Ultimo aggiornamento 2022-05-27 14:11:19
Pazienti “poor responders” sono donne che hanno una scarsa e lenta risposta alla stimolazione ovarica con produzione di ovociti in scarso numero e di scadente qualità, ridotto picco di estradiolo, basse percentuali di fertilizzazione e annidamento, ridotto outcome gravidico. Nella nostra esperienza rappresentano il 10% circa delle pazienti FIV.
Eziologia: quasi sempre si tratta di senescenza ovarica fisiologica legata all’età delle pazienti, sempre più frequentemente over 40. Ma la presenza di senescenza ovarica può anche essere secondaria a fattori patologici come flogosi ed infezioni pelviche, traumi, interventi chirurgici, terapia radiante, chemioterapia a cui sono stati aggiunte recentemente polimorfismo dell’aromatasi (3’UTR 1672 C→T) e aneuploidie ovocitarie.
Le pazienti “Poor Responders” sono caratterizzate dalla presenza di uno o più fattori sfavorevoli:
1° – Elevata concentrazione sierica di FSH al 3° giorno di un ciclo spontaneo – la concentrazione sierica normale si pone a 9-10 mUI/ml; già valori di 12-13 mUI/ml sono predittivi di una scarsa risposta alla stimolazione ovarica controllata (COH) in termini di scarso numero di ovociti ma di buona qualità (36). Concentrazioni di 13-15 mUI/ml al 3° giorno indicano una grave insufficienza ovarica con scarsissima risposta alla COH, ma in entrambi questi ultimi due gruppi è possibile ottenere una gravidanza aumentando le dosi di r-FSH (450-600 UI/die) o aggiungendo LH esogeno (LH-added o HMG). Concentrazioni di FSH >17 mUI/ml livelli escludono qualsiasi possibilità di stimolazione ovarica (“no go” level); per queste pazienti l’unica possibilità di gravidanza è data dall’ovodonazione. Valori sierici basali di FSH <9 classicamente definiscono una paziente high responder.
2° – Estradiolo basale >85 pg/ml: è un test relativamente nuovo. Si effettua al 3° giorno del ciclo. Di per sè una concentrazione sierica così elevata di estradiolo non è un problema in se stesso ma essa può mascherare un elevato FSH basale che sarebbe evidenziabile se l’E2 fosse regolare.
3° – Picco ridotto di E2: Acosta per primo definì poor responders le pazienti con picco di E2 <300 pg/ml dopo 7 giorni di stimolazione con HMG 150 UI/die.
4° – BMI (Body Mass Index) è il risultato del peso espresso in chilogrammi diviso per l’altezza in metri elevata al quadrato: Kg/m2. Le pazienti poor responders oversize (BMI >30) devono assolutamente rientrare in un peso accettabile (BMI <30) con dieta ed esercizi fisici prima di iniziare la stimolazione ovarica.
5° – Clomifene Challenge Test (CCCT): utilizzato per valutare la riserva ovarica specialmente in pazienti >38 anni di età, con precedenti fallimenti di cicli PMA, con infertilità inspiegata, con segni indiretti di ridotta riserva ovarica come polimenorrea e quelle con livelli sierici di FSH >10 mUI/ml al 3° giorno del ciclo o con livelli di E2 >80 pg/ml. Al 3° giorno del ciclo si effettua il dosaggio sierico di E2 e FSH. Si somministra Clomid 100 mg/die dal 5° al 9° giorno del ciclo. Al 10-11° giorno del ciclo si ripete il dosaggio di E2 e FSH. In pazienti normoresponders i livelli di FSH inizialmente si innalzano e stimolano la crescita follicolare ma subito dopo (10-11° giorno) si abbassano correlativamente ed inversamente all’aumento di estradiolo (feed-back-negativo) fino a rientrare in valori normali (4-5 mUI/ml). Un livello sierico di FSH con modesto aumento (12-13 mUI/ml) sarà predittivo di una scarsa risposta in termini di numero di ovociti ma di buona qualità (36); valori sierici di FSH di 13-15 UI/ml sono correlati ad ancora più scarsa risposta alla stimolazione ovarica ma in entrambi questi gruppi sono possibili gravidanze aumentando i dosaggi delle gonadotropine o ricorrendo alla somministrazione addizionale di LH (LH-added); livelli di FSH >15 mUI/ml come valori base o al 10-11° giorno di CCCT fanno escludere qualsiasi tentativo di ottenere una gravidanza se non ricorrendo a ovodonazione. Il CCCT ha un basso indice di falsi positivi (<1%) ma un alto indice di falsi negativi (40% circa), cioè il riscontro di valori di FSH anomali indica sicuramente una ridotta riserva ovarica ma, viceversa, un CCCT negativo con valori normali di FSH non ci rassicura sulle possibilità di una soddisfacente risposta alla stimolazione ovarica.
