Anatomia, Eco

Setto pellucido

Il setto pellucido è una sottile membrana verticale, trasparente (pellucido), di forma triangolare che separa i corni anteriori dei ventricoli laterali destro e sinistro. Si inserisce anteriormente tra il corpo calloso ed il fornice nel punto in cui queste due formazioni divergono l’una dall’altra e che ad esse è funzionalmente connesso. Il setto pellucido può essere descritto considerando le sue due facce, i tre margini ed i tre angoli:
• le due facce sono strettamente adese l’una all’altra, tranne in alcuni casi  (10% circa) dove viene a formarsi tra di esse una piccola cavità (cavo del setto pellucido); esse costituiscono la parete mediale dei corni anteriori dei due ventricoli laterali
• i tre margini possono essere distinti in superiore, inferiore ed anteriore: il margine superiore aderisce per tutta la sua lunghezza alla superficie ventrale del corpo calloso, il margine inferiore si fissa alla faccia dorsale delle colonne del fornice, il margine anteriore si va a fissare al ginocchio del corpo calloso e ne segue la forma fino al rostro
• i tre angoli vengono distinti in posteriore, inferiore ed anteriore: l’angolo posteriore si incunea tra il fornice ed il corpo calloso, fino al punto di massima aderenza di queste due formazioni, l’angolo inferiore giunge a toccare il rostro del corpo calloso, l’angolo anteriore continua nella commessura anteriore.

La struttura del corpo calloso comprende diversi elementi nervosi, cioè neuroni, cellule gliali e fibre nervose: queste ultime sono collegate alle vie olfattive e, in particolare, alla stria midollare che conduce poi alla commessura abenulare.

ll setto pellucido in realtà consiste in due strati o lamine formate da materia grigia e bianca e denominate setti pellucidi. Questi strati sono normalmente fusi ma nel 10% dei casi essi sono divisi da una cavità chiamata cavo del setto pellucido, un tempo detto quinto ventricolo.   Il setto pellucido è situato sulla linea mediana del telencefalo tra i due emisferi cerebrali. Confina superiormente e anteriormente con il corpo calloso, il grande fascio di fibre che connette le parti omologhe dei due emisferi. Inferiormente e posteriormente invece è adiacente alla regione anteriore del fornice, il fascio di fibre che collega le strutture ippocampali con i corpi mammillari dell’ipotalamo. Ai lati del setto si trovano i ventricoli laterali all’interno dei due emisferi.

 

 

 

Ecograficamente, in una sezione transcerebellare,  il setto pellucido appare come una doppia linea iperecogena poste medialmente ai ventricoli laterali e anteriormente ai talami.

 

 

Il setto pellucido è considerato parte funzionale del sistema limbico ed è implicato nelle emozioni e nei comportamenti istintivi.

References:

  1. Gray, Henry & Clemente, Carmine D. (1984). Gray’s Anatomy of the Human Body (30th ed.). New York: Lippincott Williams & Wilkins.
  2. Kasper, Dennis L.; Braunwald, Eugene; Fauci, Anthony S.; Hauser, Stephen L.; Longo, Dan L.; Jameson, J. Larry; & Kurt J. Isselbacher, (Eds.) (2004). Harrison’s Principles of Internal Medicine (16th ed.). New York: McGraw-Hill.
  3. Moore KL, Persaud TVN. The developing human: clinically oriented embriology. 1998. W.B. Saunders Company
  4. Malinger G, Ben-Sira L et Al. Fetal brain imaging: a comparison between magnetic resonance imaging and dedicate neurosonography. Ultrasound obstet Gynecol.2004;23:333-340.
  5. Malinger G, Lev D, Lerman-Sagie T. Is fetal magnetic resonance imaging superior to neurosonography for detection ofbrain anomalies? Ultrasound Obstet Gynecol 2002; 20: 317–321.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Captcha loading...