L’iperplasia surrenalica congenita CAH (Congenital Adrenal Hyperplasia) è il termine che insieme a sindromi adreno-genitali viene comunemente usato per descrivere un gruppo di patologie autosomiche recessive dovute alla mancanza di uno…
steroidogenesi
-
-
Gli ormoni androgeni presenti in circolo nella donna sono principalmente: testosterone (T), diidrotestosterone (DHT), androstenedione (A) e deidroepiandrosterone (DHEA). Androstenedione e DHEA (definiti anche pre-androgeni) sono gli androgeni principali nella…
-
L’etiopatogenesi della PCOS non è stata ancora esattamente definita. Le ipotesi etiopatogenetiche principali sembrano: una patologia centrale, un’etiologia di origine ovarica ed un’altra di origine surrenalica in tutti i casi alla fine si ritrova sempre un’alterazione della follicologenesi (13) in cui entrano in gioco anche fattori locali come inibine e attivine. Infine alterazioni geniche e resistenza periferica all’insulina-iperinsulinemia potrebbero essere alla base della PCOS. C’é un accordo generale sull’insorgenza puberale della micropolicistosi ovarica, anche se non esiste alcuno studio accettabile che documenti le prime tappe della malattia.