6° – Numero ridotto di piccoli (2-6 mm) follicoli antrali: la riserva ovarica viene valutata con scansione ecografica al 3° giorno del ciclo. Un ovaio con normale riserva follicolare evidenzia >10 piccoli follicoli antrali mentre valori <5 follicoli/ovaio sono propri delle pazienti poor responders.
7° – AMH (Anti-Mullerian Hormone) attualmente rappresenta il marker più affidabile per la valutazione della riserva ovarica(29-33).
8° – Ridotta concentrazione sierica di β-inibina: valori sierici <15 pg/ml indicano una scarsa riserva ovarica mentre valori >45 pg/ml sono predittivi di otcome gravidico del 95%.
9° – EFORT test (Exogenous Follicle stimulating hormone Ovarian Reserve Test): dosaggio beta-inibina e E2 al 3° giorno del ciclo; somministrazione di FSH 300 UI; nuovo dosaggio di ß-inibina ed E2 dopo 24 ore. L’aumento di entrambi questi ormoni è correlato con una buona riserva ovarica (34,35).
Etiologia: si sintetizza nella senescenza ovarica in genere e recentemente sono state individuate anomalie specifiche come le aneuploidie ovocitarie e il polimorfismo dell’aromatasi.
Aneuploidie ovocitarie: La percentuale di gravidanza è strettamente correlata al numero e alla qualità degli ovociti e, specialmente nelle >40, al numero degli ovociti recuperati ed entrambi decrescono bruscamente dopo i 35 anni. Il decremento del numero dei piccoli follicoli antrali (2-5 mm) è facilmente documentabile dall’osservazione ecografica effettuata al 3° giorno di un ciclo spontaneo. La scarsa qualità degli ovociti è da addebitare soprattutto alla mancata prima disgiunzione meiotica.
La prima divisione meiotica avviene poche ore prima dell’ovulazione e divide l’ovocita primario in un ovocita secondario ed un globulo polare. La seconda divisione meiotica avviene solo dopo l’eventuale fecondazione. In caso di mancata divisione meiotica possiamo avere una mancata fertilizzazione oppure embrioni con aneuploidie soggetti ad elevata probabilità di aborto nel I° trimestre. La mancata divisione meiotica si osserva nel 25% di tutti gli ovociti apparentemente normali ma si osserva con aumentata frequenza nelle donne di età >35 anni (7-9).
Polimorfismo dell’aromatasi: l’aromatasi è l’enzima che sintetizza gli estrogeni dagli androgeni. Il gene relativo (CYP19) è localizzato sul cromosoma 15q21.1. Sono noti vari polimorfismi di CYP19 coinvolti nella regolazione dell’attività dell’aromatasi attraverso la stabilizzazione dell’mRNA, l’aumento della trascrizione o la regolazione post-traduzionale dell’espressione. Tra questi vi è un polimorfismo C>T, localizzato a livello della regione 3’ non tradotta (1672 C→T). Alcuni studi hanno dimostrato che l’allele C è associato con una scarsa soppressione pituitaria durante la stimolazione ovarica. I pazienti con genotipo CC necessitano un numero di giorni maggiore per ottenere una soppressione pituitaria, rispetto ai pazienti con genotipo TT (1-6).
PROTOCOLLI COH PER PAZIENTI “POOR RESPONDERS”
1°) Incremento delle dosi di gonadotropine: è il primo e più semplice dei suggerimenti a cui ricorrere. Ma il limite massimo utile non può superare le 450 UI di gonadotropine al giorno (r-FSH 300 UI + HMG 150 UI). Oltre questo limite i vantaggi sono estremamente ridotti o nulli (10).
