La sactosalpinge (dal greco σακτός, pieno e σάλπιγξ, salpinge, tromba) è una dilatazione delle salpingi per ritenzione di secrezioni (idrosalpinge), di pus (piosalpinge) o di sangue (emosalpinge). Può essere mono-…
Ginecologia
-
-
Vulvite luetica – La sifilide è una malattia complessa causata dal treponema pallidum appartenente al genere delle spirochete. Il tempo necessario per la completa riproduzione si agire attorno alle 30-33 ore…
-
Vulviti micotiche e da trichomonas: secondarie alle vaginiti da Trichomonas e da miceti, la vulva si presenta arrossata con intenso prurito. In ambedue i casi è importante la ricerca sia del…
-
Si tratta di una manifestazione estremamente fastidiosa, spesso difficile da curare. La sintomatologia comprende prurito vulvare, dolore, eritema, piccole escoriazioni desquamative vulvari, vescicole che possono scoppiare e trasudare e formare crosticine.…
-
Ultimo aggiornamento 2022-10-15 13:08:09 La vaginite infiammatoria desquamativa è un’infiammazione vaginale senza evidenza di infezione. L’eziologia della vaginite infiammatoria può essere autoimmune. Le cellule epiteliali vaginali si estendono superficialmente e…
-
Il prolasso uterino è l’erniazione dell’utero nel canale vaginale. Si verifica quando i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico sono danneggiati, si allungano e si indeboliscono e non forniscono…
-
S. dell’ipoplasia ovarica congenita o acquisita (46,XX): è un evento raro con una frequenza sconosciuta. La nostra conoscenza di questa anomalia dello sviluppo è limitata e si basa principalmente su casi clinici. …
-
Ultimo aggiornamento: 24/08/2023 Sindrome di Swyer (46,XY): La sindrome di Swyer è una disgenesia gonadica pura (CGD 46,XY) intitolata all’endocrinologo Gerald Swyer. L’individuo possiede un cariotipo 46,XY ma genitali esterni…
-
La S. della tripla X (47,XXX): è un disordine genetico diagnosticato per la prima volta in Scozia nel 1959. Colpisce il sesso femminile con una frequenza di 1/1000 donne e consiste in…
-
Si definisce amenorrea l’assenza del flusso mestruale. Può essere distinta in una forma primaria e secondaria. L’a. primaria è caratterizzata dalla mancata comparsa dei flussi mestruali dopo l’età di 14…