Il prolasso uterino è l’erniazione dell’utero nel canale vaginale. Si verifica quando i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico sono danneggiati, si allungano e si indeboliscono e non forniscono…
Ginecologia
-
-
S. dell’ipoplasia ovarica congenita o acquisita (46,XX): è un evento raro con una frequenza sconosciuta. La nostra conoscenza di questa anomalia dello sviluppo è limitata e si basa principalmente su casi clinici. …
-
Ultimo aggiornamento: 24/08/2023 Sindrome di Swyer (46,XY): La sindrome di Swyer è una disgenesia gonadica pura (CGD 46,XY) intitolata all’endocrinologo Gerald Swyer. L’individuo possiede un cariotipo 46,XY ma genitali esterni…
-
La S. della tripla X (47,XXX): è un disordine genetico diagnosticato per la prima volta in Scozia nel 1959. Colpisce il sesso femminile con una frequenza di 1/1000 donne e consiste in…
-
Si definisce amenorrea l’assenza del flusso mestruale. Può essere distinta in una forma primaria e secondaria. L’a. primaria è caratterizzata dalla mancata comparsa dei flussi mestruali dopo l’età di 14…
-
Il fattore tubarico è responsabile del 20% dei casi di sterilità. La valutazione della pervietà tubarica è una parte essenziale di un esame della fertilità. L’isterosalpingografia e la laparoscopia con…
-
Ultimo aggiornamento 01/07/2023 La letteratura descrive casi di donne con eccessivo aumento di Lactobacilli acidofili, nota come lattobacillosi vaginale, situazione che provoca un’elevata acidificazione dell’ambiente vaginale, con conseguente lisi delle…
-
Albert Döderlein nel 1892 descrisse un bacillo anaerobico gram positivo predominante nella flora batterica vaginale; ad esso successivamente fu dato il nome dello studioso e classificato nel genere dei lattobacilli. Recenti…
-
Vaginosi batterica (VB): può definirsi una infezione batterica vaginale che si manifesta con leucoxantorrea maleodorante senza prurito o bruciore nel 50% dei casi. In genere è dovuta a Gardnerella e a…
-
Flora vaginale o flora batterica vaginale: si definisce flora vaginale l’insieme di microorganismi, in maggior parte di origine batterica, che colonizzano la cavità vaginale come avviene per la maggior parte dei…