Home Gravidanza Parto precipitoso

Parto precipitoso

Da dottvolpicelli

 Ultimo aggiornamento  2019-11-21  13:45:25

Convenzionalmente la durata normale del travaglio di parto è racchiusa in 6-12 ore circa; si definisce parto precipitoso il parto preceduto da un travaglio di durata  <3 ore (velocitàdi dilatazione >5 cm/ora e/o velocità di discesa >5 cm/ora). Il parto precipitoso si osserva con una frequenza media del 10%; con maggior frequenza nelle pazienti con anamnesi positiva di parto precipitoso,  pluripare, peso fetale <3.000 gr.

L’etiologia del parto precipitoso è da ricondurre a incontinenza cervico-istmica ad una particolare elasticità della portio e del canale del parto associata ad un’accentuata eccitabilità del miometrio con o senza aumento della secrezione endogena di ossitocina.

I sintomi sono caratterizzati dalla violenta insorgenza delle contrazioni uterine: la gestante percepisce contrazioni energiche che si succedono a breve intervallo. Terminato rapidamente il periodo dilatante, avviene la rottura delle membrane amnio-coriali e inizia il periodo espulsivo. La brevità del periodo dilatante fa sì che, in certi casi, la gestante sia sorpresa dal periodo espulsivo in condizioni disadatte (per strada, in viaggio) e non possa quindi fruire di opportuna assistenza e terapie.

Il p. precipitoso non deve essere confuso con quello che fa seguito a un “travaglio silenzioso”: in quest’ultimo caso, infatti, il periodo dilatante avviene senza che la partoriente percepisca le contrazioni uterine oppure che essa abbia una soglia del dolore molto alta oppure ancora che la paziente reagisca con molta sopportazione al dolore delle contrazioni uterine ed, in quest’ultimo caso, è l’ostetrico a rimanere sorpreso e impreparato.

Complicazioni:  le più recenti statistiche dimostrano come i pericoli e le complicanze del p. precipitoso siano minori di quanto si pensava un tempo. I maggiori rischi sono legati al periodo espulsivo e sono aggravati dalla possibile mancanza di assistenza medica. In conseguenza della brusca espulsione del feto possono verificarsi lacerazioni vulvari, vaginali e perineali, ematomi, rottura d’utero, emorragia uterina da atonia post-partum, infezioni, embolia da liquido amniotico (AFE, Amniotic Fluid Embolism). Per il feto, i rischi sono rappresentati da traumi cranici, emorragia intracranica, rottura del cordone ombelicale, aspirazione del liquido amniotico, infezioni,

Terapia – Talora il medico non fa in tempo a intervenire, perché al suo arrivo il feto è già venuto alla luce. Quando può provvedere in tempo, egli tenta di sedare le contrazioni dell’utero somministrando tocolitici (isosuprina, solfato di magnesio). Un’efficace protezione del perineo può prevenire gravi lacerazioni ed evitare al feto traumi pericolosi. 

assistenza al neonato:
–  subito dopo la nascita il neonato va velocemente liberato degli eventuali giri di cordone e va asciugato energicamente con dei telini
– il cordone ombelicale, al di fuori di ambiente ospedaliero, sarà reciso solo se è molto corto o se il neonato deve essere portato via o sottoposto a manovre rianimative. Il neonato in un primo momento deve essere tenuto a livello dell’utero finché il cordone ombelicale pulsa per prevenire la perdita di sangue dal neonato alla placenta. Nel frattempo si pulisce il viso del neonato e si aspirano le cavità orale e nasali. Quando terminano le pulsazioni, si clampa il cordone con due pinze e, se possibile, si pone il neonato fra  le braccia della madre e si cercherà di fargli succhiare il seno. Se ciò non fosse possibile, si reciderà il cordone e il bambino sarà preso in braccio da un assistente  con la testa del bambino sostenuta dal palmo della mano e il dorso supportato dall’avambraccio.

– Il clampaggio del cordone e lo strofinio dorsale inducono la respirazione spontanea del neonato. per maggiore stimolazione schiaffeggiare le piante dei piedi. Gli schiaffi sulle natiche possono provocare lividi ed ematomi.

