Home Gravidanza Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Da dottvolpicelli

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia infiammatoria sistemica e cronica di origine multifattoriale, prevalentemente autoimmune che comporta manifestazioni estremamente polimorfe, cutaneo-viscerali, che si manifestano a poussées. Nel 90% dei casi è  associata la presenza di autoanticorpi antinucleo (ANA) ma molto spesso si osservano anche anticorpi antifosfolipidi (APL), anticorpi anticardiolipina (ACA) e anti-ß2 glicoproteina. Il LES colpisce prevalentemente (90%) le donne soprattutto fra i 15 e i 40 anni di età, in età feconda e le manifestazioni cliniche LES si accentuano durante le mestruazioni e le gravidanze. Tutto ciò fa sospettare un ruolo determinante da attribuire alla presenza degli ormoni sessuali ed in particolare estrogeni.

SINTOMATOLOGIA: La malattia è generalmente caratterizzata dall’alternarsi di periodi di acuzie e periodi di remissione, con relativo benessere per il paziente. 

  • Affaticamento cronico, malessere generale, calo dell’appetito
  • Febbricola intermittente o continua
  • Problemi cutanei: eritema “a farfalla” sul viso, rash eritematoso che interessa gli zigomi e i bordi del naso (v. foto); eritema discoide (chiazze rosse rilevate sul viso, sulla testa,sul torace o sulle braccia); fotosensibilità (reazione eccessiva della cute all’esposizione solare).
  • Dolori articolari e muscolari con possibile artrite (dolore, gonfiore e rigidità articolare)
  • Problemi renali (nefrite lupica) che possono essere asintomatici oppure legati alla perdita di proteine con le urine ed edemi diffusi. Frequenza maggiore negli Afro-americani e Ispanici.
  • pleurite e pericardite con dolore toracico e/o difficoltà respiratorie.

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO:

Problemi ematologici: 

  • calo di globuli rossi (anemia emolitica), globuli bianchi (leucopenia), piastrine (trombocitopenia);
  • bassi livelli di C3 e C4;
  • Nel 90% dei casi sono presenti autoanticorpi antinucleo (ANA) ma molto spesso si osservano anche anticorpi antifosfolipidi (APL), anticardiolipina (ACA) e anti-ß2 glicoproteina.

TERAPIA – Il trattamento delle fasi acute di malattia e delle manifestazioni d’organo più importanti prevede l’uso di:

  • glucocorticoidi endovena o per via orale, dapprima ad alte dosi poi alla più bassa dose sufficiente ad attenuare la risposta infiammatoria della malattia.
  • antimalarici, come l’idrossiclorochina e la clorochina, sono generalmente molto ben tollerati e rappresentano la terapia di fondo di tutti i pazienti con LES poiché riducono la frequenza delle riacutizzazioni; sono particolarmente efficaci nel controllare le manifestazioni più lievi della malattia come quelle cutanee e articolari e possono essere utilizzati anche durante la gravidanza.
  • immunosoppressori come la ciclofosfamide, in passato farmaco di prima linea nel trattamento della glomerulonefrite lupica e oggi molto meno utilizzata; l’azatioprina, comunemente utilizzata come terapia di mantenimento dopo la terapia delle fasi acute e nel trattamento delle principali manifestazioni di malattia; il micofenolato mofetile, utilizzabile sia come terapia di induzione sia di mantenimento della glomerulonefrite lupica; la ciclosporina, utile in caso di glomerulonefrite membranosa; e il metotrexate, in caso di prevalenti manifestazioni artritiche non rispondenti agli antimalarici. Tutti questi farmaci hanno sempre lo scopo di ridurre la risposta immunitaria e dunque l’infiammazione, ma presentano  meccanismi d’azione differenti e consentono di ridurre gli effetti collaterali della terapia glucocorticoide a lungo termine.
  • farmaci biologici è attualmente disponibile in commercio un anticorpo monoclonale (Belimumab) diretto contro la molecola BAFF, fattore di sopravvivenza dei linfociti B responsabili della produzione di anticorpi
  • lyfe stile: con protezione dal sole (evitando l’esposizione diretta ai raggi UV e usando creme solari ad alta protezione), dieta iposodica soprattutto in presenza di nefrite lupica, e attività fisica adeguata.

Potrebbe piacerti anche

2 commenti

sohuxxx.com 26 Marzo 2025 - 9:23

Swest blog! I found iit wile browing on Yahnoo News.
Do yoou have any suggestions oon how too get listed in Yahooo News?

I’ve been tryin foor a while butt I never eem tto get there!
Many thanks

Rispondi
xxxproud.com 27 Maggio 2025 - 2:12

Grertings frm Loos angeles! I’m bored at work soo I deecided to
browse your blog on my iphone during lunch break.
I ejjoy the knowledge you presewnt heree and can’t wait to take a look when Igett home.
I’m surprised att hoow quick youur blog loiaded oon my mobile ..

I’m not ven usingg WIFI, just 3G .. Anyhow, wondeerful blog!

Rispondi

Lascia il tuo commento

Inserisci la somma corretta Limite di tempo superato. Si prega di completare nuovamente il captcha.

Il Fertilitycenter.it è un sito informativo al fianco delle coppie per sostenerle ed informarle nel desiderio più grande, quello di avere un figlio.

ULTIMI ARTICOLI

fertilitycenter.it © 2023 All right reserved.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00