Farmaci in Gravidanza e Allattamento

<< Torna all’indice

Diverse sono le classificazioni dei farmaci in gravidanza utilizzate da vari enti. In Italia il Servizio di Epidemiologia e Clinica delle Malformazioni Congenite dell’Università Cattolica di Roma ha redatto un Archivio dei Fattori di Rischio teratogeno (AFRT). Le classificazioni più diffuse ed utilizzate nel mondo sono quelle dell’Australian Drug Evaluation Committee (ADEC) e soprattutto quella della Federal Drug Administration (FDA). La FDA classifica i farmaci in 5 categorie di rischio crescente (A-B-C-D-X). Aggiungendo delle sottoclassificazioni 1,2,3 si ottiene una più completa illustrazione del rischio teratogeno in gravidanza e allattamento. Quasi nessun farmaco (<1%) appartiene alla categoria A, l’unica garantita come sicura in gravidanza. Abbiamo inquadrato i farmaci per categorie terapeutiche e trattato delle indicazioni, vantaggi e rischi del farmaco, quindi nelle tabelle riassuntive sono indicate, nei quadranti a sinistra il nome del principio attivo, al centro i nomi commerciali dei prodotti in commercio in Italia e nelle caselle di destra, la classe di appartenenza sec. FDA, i rischi e le possibili complicanze, teratogenicità, tossicità dei farmaci e quindi la possibilità e i limiti di assunzione dei farmaci in gravidanza e allattamento. Da settembre 2013, l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha introdotto per tutti i farmaci dispensati nei Paesi UE un ulteriore mezzo di “monitoraggio addizionale”: un triangolo nero capovolto, stampigliato sui foglietti illustrativo dei farmaci, seguito dalla frase “medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale”.  Il nuovo simbolo invita a fare attenzione ad eventuali reazioni avverse non indicate nel foglietto illustrativo e a segnalarli alle autorità sanitarie.

Classificazione FDA dei farmaci in gravidanza

A Non sono apparse complicazioni, tossicità, teratogenicità fetale negli studi finora pubblicati
B Studi su animali hanno escluso danni fetali, ma mancano studi adeguati per la gravidanza e
allattamento nella specie umana.
C Gli studi pubblicati per la somministrazione negli animali indicano possibilità teratogene non confermate negli umani.
D

Teratogenicità nella gravidanza o elevata tossicità nell’allattament, ma possibilità di somministrazione in casi gravi e se i vantaggi della terapia superano i possibili danni sul feto o sul neonato

X

Il rischio teratogeno o tossico supera ampiamente i vantaggi arrecati dalla somministrazione dei farmaci. Assolutamente da evitare in gravidanza e allattamento.

I farmaci somministrati in gravidanza raggiungono il feto attraversando la barriera placentare e possono nuocere al feto producendo un effetto letale, tossico o teratogeno agendo direttamente sull’embrione oppure possono provocare un difetto permanente di natura metabolica o funzionale che si può evidenziare subito o in un’epoca successiva (embriopatia latente). Ancora gli effetti dannosi dei farmaci possono eplicarsi mediante vasocostrizione funicolo-placentare e diminuzione del flusso ematico ed essere quindi causa di IUGR e ipossia fetale; oppure causando un grave ipertono uterino con ipossia/anossia fetale, aborto, morte fetale o parto pretermine.

I farmaci maggiormente controindicati in gravidanza appartengono alle categorie dei neurolettici, aminoglicosidi, tetracicline e antineoplastici. Da un punto di vista pratico sarà bene comunque limitare il più possibile l’uso di farmaci in gravidanza e sarà buona norma indirizzare la scelta del medico, all’interno di ogni singola categoria, sulle molecole utilizzate da più tempo per le quali esiste una collaudata esperienza degli effetti sulla gravidanza.