 – Non sospendere mai il bambino per i piedi. Questa azione è pericolosa perchè iperestende la colonna vertebrale del bambino che è stato flessa durante la gestazione. Inoltre, aumenta la pressione endocranica e può causare la rottura di capillariarteriosi endocranici e aumenta il rischio di far cadere il bambino.
– la suzione stimola nella madre la produzione di ossitocina (riflesso di Ferguson) che previene l’atonia uterina post-partum.
– il neonato va tenuto sempre ben coperto da telini asciutti e caldi

– annotazione del punteggio di Apgar, appena possibile

assistenza alla puerpera: 

  • assicurare la paziente in posizione supina se il parto è già avvenuto; supina e leggermente inclinata a sinistra, per evitare la compressione della vena cava (Supine Hypotensive Syndrome), se non ha ancora partorito
  • trasportare la paz.  in ospedale al più presto
  • in caso di espulsione fetale in atto, supportare il perineo con la mano,  con un asciugamano o un panno. Girare la mano con il palmo rivolto testa fetale e le dita rivolte verso il basso e appiattite crenado una pressione costante contro il perineo. Man mano che la testa fetale scivola sotto la sinfisi pubica, la mano non dominante esercita sulla testa fetale una pressione verso il basso contro il perineo. Questo aiuterà a “scorrimento” del perineo sul viso del feto. Se il perineo non è abbastanza flessibile,  quest’azione di pressione costante aiuterà a ridurre al minimo l’entità del lacerazioni soprattutto intorno all’uretra. Evitare una pressione eccessiva sulla testa fetale; non tentare mai di ritardare l’espulsione fetale.
  • Assistere la spontanea rotazione esterna della testa fetale
  • Afferrare la testa fetale e applicare una leggera pressione verso il basso fino a che la spalla anteriore scivola fuori da sotto l’arco pubico
  • Sostenere testa e collo del bambino e sollevarli leggermente verso l’alto per facilitare il rilascio della spalla posteriore.
  • Dopo l’espulsione della spalla posteriore, il corpo del bambino è generalmente espulso rapidamente. Tuttavia, se il bambino è grande, la madre può contribuire all’espulsione del corpo fetale con delle piccole spinte addominali.
  • Assistere al secondamento senza fare trazione sul funicolo. Controllare placenta e mebrane se il secondamento è già già avvenuto.
  • prevenire  l’atonia uterina con massaggio dell’utero con manovra esterna o compressione uterina bimanuale
  • Metilergometrina (Methergyn® fl 0.2 mg) e/o ossitocina (Syntocinon® fl 5 UI) im/ev, sulprostone (Nalador® fl 0.5 mg) endovena/intramurale, Prostaglandine F2-α  (Prostin F2α®) in flebo sono i farmaci abitualmente utilizzati per prevenire e curare l’emorragia da atonia uterina.
  • valutare le condizioni generali della puerpera: PA, FC, parametri biochimici di laboratorio
  • praticare alla puerpera, al più presto possibile,  immunoglobuline antitetano (Immunotetan® fl)

References:

