Ginecologia, Gravidanza

Minzione – fisiopatologia in gravidanza

La gravidanza induce numerose variazioni nella normale fisiologia della minzione. Durante il periodo di gravidanza l’alterato rapporto estrogeni/progesterone a favore di quest’ultimo  comporta dilatazione e ipoperistalsi degli ureteri  e conseguente stasi urinaria aggravata dalla compressione dell’utero gravido sugli ureteri stessi. La frequente rotazione verso destra dell’utero gravido a termine può determinare stiramento e compressione dell’uretere di destra. A fine gravidanza la parte presentata del feto può comprimere la vescica ed alterarne la funzione. 

Poliuria e incontinenzal’utero, aumentato di volume, ma ancora a dislocazione endopelvica, preme sulla vescica, ne limita la capacità e impone di svuotarla più spesso. Si possono avere piccole perdite di urina dopo lievi sforzi, colpi di tosse o starnuti. Dal 4° mese la risalita dell’utero nell’addome riduce la gravità del dist

Infezioni urinarie in gravidanza


A proposito di dottvolpicelli

Nessuna informazione fornita dall'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...