2°) Short protocol: è il protocollo maggiormente utilizzato nelle poor responders. Precede la somministrazione concomitante di gonadrotopine ed analoghi-die al fine di potenziare la fase iniziale di stimolazione attraverso la dismissione massiva della quota endogena di FSH ed LH (effetto flare-up). In caso di inadeguata risposta alla stimolazione ovarica occorre valutare il livello sierico di LH e in caso di valori <1 mUI/ml sarà molto utile la somministrazione di LH (LH added) dal 7° giorno (Luveris fl 75 UI/die).
3° Gn-RH-a long Protocol: prevede la somministrazione di Gn-Rh-analogo depot da somministrare al 21° giorno del ciclo precedente la stimolazione e somministrazione di gonadotropine dal 2° giorno del ciclo fino a che il follicolo leader raggiunge 18 mm di diametro medio. In quel giorno viene somministrato HCG 10.000 UI. L’obiettivo da raggiungere è bloccare il surge dell’FSH nella fase premestruale e conseguentemente bloccare la discrepanza nello sviluppo dei follicoli (9-12).
4°) CC + HMG + Antagonist delayed Protocol: prevede l’associazione sequenziale di Clomifene (150 mg/die dal 1° al 5° giorno) e HMG (450 UI/die dal 3° giorno) e antagonista (Cetrotide o Orgalutran fl 0.25 mg/die s,c.) dal 7-8° giorno o dal momento che il follicolo leader raggiunge i 14 mm di diametro medio. HCG 10.000 UI il giorno che il follicolo leader raggiunge i 18 mm di diametro. Pick-up 33-36 ore dopo l’iniezione di HCG. Supplementazione luteale con progesterone vaginale 200 mg/die e HCG 2.000 UI/die fino a diagnosi ecografica di gravidanza (13-16).
Il protocollo che prevede l’utilizzo degli antagonisti necessita di un maggior quantità di gonadotropine ma ottiene migliori risultati per quanto riguarda il numero di follicoli maturi, percentuale di fecondazione degli ovociti e pregnancy rate nelle donne >40 anni di età (v. tabella sottostante).
5°) Luteal Estradiol Protocol: si somministra estradiolo valeriato (Progynova cpr 2 mg): 2 mg x 2 volte al dì dal 21° giorno del ciclo precedente fino al 3° giorno di stimolazione ovarica. rFSH dal 2° giorno del ciclo, microdose Gn-RH-a dal 3° giorno del ciclo, HCG 10 UI dal 3° giorno del ciclo. Il rationale della somministrazione dell’estradiolo è quello di abbassare la concentrazione sierica di FSH nella fase pre-mestruale del ciclo precedente a quello della stimolazione come per il long protocol Gn-RH-a evitando gli effetti negativi del Gn-RH-a depot (17,18).
6°) AACEP Protocol (Gonadotropin-releasing hormone agonist/antagonist conversion with Estrogen Priming): particolarmente indicato in pazienti endometriosiche di età <42 anni che presentano all’anamnesi ripetuti fallimenti di cicli PMA anche utilizzando agonisti o agonisti. Questo protocollo intende ridurre la frequenza dell’apoptosi riferibile all’effetto flare-up LH dell’agonista e all’iperandrogenizzazione ovarica prodotta dagli antagonisti (19).
Si somministra la pillola estro-progestinica per 21 giorni, Gn-RH-a low dose negli ultimi 7 giorni della pillola e fino alla comparsa del ciclo; Estradiolo valeriato dal 1° al 10° giorno del ciclo, Gn-Rh antagonista low dose (0,125 ng/die) dal 2° giorno del ciclo, Estradiolo vaginale (Vagifen cpr vaginali 0,25 mg: 1 cp/die) dal 5° al 10° giorno, r-FSH 600 UI al giorno per i primi dal 2° al 4° giorno del ciclo e quindi a scalare fino a 225 UI/die (21).
7°) LH added: è da considerare in casi di iniziale inadegata risposta alla stimolazione ovarica e/o con severa soppressione di LH (valori sierici <1 mUI/ml) che può verificarsi utilizzando protocolli di CFM con analoghi o antagonisti del Gn-RH e nelle pazienti >35 anni di età (28). Non tutti gli AA. concordano sull’utilità dell’LH-added anche in queste estreme condizioni.
