Endocrinologia

AMH, Anti-Müllerian Hormone

Ultimo aggiornamento 21/09/2019  15:49:03

Anti-Müllerian hormone (AMH), in passato definito con il termine MIS (Müllerian Inhibiting Sustance),  è una glicoproteina dimerica strutturalmente simile  a inibina e attivina con cui è classificata nella famiglia dei Transforming Growth Factor-β (TGF-β). E’ codificata nel braccio corto del cromosoma 19.

Nell’embrione maschile inibisce lo sviluppo dei dotti di Muller, mediante un processo di apoptosi, indirizzando quindi lo sviluppo dei genitali in senso maschile sempre che sia presente il gene Sry. L’AMH nel maschio è prodotto dalle cellule del Sertoli a partire dal momento della differenziazione testicolare ed il suo gene codificante è localizzato nel braccio corto del cromosoma 19, banda 19p13.3. L’AMH è presente in alte concentrazioni sieriche nel maschio fino alla pubertà e successivamente, nell’uomo adulto, tende a diminuire con l’età. In caso di alterazione della sintesi di AMH nel maschio si ha la Sindrome da persistenza dei dotti di Mϋller (PMDS) in cui è presente un rudimentale utero e criptorchidismo, ambiguità sessuale, pseudoermafroditismo.

 Nell’embrione di sesso femminile  l’assenza di AMH permette lo sviluppo completo dei dotti di Müller in organi genitali femminili (utero, tube e terzo superiore della vagina) all’ottava settimana circa di gestazione. In realtà nella femmina fino alla pubertà l’AMH è presente in quantità minime e indosabili.

Alla pubertà l’ormone comincia ad essere prodotto in notevole quantità (2-8 ng/ml) dalla granulosa dei follicoli pre-antrali ed antrali (<6 mm) e non dai follicoli più grandi, si stabilizza nell’età fertile ed esercita la sua azione inibendo l’eccessivo reclutamento follicolare da parte dell’FSH (1). La sua sintesi è bloccata sia dall’FSH che da elevati livelli di estradiolo e progesterone (10).

Lo si ritrova aumentato in tutte le pazienti con  PCOS e particolarmente nelle pazienti PCOS anovulatorie ad ulteriore conferma che l’AMH blocca la sensibilità dei follicoli all’ormone follicolo stimolante (FSH).  L’AMH si ritrova diminuito nella senescenza ovarica precoce (POF) o amenorrea ipergonadotropa e dopo i 38 anni con un decremento lineare e precoce rispetto a inibina e FSH. Non risulta diminuito nell’amenorrea da stress e nell’ipogonadismo ipogonadotropo (amenorrea ipotalamica). Attualmente costituisce un valido marker della funzionalità e della riserva ovarica insieme a β-inibina, conta dei follicoli antrali, volume ovarico e dosaggio FSH (2-4). Questi ultimi tre parametri vanno misurati in fase follicolare precocissima mentre l’AMH può essere misurato in qualsiasi giorno del ciclo perchè non subisce variazioni di rilievo nelle varie fasi del ciclo. Ciò è dovuto verosimilmente alla crescita continua dei follicoli preantrali e antrali per cui  si può affermare che i livelli sierici di AMH siano direttamente proporzionali al numero dei follicoli antrali disponibili.  Risulta utile il dosaggio dell’AMH nelle giovani eumenorroiche con modesta ipergonadotropinemia per diagnosticare una insufficienza ovarica o senescenza ovarica precoce ancor prima della comparsa di irregolarità mestruali o POF.

In caso di alti livelli sierici di AMH nelle donne prima della pubertà si osservano malformazioni tubo-ovariche e vaginali.

Nell’ambito delle procedure di Procreazione Medico-Assistita (PMA) l’AMH permette una buona classificazione delle pazienti in poor- normal- ed high-responders e quindi ottimizzare i relativi protocolli di stimolazione ovarica (5-7). Livelli sierici di AMH <1.26 ng/ml sono predittivi di ridotta riserva ovarica e scarso outcome in termini di reclutamento ovocitario ma non necessariamente di impossibilità di gravidanze (8-9). Dopo i 42 anni il dosaggio di FSH e la conta dei follicoli antrali al 3° giorno del ciclo è maggiormente affidabile rispetto all’AMH per la valutazione della riserva ovarica.

 L’AMH è stato sintetizzato in laboratorio ed utilizzato per la terapia dell’endometriosi e adenomiosi.