Effetti della gravidanza sulla farmacodinamica e farmacocinetica: la gravidanza produce effetti notevoli sull’assorbimento e biodisponibilità dei farmaci assunti. L’incremento del peso (10-15 Kg in media a fine gravidanza), del grasso corporeo, della volemia totale (+ 35%), del volume plasmatico (+ 50% equivalente a 2.500-4.000 ml), della frequenza cardiaca (+ 10-15 bpm), della gittata cardiaca (+30-50%) provocano una maggiore diluizione in circolo, minore velocità di assorbimento periferico e un aumentato accumulo del farmaco stesso con effetti retard sconosciuti nelle donne non gravide. Inoltre c’è diminuzione dell’albumina plasmatica e quindi aumento della quota di farmaco libera e prontamente disponibile; il rallentato passaggio gastrointestinale permette un maggiore assorbimento dei farmaci assunti per os ed infine l’aumentato flusso polmonare del II-III° trimestre facilita l’assorbimento dei farmaci somministrati per via inalatoria come gli aerosol e gli anestetici gassosi.

Frequenza malformazioni fetali da farmaci: 2% circa dei neonati. Le restanti malformazioni sono da imputare ad alterazioni genetiche, infezioni materne o contaminazioni ambientali.

Rischio teratogeno: è riconducibile a diversi fattori:

a) Passaggio transplacentare dei farmaci: I farmaci liposolubili, non ionizzati, di basso peso molecolare (<500 dalton), passano più facilmente la placenta attraverso un meccanismo di diffusione passiva determinata dal gradiente di concentrazione secondo la legge di Donnan. In questa situazione purtroppo si trovano quasi tutti i farmaci. In caso di somministrazione cronica, a lungo termine, il passaggio transplacentare è praticamente inevitabile. I farmaci con peso molecolare >1.000 dalton, come l’insulina e l’eparina, non passano la barriera placentare e sono quindi considerati sicuri in gravidanza.

b) Non assorbimento o distruzione dei farmaci nel tubo digerente fetale: alcuni farmaci come l’insulina sono distrutti; altri come l’eparina non sono assorbiti nel tubo digerente fetale e quindi eliminati. I farmaci dotati di tale proprietà devono quindi essere considerati privi di rischio teratogeno.

c) Dose del farmaco: l’eventuale effetto teratogeno di una sostanza è per lo più dose-dipendente.

d) potenzialità teratogena del farmaco

e) tossicità del farmaco

f) Tipo di farmaco: per la maggior parte delle sostanze teratogene oggi note esiste una specificità di effetti, cioè ad ogni sostanza corrisponde un certo tipo di alterazione.

g) Durata dell’esposizione: una maggiore durata di esposizione può comportare un aumento di frequenza delle malformazioni fetali ed una maggiore gravità delle stesse.

h) Periodo di esposizione: l’epoca di gravidanza in cui avviene l’esposizione al farmaco è estremamente importante, perché la suscettibilità dell’embrione e del feto all’effetto delle sostanze teratogene è da essa dipendente. Infatti nelle prime fasi dello sviluppo embrionale (periodo pre-embrionale, fino al 21° giorno di amenorrea e cioè nei 15 giorni che seguono un eventuale impianto dell’embrione), non c’è ancora alcun lagame con il sangue materno, cioè non passano all’embrione eventuali farmaci e perciò il farmaco può provocare un aborto per la sua tossicità ma non provocare malformazioni fetali. Ma, anche se provocasse danni cellulari, non si avrebbero malformazioni fetali perché le cellule ancora non differenziate sono in grado di riprodursi e rimpiazzare quelle eventualmente danneggiate e morte. “Legge del tutto o del nulla”. Fra la 4a e la 14a settimana, il periodo dell’organogenesi, è il momento di massima sensibilità al rischio teratogeno perché i tessuti si differenziano rapidamente e i danni sono irreparabili (tab. 1). L’embriogenesi è completata verso la 14ª settimana ed è quindi evidente che la somministrazione di farmaci dopo tale data non causerà malformazione fetale. Potrebbe però causare arresto della crescita, alterazioni ossee, della migrazione neuronale e delle performance mentali e comportamentali.