8°) Luteal-phase ovarian stimulation: stimolazione ovarica con letrozolo e HMG in fase luteale dopo ovulazione spontanea. La stimolazione è iniziata il giorno dopo un’ovulazione spontanea utilizzando letrozolo (2.5 mg/die) fino a che si il follicolo leader raggiunge un diametro >12 mm; anche la somministrazione di HMG alla dose di 225 UI/die inizia il giorno dopo l’ovulazione, in contemporanea con il letrozolo, ma viene prolungata fino a che almeno 3 follicoli raggiungono il diametro medio di 18 mm. In quel giorno la maturazione follicolare è sviluppata da 1/2 fiala (1,75 mg) di analogo depot i.m. ed il pick-up è effettuato 36 ore dopo (37,38). Il razionale della stimolazione ovarica in fase luteale si basa sull’esperienza consolidata che è possibile ottenere buoni ovociti anche in fase luteale continuando una stimolazione ovarica iniziata normalmente nella fase follicolare dello stesso ciclo (flexible ovarian stimulation) (39). Il razionale della somministrazione di letrozolo si basa sull’ipotesi che gli inibitori dell’aromatasi possano mimare l’azione del Clomifene nel ridurre il feedback negativo degli estrogeni sulla secrezione dell’ormone follicolo-stimolante (FSH), senza produrre l’intensa deplezione dei recettori estrogenici tipica del clomifene. Si viene a mimare un microambiente endocrino molto simile alle donne PCOS che notoriamente sono iperresponsive alla stimolazione ovarica. I risultati dei primi studi pubblicati sembrano lusinghieri presentando un PR del 50% circa (37).
Supplementazione luteale: la concentrazione plasmatica di progesterone ed estradiolo nei cicli IVF tende a diminuire bruscamente in fase luteale. Si è cercato di porre rimedio a tale situazione con la somministrazione di progesterone micronizzato ed estradiolo valerato. Molteplici trial clinici randomizzati effettuati da diversi AA. concordano nel dimostrare la validità della supplementazione progestinica e/o HCG in termini di significativo aumento dell’outcome gravidico. Viceversa nessun miglioramento si osserva nei cicli supplementati con estradiolo (23-27). Interessante ma da verificare è lo studio di AA. messicani sulla somministrazione vaginale di Sildanefil in poor responder che presentano scarso aumento del thickness endometriale (<7 mm) al giorno del pich-up di un prcedente ciclo IVF. Il Sildanefil avrebbe un effetto eutrofizzante sull’endometrio e favorirebbe l’annidamento (28).
- progesterone per applicazione vaginale (Progeffik, Prometrium gel vaginale o cpr 200 mg/die; Crinone 8 gel vaginale: 1-2 applicazioni al dì). La somministrazione di P per via intramuscolare (Prontogest fl 100 mg: 1/2 fl al dal giorno del transfer per 21 giorni) presenta gli stessi risultati ma ovviamente è meno gradita alle pazienti. La somministrazione di didrogesterone orale è ancor più gradita dalle pazienti ma presenta un minor outcome gravidico.
- HCG 2.000 UI/die: è più efficace, incrementa la secrezione di progesterone ed estradiolo ma presenta il rischio di iperstimolazione ovarica severa (OHSS) (15).
- E2: 2-6 mg/die di estradiolo valeriato (Progynova cpr 2 mg) dal giorno dell’embryo transfer per 21 giorni.
- Sildanefil: una compressa da 50 mg/die è inserita in vagina dal 9° giorno di stimolazione e fino al giorno pecedente l’embryo transfer. L’unico effetto collaterale osservato del farmaco era un lieve arrossamento vaginale che scompariva spontaneamente dopo la sospensione del farmaco.
- Antiossidanti: la somministrazione di fattori antiossidanti come la Vitamina C, vitamina E e carotenoidi sembra influenzare positivamente l’oucome ovocitario e gravidico come dimostrato dal rilevamento di alte concentrazioni sieriche di tali fattori in donne sottoposte a cicli FIV e risultate gravide rispetto al gruppo di pazienti in cui la FIV non ha dato esito positivo (40).
Bibliografia:
- Behre HM, Greb RR, Mempel A, Sonntag B, Kiesel L, Kaltwaßer P, Selinger E, Röpke F, Gromoll J and Simoni M (2005) Significance of a common single nucleotide polymorphism in exon 10 of the follicle-stimulating hormone (FSH) receptor gene for ovarian response to FSH: a pharmacogenetic approach to controlled ovarian hyperstimulation. Pharmcogen Genom 15,451”“456.