References:

  1. ^ Weenen C, Laven J, Von Bergh A, Cranfield M, Groome N, Visser J, Kramer P, Fauser B, Themmen A (2004). “Anti-Müllerian hormone expression pattern in the human ovary: potential implications for initial and cyclic follicle recruitment” (abstract). Mol Hum Reprod10 (2): 77–83. doi:10.1093/molehr/gah015. PMID 14742691.
  2. ^ Visser J, de Jong F, Laven J, Themmen A (2006). “Anti-Müllerian hormone: a new marker for ovarian function“. Reproduction131 (1): 1–9. doi:10.1530/rep.1.00529. PMID 16388003.
  3. van Rooij IA, Broekmans FJ, te Velde ER, Fauser BC, Bancsi LF, de Jong FH, Themmen AP.: “Serum anti-Müllerian hormone levels: a novel measure of ovarian reserve”. Hum Reprod. 2002 Dec;17(12):3065-71.
  4. Fanchin R, Schonauer LM, Righini C, Guibourdenche J, Frydman R, Taieb J.: ” Serum anti-Mullerian hormone is more strongly related to ovarian follicular status than serum inhibin B, estradiol, FSH and LH on day 3″. Hum Reprod. 2003 Feb;18(2):323-7.
  5. Scott M. Nelson, Robin W. Yates and Richard Fleming: “Serum anti-Müllerian hormone and FSH: prediction of live birth and extremes of response in stimulated cycles—implications for individualization of therapy”. Human Reproduction 2007 22(9):2414-2421.
  6. Tocci A, et al.: ” Negligible serum anti-Mullerian hormone: pregnancy and birth after a one- month course of an oral contraceptive, ovarian hyper-stimulation and intracytoplasmic sperm injection”. Fertility & Sterility 2009
  7. C. Gnoth, A.N. Schuring, K. Friol, J. Tigges, P. Mallmann and E. Godehardt: “Relevance of anti-Mullerian hormone measurement in a routine IVF program”. Human Reproduction 2008 23(6):1359-1365.
  8. Weenen C et al: “Anti-mullerian hormone expression pattern in the human ovary: potential implications for initial and cyclic follicle recruitment”. Mol Hum Reprod 2004; 10:77-83.
  9. Nelson SM, Yates RW, Fleming R.: “Serum anti-Mullerian hormone and FSH: prediction of live birth and extremes of response in stimulated cycles–implications for individualization of therapy”. Hum Reprod. 2007 Sep;22(9):2414-21.
  10. Rajpert-De Meyts E, Jørgensen N, Graem N et al. Expression of Anti-Müllerian hormone during normal and pathological gonadal development: association with differentiation of Sertoli and granulosa cells. J Clin Endocrinol Metab 1999;84(10):3836-3844.


 Queste pagine  fanno parte del sito fertilitycenter.it in internet da marzo 2011. I testi, le tabelle, i disegni e le immagini pubblicati in queste pagine sono coperte da copyright ma a disposizione di tutti per copia e riproduzione purchè venga citata la fonte con link al sito www.fertilitycenter.itRingrazio i lettori per la cortese attenzione e li prego di voler comunicare le loro osservazioni e consigli su eventuali errori o esposizioni incomplete.

Enzo Volpicelli.

 


8 Comments

  1. Howdy would you mind letting me know which hosting company you’re utilizing?
    I’ve loaded your blog in 3 different web browsers and I must say this blog loads a lot faster then most.

    Can you suggest a good internet hosting provider at a reasonable price?

    Thanks, I appreciate it!

  2. Wonderful goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you are just too fantastic.
    I actually like what you’ve acquired here,
    certainly like what you’re saying and the way in which you say
    it. You make it enjoyable and you still care for to keep it wise.
    I cant wait to read far more from you. This is really a terrific site.

  3. Good respond in return of this difficulty with solid arguments and explaining the whole thing on the topic of that.

  4. I wanted to thank you for this fantastic read!! I absolutely enjoyed
    every little bit of it. I have got you book marked to check out
    new things you post…

  5. Inspiring story there. What occurred after?
    Good luck!

  6. Thanks for ones marvelous posting! I truly enjoyed reading it, you may
    be a great author.I will remember to bookmark your blog and will often come
    back later in life. I want to encourage you to definitely continue
    your great job, have a nice day!

  7. They also find that herpes doesn’t impact their intimate romantic relationships and making
    love lives around they at first feared.

  8. Hi there, You’ve done a great job. I will definitely digg
    it and personally suggest to my friends. I’m confident they will be benefited from this site.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...