tab. 1.- PERIODI DI MASSIMA SUSCETTIBILITA’ AI TERATOGENI
Apparati colpiti Periodo di massima suscettibilità
SNC 2 – 6 settimane
Massiccio cranio-facciale 3 – 7 settimane
Palato 4 – 11 settimane
Arti 3 – 14 settimane
Cuore 3 – 9 settimane
Tubo digerente 5 – 8 settimane
Apparato genito-urinario 3 – 14 settimane

Esistono nella pratica clinica alcune situazioni in cui il rischio derivante dalla malattia materna è elevatissimo e impone l’uso di farmaci potenzialmente pericolosi per il feto (antitumorali, anticoagulanti per protesi valvolari cardiache, antidepressivi, ecc.). In questi casi del tutto eccezionali o in quelli più frequenti in cui la gestante ha assunto inavvertitamente nelle prime settimane di gravidanza farmaci potenzialmente teratogeni occorre rivolgersi a tecniche di diagnosi prenatale che consentano l’identificazione dell’eventuale anomalia (NT, bi/tri-test, Villocentessi, amniocentesi, USG morfostrutturale, etc.). I farmaci di più frequente uso in gravidanza sono gli antiacidi, gli antiemetici, gli antistaminici, gli antiemetici, gli antibiotici, gli antisettici urinari, gli antinfiammatori, i tranquillanti, i narcotici, gli antipertensivi, gli anticoagulanti, i diuretici ed i farmaci propri della gravidanza e del parto.

<< Torna all’indice

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

42 Comments

  1. After looking into a few of the blog posts on your web page,
    I truly like your technique of writing a blog. I book marked it to my bookmark site list
    and will be checking back soon. Please visit my website too and let me know what you think.

  2. Nice weblog here! Additionally your website rather a lot up very fast!
    What host are you the usage of? Can I am getting your associate link on your host?

    I desire my website loaded up as fast as yours lol

  3. Today, while I was at work, my sister stole my iphone and tested to see
    if it can survive a forty foot drop, just so she can be a youtube
    sensation. My apple ipad is now broken and she has 83 views.
    I know this is completely off topic but I had to share it
    with someone!

  4. I’m extremely impressed along with your writing
    abilities as neatly as with the structure in your weblog.
    Is this a paid subject matter or did you modify it your self?
    Either way keep up the nice quality writing, it’s rare to look a great blog like this one nowadays..

  5. Hi! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out and
    say I truly enjoy reading your posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums that cover the
    same topics? Thank you!

  6. Excellent weblog here! Also your web site lots up very
    fast! What web host are you the use of? Can I get
    your affiliate link in your host? I desire my site loaded up as fast as yours lol

  7. You have made some decent points there. I looked on the web to
    find out more about the issue and found most people will go along with your views on this website.

  8. What’s up it’s me, I am also visiting this web site daily, this website is in fact fastidious
    and the visitors are truly sharing good thoughts.

  9. The games features different unique styles, along with the X-RAY mode in an interview.
    However, games themes, latest mobile videos and free apps
    and take advantage of this year, according to the
    phone’s owner and. At last, the applications that allow companies to launch
    thiswinter.

  10. Every weekend i used to visit this web page, as i wish for enjoyment, since this this website conations genuinely good funny material too.

  11. Hi there, always i used to check weblog posts here in the early hours in the
    morning, as i love to learn more and more.

  12. Hey there! This post could not be written any better!
    Reading through this post reminds me of my good old room mate!
    He always kept talking about this. I will forward this post to him.

    Fairly certain he will have a good read. Thanks for
    sharing!

  13. Good site you have got here.. It’s difficult to find excellent writing like yours these days.

    I honestly appreciate individuals like you! Take care!!

  14. Hello! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be ok.
    I’m definitely enjoying your blog and look forward to new updates.