- Daelemans C, Smits G, de Maertelaer V, Costagliola S, Englert Y, Vassart G and Delbaere A (2004) Prediction of severity of symptoms in iatrogenic ovarian hyperstimulation syndrome by follicle-stimulating hormone receptor Ser680 Asn polymorphism. J Clin Endocrinol Metab 89,6310”“6315.
- De Castro F, Ruiz R, Montoro L, Pérez-Hernández D, Sánchez-Casas Padilla E, Real LM and Ruiz A (2003) Role of follicle-stimulating hormone receptor Ser680Asn polymorphism in the efficacy of follicle-stimulating hormone. Fertil Steril 80,571”“576.
- de Castro F, Moron FJ, Montoro L et al. 2004 Human controlled ovarian hyperstimulation outcome is a polygenic trait. Pharmacogenetics 14, 285”“293.
- De Castro F, Moron FJ, Montoro L, Galan JJ, Real LM, Ruiz A Re: polymorphisms associated with circulating sex hormone levels in postmenopausal women. J. Natl. Cancer Inst. 97, 152”“153 (2005).
- de Koning C.H., T.Benjamins, P.Harms, R.Homburg, J.M.van Montfrans, J.Gromoll, M.Simoni and C.B.Lambalk The distribution of FSH receptor isoforms is related to basal FSH levels in subfertile women with normal menstrual cycles Human Reproduction Vol.21, No.2 pp. 443”“446, 2006
- Battaglia DE, Goodwin P, Klein NA, Soules MR: “Influence of maternal age on meiotic spindle assembly in oocytes from naturally cycling women”. Hum Reprod 1996;11.2217-22.
- Angell R: “First meiotic-division nondisjunction in human oocytes”. Human Genet 1997;61:23-32.
- Pellestor F, Andreo B, Arnal F, Humeau C, Demaille J: “Mate4rnal aging and chromosal abnormalities: new data drawn from in vitro unfertilized human oocytes”. Hum Genet 2003;112:195-203.
- Murat Arslan: Fertil Steril 2005; 84,3:555-569
- Arslan M, Bocca S, Mirkin S, Barroso G, Stadtmauer L, Oehninger S. Controlled ovarian hyperstimulation protocols for in vitro fertilization: two decades of experience after the birth of Elizabeth Carr. Fertil Steril. 2005;84:555–569.
- Karande V, Gleicher N. A rational approach to the management of low responders in in-vitro fertilization. Hum Reprod. 1999;14:1744–1748.
- Garcia JE, Jones GS, Acosta AA, Wright G. Human menopausal gonadotropin/human chorionic gonadotropin follicular maturation for oocyte aspiration: phase II. Fertil Steril. 1981;39:174–179.
- Muasher SJ. Treatment of low responders. J Assist Reprod Genet. 1993;10:112–114.
- Karande V, Gleicher N. A rational approach to the management of low responders in in-vitro fertilization. Hum Reprod. 1999;14:1744–1748.
- Schoolcraft W, Schlenker T, Gee M, Stevens J, Wagley L. Improved controlled ovarian hyperstimulation in poor responder in vitro fertilization patients with a microdose follicle-stimulating hormone flare, growth hormone protocol. Fertil Steril. 1997;67:93–97.
- Dragisic KG Fertil Steril 2005;84:1023-1026
- Frattarelli J, et al: “A luteal estradiol protocol for expected poor-responders improves embryo number and quality” Fertil Steril 2008;89,5:1118-22
- Kolibianakis EM, Albano C, et al: “Exposure to hihg levels luteinizing hormone and estradiol in thr early phase of gonadotropin releasing hormone antagonist cycles is associated with a reduced chance of pregnancy”. Fertil Steril 2003; 79:873-880.
- Fisch JD, Keskintepe L and Sher G: “Gonadotropin-releasing hormone agonist/antagonist conversion with estrogen priming in low responders with prior in vitro fertilization failure”. Fertil Steril 2008;89,2:342-347
- Martinez F: “ Human Corionic Gonadotropin and intravaginal natural progesterone are equally effective for luteal phase support in IVF”. Gynecol Endocrinol 2000; 14:316-320
- Lukaszuk K: “Estradio supplementation during the luteal phase in poor responder patients undergoing in vitro fertilization: a randomized clinical trial”. J Assist Reprod Genet 2011;28(9):785-790.