  1. Sadera G et Vasudevan B: “Amniotic fluid embolism”. J Obst Anaestesia and Critical Care 2015;5,1:3-8
  2. Knight M, Berg C, Brocklehurst P, Kramer M, Lewis G, Oats J, et al. Amniotic fluid embolism incidence, risk factors and outcomes: A review and recommendations. BMC Pregnancy Childbirth 2012;12:7.
  3. Pantaleo G, Luigi N, Federica T, Paola S, Margherita N, Tahir M. Amniotic fluid embolism: Review. Curr Pharm Biotechnol 2014;14:1163-7
  4. Tsunemi T, Oi H, Sado T, Naruse K, Noguchi T, Kabayashi H. An overview of amniotic fluid embolism: Past, present and future directions. Open Womens Health J 2012;6:24-9.
  5. Kane SK: “Historical perspective of amniotic fluid embolism”. Int Anestes Clin 2005;43:99-108.
  6. Frati P, Foldes-Papp Z, Zaami S, Busardo FP. Amniotic fluid embolism: What level of scientific evidence can be drawn? A systematic review. Curr Pharm Biotechnol 2014;14:1157-62
  7. Busardo FP, Karch S, Fineschi V.: “Epidemiological and clinical data of amniotic fluid embolism in forensic setting”. Curr Pharm Biotechnol 2014;14:1189-94.
  8. Dodgson J, Martin J, Boswell J, Goodall HB, Smith R. Probable amniotic fluid embolism precipitated by amniocentesis and treated by exchange transfusion. Br Med J (Clin Res Ed) 1987;294:1322-3.
  9. Kramer MS, Abenhaim H, Dahhou M, Rouleau J, Berg C. Incidence, risk factors, and consequences of amniotic fluid embolism. Paediatr Perinat Epidemiol 2013;27:436-41
  10. Conde-Agudelo A, Romero R. Amniotic fluid embolism: An evidence-based review. Am J Obstet Gynecol 2009;201:445.e1-13.
  11. Turillazzi E, Neri M, Bello S, Riezzo I, Fineschi V. Amniotic fluid embolism: Moving diagnosis through the time. From the mechanical pulmonary vascular occlusion until an immuno – inflammatory pathogenesis? Curr Pharm Biotechnol 2014;14:1179-88.
  12. WHO. Care in normal birth: a practical guide. Report of a technical working group. Geneva, 1999
  13. Rapporto sulla Natalità in Campania. 2000 Osservatorio Epidemiologico Regionale – Istituto di Igiene e Medicina Preventiva- Univ. Federico II
  14. Stanten RD, Iverson LI, Daugharty TM, Lovett SM, Terry C, Blumenstock E. Amniotic fluid embolism causing catastrophic pulmonary vasoconstriction: Diagnosis by transesophageal echocardiogram and treatment by cardiopulmonary bypass. Obstet Gynecol 2003; 102:496-8.
  15. Shen HP, Chang WC, Yeh LS, Ho M. Amniotic fluid embolism treated with emergency extracorporeal membrane oxygenation: A case report. J Reprod Med 2009;54:706-8.
  16. Ho CH, Chen KB, Liu SK, Liu YF, Cheng HC, Wu RS. Early application of extracorporeal membrane oxygenation in a patient with amniotic fluid embolism. Acta Anaesthesiol Taiwan 2009;47:99-102.
  17. Hsieh YY, Chang CC, Li PC, Tsai HD, Tsai CH. Successful application of extracorporeal membrane oxygenation and intra-aortic balloon counterpulsation as lifesaving therapy for a patient with amniotic fluid embolism. Am J Obstet Gynecol 2000;183:496-7.
  18. Donati S., Spinelli A., Grandolfo M., Baglio G., Andreozzi S., Pediconi M., Salinetti S. L’assistenza in gravidanza, al parto e durante il puerperio in Italia. Ann. ISS, vol.35, n.2, 1999
  19. Enkin, Keirse, Chalmers: “Assistenza alla gravidanza e al parto”. Ed. RED 1995.
  20. Sartore A1, De Seta F, Maso G, Ricci G, Alberico S, Borelli M, Guaschino S.  The effects of uterine fundal pressure (Kristeller maneuver) on pelvic floor function after vaginal delivery.   Arch Gynecol Obstet. 2012 Nov;286(5):1135-9. doi: 10.1007/s00404-012-2444-x. Epub 2012 Jun 30.
  21. HAMMOND GT. An inquiry into the treatment of postpartum haemorrhage. J Obstet Gynaecol Br Emp. 1952 Aug;59(4):493–500.
  22. Anderson T:  Umbilical cord clamping in preterm infants. Pract Midwife. 2005 Jan;8(1):46-7.
  23. Hornnes PJ: [Early versus delayed umbilical cord clamping in preterm infants]. Ugeskr Laeger. 2006 Feb 27;168(9):901-3.
  24. Møller NK, Weber T.  Early vs delayed clamping of the umbilical cord in full term, preterm and very preterm infants]. Ugeskr Laeger. 2008 May 26; 170(22):1919-21.
  25. Anderson T. Umbilical cord clamping in preterm infants.  Pract Midwife. 2005 Jan; 8(1):46-7.
  26. Kripke C.  Umbilical cord clamping in preterm infants. Am Fam Physician. 2005 Jun 1; 71(11):2091-2. 
  27. Fineschi V, Gambassi R, Gherardi M, Turillazzi E. The diagnosis of amniotic fluid embolism: An immunohistochemical study for the quantification of pulmonary mast cell tryptase. Int J Legal Med 1998;111:238-43. 
  28. Benson MD, Kobayashi H, Silver RK, Oi H, Greenberger PA, Terao T. Immunologic studies in presumed amniotic fluid embolism. Obstet Gynecol 2001;97:510-4.
  29. Benson MD: A hypotesis regarding complement activation and amniotic fluid embolism. Med Hypoteses 2007;68:1019-1025
  30. Oi H, Kobayashi H, Hirashima Y, Yamazaki T, Kobayashi T, Terao T. Serological and immunohistochemical diagnosis of amniotic fluid embolism. Semin Thromb Hemost 1998;24:479-84. 
  31. Esposito RA, Coppa G, Giangola G et al: Successful treatment of post-partum shock caused by amniotic fluid embolism with cardiopulmonary artery thromboembolectomy. Am J Obstet Gynecol 1990;163:572-574 
  32. Annecke T, Geisenberger T, Kurzi R, PenninHeindl B: ” algorithm-based coagulation management of catastrophic amniotic fluid embolism. Blood Coagul Fibrinolysis 2010:21:95-100
  33. Lee PH, Shulman MS, Vellayappan U, Symes JF, Olenchock SA Jr. Surgical treatment of an amniotic fluid embolism with cardiopulmonary collapse. AnIJ n Thorac Surg 2010;90:1694-6. 
  34. McDonnell NJ, Chan BO, Frengley RW: Rapid reversal of critical haemodynamic compromise with nitric oxide in a parturient with amniotic fluid embolism. Int J Obstet Anesth 2007;16:269-2073
  35. Stroup J, Haraway D, Beal JM: Aprotinin in the management of coagulopathy associated with amniotic fluid embolus. Pharmacotherapy 2006;26:689-693.

Potrebbe piacerti anche

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00