Chirurgia, Laparoscopia

Salpingectomia laparoscopica

 

SALPINGECTOMIA LAPAROSCOPICA

TECNICA CHIRURGICA: l’ovaio è bloccato da una pinza da presa da 3 cm posta sul ligamente sospensore; si coagula,  si taglia e si lega il ligamento    tubo-ovarico con pinza bipolare o ligasure o ultracision. 
Si procede alla salpingectomia  in senso latero-mediale tenendosi il più vicino possibile alla superficie inferiore della tuba  per salvare i vasi tubo-ovarici che decorrono nel meso e la relativa irrorazione ovarica. Il mesosalpinge va gradualmente pinzettato, cogulato e legato tratto dopo tratto fino all’istmo.  
Il tratto residuo prossimale non va lasciato libero ma, al fine di evitare dolori,   aderenze, occlusioni, e soprattutto di gravidanze ectopiche interstiziali e l’insorgenza di isole di endosalpingiosi, va asportato mediante una  resezione  cuneiforme. In alternativa alla resezione cuneiforme si può infossare il moncone istmico nel mesosalpinge coprendolo con punti staccati a sopraggitto siero-sierosa  o a borsa di tabacco.
Estrazione del pezzo operatorio mediante Endo catch da 10 cm o sacchetto laparoscopico attraverso la porta di ingresso di un trocar da 10 cm o l’incisione colpotomica posteriore (1-
References:
  1. Kulier R, Boulvain M, Walker D, De Candolle G, Campana A: “Minilaparotomy and endoscopic techniques for tubal sterilisation (Review)”. Copyright © 2007 The Cochrane Collaboration. Published by JohnWiley & Sons, Ltd
  2. Dubuisson JB, Aubriot FX, Cardone V. Laparoscopic salpingectomy for ectopic pregnancy. Fertil Steril 1987; 47: 225–228.
  3. Dubuisson JB, Morice P, Chapron C, De Gayffier A, Mouelhi T.: “Salpingectomy – the laparoscopic surgical choice for ectopic pregnancy. Hum Reprod 1996; 11: 1199–1203.


A proposito di dottvolpicelli

Nessuna informazione fornita dall'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...