- Engmann L, DiLuigi A, Schmidt D, Benadiva C, Maier D, Nulsen J.: “The effect of luteal phase vaginal estradiol supplementation on the success of in vitro fertilization treatment: a prospective randomized study”. Fertil Steril. 2008 Mar;89(3):554-61.
- Serna J, Cholquevilque JL, Cela V, Martínez-Salazar J, Requena A, Garcia-Velasco JA.: “Estradiol supplementation during the luteal phase of IVF-ICSI patients: a randomized, controlled trial”. Fertil Steril. 2008 Dec;90(6):2190-5.
- Fertil Steril 2005;83:1372-1376
- Moini A, Zadeh Modarress S, Amirchaghmaghi E, Mirghavam N, Khafri S, Reza Akhoond M, Salman Yazdi R.: “The effect of adding oral oestradiol to progesterone as luteal phase support in ART cycles – a randomized controlled study”. Arch Med Sci. 2011 Feb;7(1):112-6
- Canona J et al: “The use of vaginal sildanefil in patients with poor endometrial response: The Mexican IVF experience”. Fertility and Sterility Volume 82, Supplement 2, Pages S197–S198, September 2004
- Suheil J. Muasher, Rony T. Abdallah, Ziad R. Hubayter: “Optimal stimulation protocols for in vitro fertilization” Fertil Steril 2006; 86,2:267-273
- Ebner T, Sommergruber M, Moser M, Shebl O, Schreier-Lechner E, Tews G. Basal level of anti-Mullerian hormone is associated with oocyte quality in stimulated cycles. Hum Reprod 2006;21:2022-6.
- Min Hye Choi, Ji Hee Yoo, Hye Ok Kim, Sun Hwa Cha, Chan Woo Park, Kwang Moon Yang, In Ok Song, Mi Kyoung Koong, Inn Soo Kang. Serum anti-Müllerian hormone levels as a predictor of the ovarian response and IVF outcomes. Clin Exp Reprod Med 2011;38(3):153-158
- Blazar AS, Lambert-Messerlian G, Hackett R, et al. Use of in-cycle antimüllerian hormone levels to predict cycle outcome. Am J Obstet Gynecol, 2011;205:223.
- Gnoth C, Shuring AN, Frid K, Tigger J. Relevance of AMH measurement in a routine IVF program. Hum Reprod, 2008;23:1359–65.
- Anti-Mullerian hormone measurement on any day of the menstrual cycle strongly predicts ovarian response in assisted reproductive technology Hum Reprod (2007) 22 (3): 766-771
- R. Fanchin, D. de Ziegler, F. Olivennes, J Taieb, A Dzik and R Frydman: “Endocrinology: Exogenous follicle stimulating hormone ovarian reserve test (EFORT): a simple and reliable screening test for detecting ‘poor responders’ in in-vitro fertilization”. Human Reprod 1994:9;9:1607-1611.
- Kwee J, Schats R, McDonnell J, Schoemaker J, Lambalk CB.: “The clomiphene citrate challenge test versus the exogenous folliclestimulating hormone ovarian reserve test as a single test for identification of low responders and hyperresponders to in vitro fertilization”. Fertil Steril. 2006;85:1714-22.
- M. Luna-Rojas, L. Grunfeld, B. Sandler, M. Duke, A.B. Copperman, J. Barritt: “Moderately elevated day-3 FSH levels predict egg quantity better than egg quality”. Fertility and Sterility September 2004 (Vol. 82, Page S127)
-
Yanping Kuang, Qingqing Hong, Qiuju Chen, Qifeng Lyu, Ai Ai, Yonglun Fu, Zeev Shoham: “Luteal-phase ovarian stimulation is feasible for producing competent oocytes in women undergoing in vitro fertilization/intracytoplasmic sperm injection treatment, with optimal pregnancy outcomes in frozen-thawed embryo transfer cycles”. Fertil Steril 2014;101,1:105-111.
-
Bedoschi GM, Oliveira de Albuquerque F, Ferriani RA, Navarro PA: ” Ovarian stimulation during the luteal phase for fertility preservation of cancer patients: case reports and review of the literature”.
