La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore della famiglia delle catecolamine; deriva dalla dopa per decarbossilazione ed è un precursore dell’adrenalina e nor-adrenalina. La sua formula chimica è C6H3(OH)2-CH2-CH2-NH2.
E’ possibile potenziare in modo considerevole la sintesi di dopamina mediante la somministrazione esogena di DOPA o meglio L-DOPA (dieta carnea) ma non di tirosina già presente in alte concentrazioni nel S.N.C..
La DA è secreta dai neuroni dopaminergici dell’area dopaminergica situati nell’area tegmentale ventrale (VTA) del mesencefalo, substantia nigra, n. accumbens e nucleo arcuato dell’ipotalamo; in misura minore dalla midollare del surrene. Da queste zone la DA è trasmessa tramite assoni alla corteccia pre-frontale e al tubercolo olfattorio interessati nella mediazione delle sensazioni di piacere e ricompensa, ippocampo, amigdala, eminenza mediana, locus coeruleus e ai gangli della base nel telencefalo interessati al coordinamento dei movimenti e alla stimolazione di vomito e nausea. In queste aree mancano gli enzimi che trasformano la DA in nor-adrenalina e perciò è resa possibile l’azione dopaminergica.
Sotto l’azione dell’impulso nervoso, le vescicole, che sono accumulate nella terminazione nervosa, per effetto dell’onda di depolarizzazione, fondono la loro membrana con quella del neurone e si aprono, svuotando il loro contenuto nello spazio sinaptico, in un processo dinamico che richiede un millesimo di secondo e la contemporanea mobilizzazione di ioni calcio (“Calcium binding”). Una volta liberata nello spazio sinaptico, la dopamina diffonde lungo la sinapsi e interagisce con i recettori specifici situati nella membrana postsinaptica. A livello molecolare l’effetto della dopamina dipende dall’espressione di 6 specifici recettori ragruppabili in due grandi categorie denominate D1 e D2.
Stimoli fisiologici come la musica, il sesso, cibo, acqua, stimoli artificiali come droghe, anfetamina, nicotina, morfina, alcool o stimoli elettrici determinati da sensazioni come motivazione e ricompensa, stimolano i recettori D1 e D2, stimolano il rilascio di dopamina e ne inibiscono la ricaptazione.
I recettori D1 sono post-sinaptci e presenti soprattutto a livello arteriolare. Comprendono due sottotipi:
- D1, che si trovano nello striato, nel talamo, nell’ipotalamo e nel sistema limbico.
- D5, che si trovano nell’ippocampo e nell’ipotalamo.
I recettori D2 sono sia pre- che post-sinaptici. Comprendono tre sottotipi:
- D2, suddivisibili di D2s e D2l: si trovano nello striato, nella sostanza nera e nell’ipofisi [s e l stanno per “short” e “long”) in quanto tali sottotipi recettoriali differiscono nella lunghezza della sequenza aminoacidica che costituisce il terzo loop citoplasmatico del recettore.
- D3: si trovano nel bulbo olfattorio, nello striato laterale e nell’ipotalamo.
- D4: si trovano nella corteccia frontale, nel bulbo e nel mesencefalo.
La stimolazione dei recettori dopaminergici provoca oltre agli effetti comportamentali summenzionati, vasodilatazione mesenterica e renale, diminuzione della secrezione aldosteronica indotta dalla renina, aumento della filtrazione glomerulare, aumento della diuresi e natriuresi. Questi effetti vengono utilizzati nella terapia della iperstimolazione ovarica severa OHSS (1-6).
La DA inoltre agisce, anche se con minore efficacia, sul sistema nervoso simpatico tramite stimolazione dei recettori β-adrenergici producendo aumento della frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
L’iperconcentrazione di dopamina provoca schizofrenia, delirio e allucinazioni che vanno curati con antipsicotici che bloccano i recettori per la dopamina. Il deficit o anomalie di DA sono interessate nel m. di Parkinson.
L’azione della dopamina liberata nello spazio sinaptico viene rapidamente bloccata attraverso due principali meccanismi: la ricaptazione della dopamina da parte della terminazione nervosa da cui è stata liberata e la trasformazione enzimatica in DOPAC ad opera della MAO.
La DA è anche un neurormone prodotto dall’ipotalamo che inibisce la produzione ipofisaria della prolattina. Una diminuzione della DA è la principale responsabile della iperprolattinemia. Ciò si verifica per cause fisiologiche come sonno, gravidanza, suzione del capezzolo, orgasmo, esercizio fisico o per cause patologiche come prolattinomi, stress, tireopatie, assunzione di farmaci (benzodiazepine, fenotiazine, cimetidina, etc.).
