Le opzioni di trattamento delle fistole utero-vescicali sono la gestione conservativa con cateterismo, la chirurgia per via vaginale, open surgery, l’intervento laparoscopico al quale recentemente si è aggiunta l’assistenza robotica…
dottvolpicelli
-
-
Le fistole vescica-uterine sono solitamente provocate da: cause ostetriche, interventi chirurgici, radioterapia, corpi estranei intravaginali o intravescicali. Le fistole vescico-uterine sono molto rare (1% di tutte le fistole genitali). Tuttavia…
-
Una fistola vescicovaginale è un’apertura anomala che si forma tra la parete posteriore della vescica e la parete anteriore della vagina; quasi sempre necessita di intervento chirurgico. La via di…
-
Sindrome di Klinefelter: patologia dovuta ad alterazione numerica o strutturali dei cromosoma X per cui l’80% di individui con Klinefelter hanno un cariotipo 47,XXY, mentre nel rimanente 20% si osservano aneuploidie…
-
La trisomia 13 (sindrome di Patau) è una cromosomopatia causata da mancata disgiunzione meiotica ovocitaria. nel 20% dei casi, la trisomia 13 si associa alla traslocazione Robertsoniana nella quale il…
-
Sindrome di Edwards, (trisomia 18): è una malattia cromosomica autosomica (non interessa i cromosomi sessuali) dovuta a una copia extra del cromosoma 18q. Il cromosoma soprannumerario deriva da una mancata…
-
La prostata è un organo ghiandolare, impari e mediano, situato nella piccola pelvi fra la base vescicale ed il diaframma urogenitale, dietro la sinfisi pubica e davanti all’ampolla rettale. È …
-
Sindrome dell’X fragile: è una condizione genetica ereditaria capace di provocare disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. Eziologia: è dovuta all’alterazione (mutazione) del gene FMR1 (Fragile X Mental Retardation…
-
Sindrome di Down (DS): è la più comune anomalia cromosomica del genere umano interessando 1,6 casi su 1000 nati vivi. Ma si deve ritenere un’incidenza più elevata di tale patologia rispetto…
-
Il fornice (arco) è un tratto di sostanza bianca (fibre nervose) a forma di “C” situato al di sotto del corpo calloso. Rappresenta il singolo percorso più esteso dell’ippocampo, collegandolo,…