Journal of Assisted Reproduction and Genetics; 2010; 27,8:491-494 -
Bin Xu, Yanping LI: “Flexible ovarian stimulation in a poor responder: a case report and literature review”. Reproductive BioMedicine Online; 2013; 26,4:378-383.
- Simone Palini et al: “Influence of ovarian stimulation for IVF/ICSI on the antioxidant defence system and relationship to outcome”. Reproductive BioMedicine Online; 2014;29,1:65-71.
27 commenti
Hi there, I enjoy reading through your article post. I like to write a little comment to support you.
Hi, everything is going well here and ofcourse every one is sharing facts, that’s genuinely good, keep up writing.
Hi, Neat post. There’s a problem together with your site in web
explorer, would test this? IE still is the market chief
and a good component to people will leave out your magnificent writing because of this
problem.
You are so cool! I don’t think I’ve truly read through something like this
before. So great to discover somebody with genuine thoughts on this subject.
Seriously.. many thanks for starting this up. This site is
something that’s needed on the web, someone
with a bit of originality!
Hey! I’m at work browsing your blog from my new apple iphone!
Just wanted to say I love reading your blog and look forward to
all your posts! Carry on the fantastic work!
Howdy just wanted to give you a quick heads up and let you know a few of the pictures aren’t loading correctly.
I’m not sure why but I think its a linking issue.
I’ve tried it in two different web browsers and both show the same results.
Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement account it.
Look advanced to more added agreeable from you!
By the way, how could we communicate?
I every time spent my half an hour to read this blog’s articles daily along
with a cup of coffee.
Everything is very open with a very clear description of
the issues. It was truly informative. Your website
is very useful. Thank you for sharing!
Hi it’s me, I am also visiting this web site daily, this site is in fact pleasant
and the visitors are genuinely sharing nice thoughts.
Hey there! Would you mind if I share your blog with my facebook group?
There’s a lot of folks that I think would really enjoy your content.
Please let me know. Thank you
Very great post. I just stumbled upon your blog and wanted to say that I have truly enjoyed surfing around your blog posts.
After all I’ll be subscribing on your rss feed and I hope you write once
more soon!
Hello, Neat post. There’s a problem along with your site in web explorer, may
check this? IE still is the market chief and a good component
to other folks will pass over your great writing because of this problem.
Have you ever considered writing an e-book or guest authoring on other blogs?
I have a blog based on the same information you discuss and would
really like to have you share some stories/information. I know my readers would enjoy your work.
If you are even remotely interested, feel free to
shoot me an e-mail.
Hello there! This is my first visit to your blog!
We are a group of volunteers and starting a new project
in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a outstanding job!
I do not even know the way I finished up here, however I assumed this publish was good.
I do not recognize who you’re however definitely you are going
to a well-known blogger when you are not already.
Cheers!
I’m gone to convey my little brother, that he should also go to see this weblog on regular basis to take updated from most recent reports.
Somebody necessarily lend a hand to make seriously articles I would state.
This is the first time I frequented your web page
and so far? I surprised with the research you made to make this
particular publish amazing. Wonderful process!
Hi! I’ve been reading your blog for some time now and
finally got the courage to go ahead and give you a shout out from Atascocita Tx!
Just wanted to tell you keep up the great work!
Greetings! I’ve been reading your weblog for a while
now and finally got the bravery to go ahead and give you a shout out
from Huffman Texas! Just wanted to mention keep up the good job!
What a stuff of un-ambiguity and preserveness of valuable
know-how on the topic of unpredicted emotions.
I got this web page from my buddy who shared with me
regarding this website and at the moment this time I am visiting this web site and reading very informative articles or reviews here.
This is a really good tip especially to those fresh
to the blogosphere. Brief but very precise information… Many
thanks for sharing this one. A must read post!
I read this paragraph completely on the topic of the difference of latest
and earlier technologies, it’s remarkable article.
I do not know if it’s just me or if perhaps everybody else experiencing
problems with your blog. It seems like some of the text within your posts are running off the screen. Can somebody else please comment and let me know if this is happening to them too?
This might be a problem with my browser because I’ve had this happen before.
Many thanks
Hello! Do you know if they make any plugins to protect against hackers?
I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any suggestions?
I like this publication, its very informative and help. Thank you very muych