt and PKC-ζ pathways., in Mol Cell Endocrinol, luglio 2012, 
  5. I. Mookerjee, NR. Solly; SG. Royce; GW. Tregear; CS. Samuel; ML. Tang, Endogenous relaxin regulates collagen deposition in an animal model of allergic airway disease., in Endocrinology, vol. 147, n. 2, febbraio 2006, pp. 754-61, 
  6. D. Bani, M. Bigazzi, Relaxin as a cardiovascular drug: a promise kept., in Curr Drug Saf, vol. 6, n. 5, novembre 2011, pp. 324-8, PMID 22424540.
  7. M. Bigazzi, D. Bani; T. Dschietzig, Relaxin: not a health hazard but a promising therapeutic opportunity., in Bone, vol. 47, n. 4, ottobre 2010, pp. 832-3; author reply 834, 
  8. D. Bani, SK. Yue; M. Bigazzi, Clinical profile of relaxin, a possible new drug for human use., in Curr Drug Saf, vol. 4, n. 3, settembre 2009, pp. 238-49, PMID 19534649.
  9. D. Bani, S. Nistri; L. Cinci; L. Giannini; M. Princivalle; L. Elliott; M. Bigazzi; E. Masini, A novel, simple bioactivity assay for relaxin based on inhibition of platelet aggregation., in Regul Pept, vol. 144, n. 1-3, dicembre 2007, pp. 10-6
  10. S. Nistri, M. Bigazzi; D. Bani, Relaxin as a cardiovascular hormone: physiology, pathophysiology and therapeutic promises., in Cardiovasc Hematol Agents Med Chem, vol. 5, n. 2, aprile 2007, pp. 101-8, PMID 17430134.
  11. ^ AM. Perna, E. Masini; S. Nistri; V. Briganti; L. Chiappini; P. Stefano; M. Bigazzi; C. Pieroni; T. Bani Sacchi; D. Bani, Novel drug development opportunity for relaxin in acute myocardial infarction: evidences from a swine model., in FASEB J, vol. 19, n. 11, settembre 2005, pp. 1525-7, 
  12. ET. Van Der Westhuizen, RJ. Summers; ML. Halls; RA. Bathgate; PM. Sexton, Relaxin receptors–new drug targets for multiple disease states., in Curr Drug Targets, vol. 8, n. 1, gennaio 2007, pp. 91-104, PMID 17266534.

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00