  15. I could not resist commenting. Perfectly written!

  16. Heya i am for the first time here. I found this board and I find It truly
    useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and
    help others like you helped me.

  17. Keep on working, great job!

  18. Appreciate this post. Let me try it out.

  19. It’s not my first time to visit this website, i am visiting
    this web site dailly and obtain pleasant facts from here everyday.

  20. I read this piece of writing completely regarding the comparison of most up-to-date and previous technologies, it’s amazing article.

  21. My brother recommended I may like this blog. He was once entirely right.
    This publish truly made my day. You can not believe simply how much time I had
    spent for this information! Thank you!

  22. I am regular reader, how are you everybody?
    This post posted at this site is genuinely pleasant.

  23. Fantastic goods from you, man. I’ve take into account your stuff prior to and you are simply extremely magnificent.
    I actually like what you’ve obtained here, really like what you are saying
    and the best way during which you say it.
    You make it enjoyable and you still take
    care of to stay it sensible. I can’t wait to learn much more from you.
    This is really a terrific site.

  24. I all the time emailed this web site post page to all my contacts, since if like to
    read it after that my contacts will too.

  25. My family every time say that I am wasting my time here
    at net, but I know I am getting know-how every
    day by reading thes good content.

  26. I think this is among the so much important info for me.
    And i am happy studying your article. But should observation on some basic issues, The site taste is wonderful,
    the articles is in reality great : D. Good task, cheers

    Here is my blog post conversion of testosterone

  27. I was able to find good advice from your blog articles.

  28. Do you mind if I quote a couple of your articles as long
    as I provide credit and sources back to your website?
    My blog site is in the very same niche as yours and my visitors would truly benefit from a lot of the information you provide
    here. Please let me know if this ok with you. Cheers!

  29. Generally I don’t learn post on blogs, but I would like to say that this write-up very forced me
    to take a look at and do so! Your writing taste has been amazed me.
    Thanks, very nice article.

  30. Great post.

  31. Great site. A lot of useful info here. I am sending it
    to a few friends ans additionally sharing in delicious.
    And naturally, thanks to your sweat!

  32. Hello there, just became alert to your blog through Google, and found that it’s truly
    informative. I’m going to watch out for brussels. I’ll appreciate if you continue this in future.
    Lots of people will be benefited from your writing.
    Cheers!

  33. Good day very cool site!! Guy .. Excellent ..
    Wonderful .. I will bookmark your web site and take the feeds also?
    I am satisfied to search out a lot of helpful information right here in the put up,
    we’d like develop more strategies in this regard, thank you for sharing.
    . . . . .

  34. I read this post fully regarding the difference of newest and previous technologies, it’s awesome article.

  35. I love reading through an article that will make men and women think.
    Also, many thanks for allowing for me to comment!

  36. Thank you a bunch for sharing this with all of us you actually know
    what you are speaking approximately! Bookmarked. Kindly also seek advice from my web site =).
    We may have a link trade agreement among us

  37. Oh my goodness! Incredible article dude! Thank you so
    much, However I am having issues with your RSS.
    I don’t know why I can’t subscribe to it. Is there anybody else getting similar RSS issues?

    Anyone who knows the solution will you kindly respond?
    Thanx!!

  38. Hi there! Do you know if they make any plugins to protect against hackers?

    I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any tips?

  39. I think the admin of this web site is really working hard in favor of his website,
    as here every information is quality based data.

  40. I blog quite often and I really appreciate your content.
    The article has really peaked my interest. I am going to book mark your blog
    and keep checking for new details about once per week.
    I subscribed to your RSS feed too.

  41. Hmm is anyone else experiencing problems with the pictures on this blog loading?
    I’m trying to figure out if its a problem on my end or if it’s the blog.
    Any responses would be greatly appreciated.

  42. I’d like to thank you for the efforts you have put in writing this website.
    I’m hoping to see the same high-grade blog posts from you in the future as well.
    In truth, your creative writing abilities has encouraged me to get my
    own website now 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...