PCOS

PCOS anatomia patologica

Stein-Leventhal nel 1935 indicano 3 criteri anatomo-patologici per definire le ovaie PCOS :

1. Ispessimento fibroso della tunica albuginea dovuto alla aumentata collagenizzazione della superficie

  1. 2. Cisti multiple, definite genericamente in numero “eccessivo”;
  2. 3. Ipersviluppo tecale a danno della granulosa

4. Hughesdon nel 1982 indica un incremento di 2-3 volte della trasformazione dei follicoli antrali in follicoli secondari e terziari

  1. 5. Incrementato volume ovarico

CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA:

TIPO I

TIPO II

TIPO III

TIPO IV

Dal tipo I al tipo IV diminuisce il numero delle cisti e aumenta il numero dei follicoli atresici e l’iperplasia stromale.

L’iperplasia endometriale è una conseguenza dell’iperestrogenismo e dell’amenorrea. Essa provoca sanguinamento uterino prolungato particolarmente dopo lunghi periodi di amenorrea.

L’incidenza del carcinoma endometriale è anch’essa aumentata.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...