Nome commerciale della dopamina: Revivan fl 5ml 200 mg: 2 fiale insieme per infusione e.v. (20 gocce/min) in soluzione fisiologica o polisalina o ringer-lattato o glucosata 5% 500 ml. La soluzione così ottenuta contiene 0.8 mg/ml (800 mcg/ml). Il dosaggio standard da iniettare inizialmente è 5-20 mcg/Kg/min; ottenuto il risultato sperato, la dose va personalizzata. L’efficacia della terapia endovenosa si manifesta dopo 5 minuti di infusione. L’assunzione corretta prevede, però, la somministrazione contemporanea di carbidopa (Dopa-carbidopa fl 5 ml 100 + 25 mg), una molecola che impedisce che la conversione di levodopa in dopamina avvenga al di fuori del cervello, dove l’accumulo del neurotrasmettitore causerebbe effetti indesiderati come nausea e vomito. Non solo, se la dopamina si formasse nel sangue non sarebbe poi in grado di entrare nel cervello perché la DA non è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e, quindi, non si potrebbero ottenere gli effetti desiderati in seguito alla sua assunzione.
La NADH, o nicotinammideadenindinucleotide NADH cpr), è un importante cofattore che aiuta gli enzimi nel lavoro che effettuano attraverso tutto l’organismo. Svolge in particolare un ruolo vitale nella produzione di energia all’interno di ogni cellula. Partecipa anche alla produzione di L-dopa, che viene poi trasformata in dopamina.
References:
- Tsunoda T, Shibahara H, Hirano A, et al. Treatment for ovarian hyperstimulation syndrome using an oral dopamine prodrug, docarpamine. Gynecol Endocrinol 2003; 17:281-6
- Ando H, Furugori K, Shibata D, et al.: “Dual renin-angiotensin blockade therapy in patients at high risk for early ovarian hyperstimulation syndrome receiving IVF and elective embryo cryopreservation: a case series”. Hum Reprod 2003; 18:1219-22
- C. Álvarez, L. Martí-Bonmatí, E. Novella-Maestre, R. Sanz, R. Gómez, M. Fernández-Sánchez, C. Simón and A. Pellicer: “Dopamine Agonist Cabergoline Reduces Hemoconcentration and Ascites in Hyperstimulated Women Undergoing Assisted Reproduction”. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism Vol. 92, No. 8 2931-2937
- C. Álvarez, I. Alonso-Muriel, G. García, J. Crespo, J. Bellver, C. Simón and A. Pellicer: “Implantation is apparently unaffected by the dopamine agonist Cabergoline when administered to prevent ovarian hyperstimulation syndrome in women undergoing assisted reproduction treatment: a pilot study”. Human Reproduction 2007 22(12):3210-3214
- Youssef MA , van Wely M , Hassan MA , Al-Inany HG , Mochtar M , Khattab S , van der Veen F: “Can dopamine agonists reduce the incidence and severity of OHSS in IVF/ICSI treatment cycles? A systematic review and meta-analysis”. Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE); 2011
- TARLATZIS e G. GRIMBIZIS: Treatment of OHSS: Management of the patient; Serono Fertility Series, 1997,vol I, 71-82
12 commenti
Good day very cool web site!! Guy .. Excellent ..
Amazing .. I’ll bookmark your blog and take the feeds also?
I am glad to seek out a lot of helpful information here in the publish, we’d like work out extra techniques in this regard, thank you for sharing.
. . . . .
I’m very pleased to uncover this site. I need to to thank you for ones time for this fantastic read!!
I definitely loved every little bit of it and i
also have you saved to fav to look at new things in your web site.
I know this web page presents quality based articles and additional
stuff, is there any other website which gives these kinds of information in quality?
hello!,I really like your writing very so much! share we keep up a correspondence extra approximately your article on AOL?
I require a specialist on this house to solve my problem. May be that is you!
Taking a look ahead to peer you.
Hello, its pleasant piece of writing regarding media print, we all understand media is a fantastic source of facts.
Good day! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be okay.
I’m undoubtedly enjoying your blog and look forward to
new updates.
My brother suggested I would possibly like this website.
He was once totally right. This post truly made my day.
You cann’t consider just how a lot time I had spent for this info!
Thank you!
My partner and I stumbled over here coming from a different website and thought I might
check things out. I like what I see so now i am following you.
Look forward to looking into your web page repeatedly.
It’s going to be ending of mine day, but before end I am
reading this fantastic piece of writing to increase my experience.
This is my first time go to see at here and i am really happy to read everthing at alone
place.
Amazing! This blog looks just like my old one!
It’s on a totally different topic but it has pretty
much the same layout and design. Excellent choice of
colors!
I am regular reader, how are you everybody? This piece
of writing posted at this web page is actually
nice.