Ultimo aggiornamento: 15/03/2025 La Candidiasi Vulvo-Vaginale ricorrente (CVVR) interessa circa il 5-15% delle donne in età fertile e il 30% delle donne gravide. Rappresenta, nell’ambito delle infezioni vulvo-vaginali, un problema…
Infettivologia
-
-
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 TERAPIA HPV: Prima di instaurare il trattamento dei condilomi acuminati o piatti si deve sempre valutare attentamente ogni concomitante infezione vaginale, cervicale o vulvare che può costituire…
-
Ultimo aggiornamento 16/04/2025 Nell’ambito delle infezioni ginecologiche, quelle da virus del papilloma (HPV) rivestono particolare importanza, per l’aumentata frequenza (incremento del 700% negli anni 60-80), per i loro stretti rapporti…
-
GinecologiaInfettivologiaUroginecologia
Infezioni urinarie in gravidanza: batteriurie asintomatiche, cistiti, pielonefriti
Le infezioni urinarie sono molto frequenti nel periodo di gravidanza a causa principalmente della stasi urinaria e dell’abbassamento delle difese immunitarie. Rappresentano una delle più comuni cause di consultazione ginecologica a…
-
CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI PATOGENI Eucarioti: con nucleo e membrana nucleare, architettura cellulare simile a quella degli organismi pluricellulari: PROTOZOI (5-150 µ) MICETI (3-5 µ) Procarioti: il materiale genetico non è racchiuso…
-
Ultimo aggiornamento: 04/12/2023 Gli antibiotici sono una categoria di farmaci elaborati da microrganismi o sintetizzati in laboratorio o semisintetici cioè costituiti da molecole naturali successivamente modificate chimicamente. Sono utilizzati per combattere le…
-
L’Helicobacter pylori è un batterio microaerofilo Gram-negativo, rinvenuto per la prima volta nello stomaco nel 1982. Non a caso, più della metà della popolazione mondiale ospita l’Helicobacter pylori nel tratto gastrointestinale superiore. L’HP vive comunemente…
-
Le tetracicline sono antibiotici batteriostatici che presentano una struttura tetraciclica (composta da quattro anelli a 6 termini ciascuna), da cui deriva anche il nome di tutta la classe. La clorotetraciclina, è stata…
-
Ultimo aggiornamento 2019-12-24 19:59:05 Le cefalosporine sono un gruppo di antibiotici beta-lattamici, battericidi, di estrazione vegetale o semisintetici, resistenti alle più comuni β-lattamasi, che agiscono con un meccanismo d’azione simile alle…
-
I batteri sono microrganismi unicellulari piccolissimi (0,2-10 µ), procarioti cioè senza un nucleo ben definito presente invece nelle cellule dell’organismo definite percò eucarioti (1,2). Oltre ad essere onnipresenti, i batteri sono anche tra…